Cammino di Santiago de Compostela: la guida completa ed aggiornata per partire in cammino
Il Cammino di Santiago (camino de Santiago in spagnolo) è il pellegrinaggio spirituale più famoso del mondo che ha come meta la cattedrale di Santiago de Compostela in Galizia, regione della Spagna, eretta in omaggio a San Giacomo il Maggiore.
Si tratta di un itinerario con diversi percorsi in tutta Europa che raggiungono tutti Santiago de Compostela.
In questa guida online, nata dalla passione per i cammini e dall’esigenza di sapere tutto quello che serve per organizzare il cammino giacobeo a piedi, in bici o con il proprio cane, troverai tutte le informazioni più importanti ed essenziali per partire zaino in spalla.
Buen camino.

Pellegrino che inizia il cammino di Santiago con zaino in spalla
Poesia del pellegrino:
“Caminante, son tus huellas el camino, y nada mas;
caminante, no hay camino, se hace camino al andar.
Al andar se hace camino, y al volver la vista atrás
se ve la senda que nuncase ha de volver a pisar.
Caminante, no hay camino, sino estelas en la mar.”
Tratto da “Caminante, no hay camino” di Antonio Machado
Situazione Coronavirus lungo il cammino di Santiago nel 2022
Notizie e informazioni aggiornate al 2022 sulle restrizioni in corso lungo il cammino di Santiago dovute all’emergenza sanitaria Covid-19.
Leggi tutto
Cos’è e come funziona
Il Cammino di Santiago (camino de Santiago in spagnolo) è il pellegrinaggio che ha come meta la cattedrale di Santiago de Compostela in Galizia lungo una rete di sentieri e percorsi che attraversano tutta l’Europa.
Ufficialmente il pellegrinaggio è considerato tale se svolto a piedi, in bici o a cavallo e la Compostela si ottiene dopo aver camminato almeno gli ultimi 100 Km del Cammino richiedendola all’Ufficio del Pellegrino di Santiago de Compostela.
Il cammino di Santiago è una vera e propria esperienza di vita che ti permette di staccare dalla vita quotidiana e immergerti nella parte più profonda di te stesso facendoti condividere momenti intensi lungo questo viaggio con molte altre persone.
Infatti, pensa che ogni anno ben oltre 300 mila persone arrivano nella città spagnola di Santiago de Compostela (qui puoi trovare tutte le statistiche di percorrenza) e per questo motivo anche se partirai da sola/o non ti sentirai mai sola/o.
Un’altra cosa importante da sapere è che i percorsi che conducono a Santiago de Compostela sono tanti e diversi e sono segnalati da frecce gialle e conchiglie che cominciano ad essere presenti dalla Spagna e dal Portogallo; negli ultimi anni però si sono sviluppate segnaletiche anche in Francia e in Germania. Addirittura è possibile partire a piedi direttamente dall’Italia attraverso una rete di sentieri europei e in questa guida cercherò di fornire più informazioni possibili.
La lunghezza
Il cammino di Santiago più famoso e frequentato è il cammino Francese che parte da Saint Jean Pied de Port in Francia ai piedi dei Pirenei ed è lungo 800 Km. Il suo percorso coincide con il sentiero di lunga percorrenza GR-65 facente parte del sistema di sentieri europei E5. Gli altri cammini hanno una lunghezza diversa e in ogni caso, come imparerai da questa guida, è possibile partire da qualsiasi punto, considerando che se si intende avere la Compostela all’arrivo è necessario percorrere almeno gli ultimi 100 km a piedi o 200 km in bicicletta.
La sua storia
Fin dal medioevo i pellegrinaggio si mettevano in viaggio a piedi per la città galiziana Santiago per celebrare la tomba dell’Apostolo Giacomo il Maggiore (San Giacomo il Maggiore) che secondo la leggenda fu trovata sulle sponde della Galizia in Spagna.
Se sei interessato puoi approfondire qui la storia che può risultare interessante prima di iniziare ad organizzare questo indimenticabile viaggio fatto di emozioni, cultura, amicizie e tanta scoperta.
Come organizzare il cammino a piedi
Prima di metterti in viaggio per il cammino di Santiago, organizzati cominciando a decidere quando partire, scegliendo il periodo miglior ed inizia a pianificare le tappe in base ai giorni a disposizione, tenendo in considerazione per quanti chilometri al giorno riesci a camminare.
Per darti un indicazione di riferimento, mediamente si cammina dai 20 ai 30 Km ogni giorno, ma questo dipende dal tuo fisico che non va mai portato al limite. Infatti questo pellegrinaggio è a tutti gli effetti un trekking che ogni giorno ti porta a camminare per molte ore portando con te tutto il necessario. Non è da sottovalutare quindi una pianificazione basata anche sulla salute fisica individuale.
Nonostante abbia sempre fatto il cammino a piedi, ho comunque raccolto informazioni e consigli se intendi fare il cammino in bici o con il cane, anche se in Spagna non sono decisamente molto pet friendly.
Gli step per organizzare il cammino passo passo:
Senti il richiamo del cammino e non vedi l’ora di partire? Ecco i passaggi essenziali che puoi seguire per pianificare al meglio questa esperienza:
- scegli il periodo migliore per quando andare in base alle tue disponibilità e il tempo a disposizione;
- scegli quale percorso fare per Santiago in base al tempo a disposizione;
- verifica da quale punto partire in base all’itinerario scelto;
- trova informazioni su come raggiungere il punto di partenza e la prima tappa del cammino;
- prepara tutto l’equipaggiamento necessario per partire;
- procurati la credenziale del pellegrino necessaria per ottenere la Compostela una volta arrivati a Santiago.
Cosa serve portare sul cammino: materiale ed equipaggiamento
In questa sezione avrai tutte le informazioni sulle cose indispensabili da portare.
Ti fornirò informazioni anche su come scegliere le scarpe da trekking, lo zaino, il sacco a pelo, l’abbigliamento, l’equipaggiamento e tutto il necessario, oltre che una stima dei costi da sostenere. Puoi cominciare ad esplorare le varie pagine di suggerimenti basati sulla mia esperienza e quelle condivise con altri pellegrini sul necessario per affrontare questo viaggio.
Quanto costa
Pianificare bene il budget necessario è il punto di partenza per non rimanere colti di sorpresa.
Ecco quindi una sintesi sui costi medi da sostenere al giorno sul cammino di Santiago basati sul prezzo medio di volo, alloggi, alimentazione ed equipaggiamento.
Lo zaino ideale
Lo zaino da trekking deve essere il più leggero e confortevole possibile e la sua scelta deve essere il più accurata possibile. Il consiglio è quello di utilizzare uno zaino da 40 litri.
Le scarpe ideali
Una selezione con descrizione delle migliori scarpe da trekking con le caratteristiche migliori da considerare.
La credenziale del pellegrino
La credenziale del pellegrino è il documento necessario per ottenere la Compostela facendo apporre i timbri delle varie tappe percorse lungo il cammino.
Assicurazione viaggio
Vista l’emergenza sanitaria in corso, una assicurazione viaggio che vi tuteli da imprevisti è altamente consigliata! In rete se ne trovano molte. Io consiglio di effettuare un preventivo comodamente online a questa Columbus Assicurazioni che copre anche in caso di problemi dovuti a Covid-19
Raggiungere l’inizio del cammino dall’Italia
In questa sezioni trovi i principali collegamenti aerei dall’Italia alla Spagna per raggiungere le principali tappe atterrando all’aeroporto più vicino e successivamente utilizzare i trasferimenti interni in autobus o treno per arrivare alla tua tappa iniziale.
Il cammino di Santiago in base ai giorni a disposizione
Se non hai la possibilità di fare il cammino di Santiago completo, ci sono diverse alternative.
Esistono anche cammini completi molto più brevi. Per esempio puoi farlo in 10 giorni prendendo come esempio un tratto del percorso francese oppure il cammino inglese.
Un’altra possibilità è quella di percorre gli ultimi 100 Km del cammino, il tratto più frequentato in assoluto e decisamente inflazionato dal momento che è proprio questa la distanza minima per poter ottenere la Compostela.
Da dove partire e quale cammino fare
Scegliere da dove partire per il cammino non è una decisione scontata.
Per organizzare il Cammino di Santiago a piedi, per prima cosa occorre valutare il tempo a disposizione, il periodo migliore e successivamente scegliere quale itinerario percorrere per raggiungere la cattedrale di Santiago, consultando la mappa di ogni itinerario per verificare le tappe che riuscirai a intraprendere.
Prima di tutto però è necessario informarsi per scegliere da dove partire per il vostro pellegrinaggio. In particolare esistono diversi itinerari e in questa guida online cerco di raccogliere sia la mappa di ogni cammino sia le informazioni più rilevanti per partire in tutta tranquillità a piedi, in bicicletta o con il cane.
Tuttavia, se non si ha tempo a sufficienza per partire dai luoghi considerati l’inizio del cammino, dovete decidere se cominciare il cammino dall’inizio per poi riprendere in un momento successivo, oppure arrivare a Santiago facendo le ultime tappe in base ai giorni a disposizione, ricordandosi che se intendete avere la Compostela, dovrete intraprendere almeno gli ultimi 100 km del Cammino.
Infine, assolutamente da non trascurare poi la possibilità, una volta raggiunto Santiago, di proseguire per il cammino di Muxia e Finisterre.
Un altro cammino interessante e alternativo a quello di Santiago è il cammino dei fari in Galizia, un percorso lungo la costa spagnola che attraversa tutti i fari.
Il percorso più bello per Santiago
Non esiste un percorso del cammino di Santiago più bello di un altro, anche se devo ammettere che il fascino delle prime tappe del cammino francese sono indimenticabili.
Più ci si avvicina a Santiago è più si respira l’aria turistica a dispetto dell’atmosfera del pellegrinaggio classico che si percepisce all’inizio del cammino. Pochi pellegrini, albergues più caratteristici e meno commerciali sono la caratteristica dell’inizio di ogni percorso dei cammini per Santiago che a mio avviso lo rende non solo più bello, ma più “vero”.
Il consiglio che mi sento sempre di dare è quello di cominciare dall’inizio e riprenderlo successivamente, piuttosto che fare gli ultimi 100 Km. Ma questa è una scelta del tutto personale.
La città di Santiago de Compostela
All’arrivo è possibile poi partecipare alla messa del pellegrino che viene celebrata periodicamente, così come vedere in funzione il famoso botafumeiro. Ma queste sono solo alcune cose che si possono fare una volta arrivati a Santiago.
I diversi percorsi del cammino di Santiago, le tappe e la mappa dei cammini
Ogni cammino ha una sua caratterizzazione e alcuni percorsi del cammino sono più frequentati di altri e non hanno molti ostelli lungo il percorso sopratutto all’inizio.
In questa sezione raccolgo i percorsi del Cammino di Santiago con le informazioni (in via di integrazione), le mappe, gli ostelli e gli albergues dove dormire.
Ogni pagina è dedicata a un itinerario suddiviso per tappe che non necessariamente dovranno essere rispettate, ma vogliono essere solo un riferimento per aiutarti ad organizzare al meglio in base ai giorni a disposizione e alla quantità di chilometri che riesci a percorrere a piedi, in bici o con il cane.
Il cammino di Santiago Francese è lungo circa 800 km ed è l’itinerario per Santiago più frequentato. Il suo punto di partenza è Saint Jean Pied de Port in Francia e nella prima tappa attraversa il confine fino in Spagna attraversando i Pirenei sul Col de Lepoeder.
Il cammino portoghese ha una lunghezza simile al percorso francese. Si dirama per circa 800 Km ed il suo punto di inizio è Lisbona. Tuttavia, esistono diverse varianti del cammino portoghese che raggiungo Santiago. Il cammino da Lisbona è molto meno segnalato dalle frecce gialle, infatti i pellegrini preferiscono effettuare il cammino portoghese da Tui oppure da Porto.
Anche il cammino del nord completo con partenza da Irun ha una lunghezza di oltre 800 Km e attraversa tutto il nord della Spagna lungo la costa marina. Si tratta di un cammino anch’esso abbastanza frequentato anche se con un clima molto variabile e incerto con frequenti piovaschi.
Il cammino inglese, con suoi 155 Km è percorribile partendo da Ferrol in 7 tappe. Interessante anche effettuare la tappa di 34 Km da La Coruna.
Considerato il cammino più impegnativo, il cammino primitivo parte da Oviedo, si collega al cammino Francese a Palas del Rei per poi raggiungere Santiago per una lunghezza complessiva di 320 Km.
Per chi intende fare il percorso breve, gli ultimi 100 Km rappresentano l’alternativa per ottenere la compostela una volta raggiunta Santiago de Compostela. L’itinerario più classico è quello francese partendo da Sarria.
Il cammino mozarabico o camino de Mozarabe parte da Almerìa o Malaga e si collega alla Via de la Plata a Mèrida.
La Vía de la Plata è il cammino per Santiago che parte da Siviglia ed ha una lunghezza di 960 km percorribili in circa 38 giorni a piedi e 16 giorni in bici. La Via de la plata il risultato di una somma storica di persone e culture, uno spazio pubblico strettamente legato al Cammino di Santiago che dobbiamo conservare, promuovere e godere come un tesoro di eredità e un fattore di dinamismo socio-economico.
Il Sentiero d’Inverno è una variante di un tratto dal Cammino Francese che collega Ponferrada a A Laxe per unirsi alla variante Sanabrese della Via de la Plata.
Il Cammino della Lana chiamato anche Ruta de la Lana è un cammino che collega Alicante con Burgos unendosi quindi al Cammino Francese.
Il Cammino de l’Ebro è il cammino per Santiago che parte da Deltebre, al sud della Spagna e si collega al Cammino Francese a Logroño. Questo itinerario segue il fiume Ebro.
Il cammino del Barbanza El Origen è un nuovo cammino per Santiago, nato nel 2017. è lungo circa 120 km. Parte dal Faro di Corrubedo ed è suddiviso in 5 o 6 tappe e si unisce al cammino Portoghese a Iria Flavia
Decisamente suggestivo e anche poco battuto, il cammino di Muxia-Finisterre ha come punto di partenza Santiago de Compostela. Con i suoi 151Km percorribili i 5 tappe permette di raggiungere prima Muxia e poi Finisterre oppure l’incontrario. In sostanza dopo alcuni km infatti ci si troverà davanti al bivio per l’una o l’altra località. Sicuramente si tratta di un cammino decisamente consigliato poiché molto caratteristico e l’arrivare sull’oceano per godersi il famoso tramonto è un’emozione indescrivibile.
Il cammino dei Fari non è un pellegrinaggio che raggiunge Santiago de Compostela, bensì si tratta di un trekking alternativo di straordinaria bellezza. Si dirama lungo tutta la costa della Galizia e raggiunge Finisterre passando per tutti i capi e fari lungo l’oceano che fanno da tappa. Poco frequentato necessita di un organizzazione molto puntale ed in anticipo soprattutto per la difficoltà di trovare ostelli e posti letto a fine tappa.