Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cammino di Santiago de Compostela: la guida completa ed aggiornata per partire in cammino

Il Cammino di Santiago (camino de Santiago in spagnolo) è il pellegrinaggio spirituale più famoso del mondo che ha come meta la cattedrale di Santiago de Compostela in Galizia, regione della Spagna, eretta in omaggio a San Giacomo il Maggiore. Si tratta di un itinerario con diversi percorsi in tutta Europa che raggiungono tutti Santiago de Compostela.

In questa guida online, nata dalla passione per i cammini e dall’esigenza di sapere tutto quello che serve per organizzare il cammino giacobeo a piedi, in bici o con il proprio cane, troverai tutte le informazioni più importanti ed essenziali su come fare il Cammino di Santiago. Buen camino.

cammino di santiago

La spirituralità è il principale motivo di chi fa il Cammino di Santiago, secondo le statistiche ufficiali ↗ dei dati raccolti dall’Ufficio del Pellegrino.

Tuttavia, ci sono altre motivazioni che spingono le persone a fare questo pellegrinaggio e sono:

  • Motivi religiosi: per molti pellegrini è un’opportunità per riscoprire la propria fede e per avvicinarsi a Dio, oppure per consolidarla.

  • Motivi spirituali: secondo le statistiche raccolte dall’Ufficio del Pellegrino di Santiago, il motivo spirituale, anziché religioso, è quello più indicato dai pellegrini. Il cammino infatti può essere un’occasione per meditare, superare un momento particolare o in generale riflettere sulla propria vita.

  • Avventura: il Cammino di Santiago è sicuramente un’avventura emozionante che porta a scoprire luoghi meravigliosi e conoscere persone provenienti da tutto il mondo. Richiede inoltre impegno fisico e mentale, ma offre una sfida unica che può essere molto gratificante.

  • Cultura: è ricco di storia e cultura ed è possibile scoprire luoghi storici, chiese antiche e monumenti oltre a conoscere la cultura e le tradizioni della Spagna.

  • Crescita personale: il cammino mette decisamente alla prova la propria forza interiore e la resilienza. Affrontare le difficoltà che si posso incontrare aiuta a crescere come persona e a scoprire nuove parti di se stessi.

Il Cammino di Santiago  quindi è un’ esperienza intensa che unisce spiritualità, avventura, cultura e crescita personale. Qualunque sia la tua motivazione, il Cammino di Santiago è un’esperienza che non dimenticherete mai.

Il Cammino di Santiago più frequentato è il Cammino Francese ed è lungo 780 km. Tuttavia è un percorso che varia in lunghezza a seconda del punto di partenza.

Per fare il cammino di Santiago lungo il percorso francese mediamente si impiega 30 giorni.

Tuttavia dipende da quale percorso scegli e per quanti km al giorno riesci a camminare: puoi infatti anche decidere di fare il Cammino di Santiago in 10 giorni.

Non esiste un vero e proprio punto di partenza anche se ogni cammino ne ha convenzionalmente uno. Puoi scegliere tu da dove partire in base ai giorni a disposizione. Il Cammino Francese parte da Saint Jean Pied de Port.

I periodi migliori sono tra maggio e settembre.

Puoi scegliere di dormire negli albergues municipali o donativi che sono ostelli gestiti dal municipio che con costi contenuti permettono di vivere al meglio l’atmosfera del cammino, oppure scegliere di dormire in ostelli o hotel privati.

Sorprendentemente, le mesetas, spesso temute, contribuiscono a rendere secondo molte persone il Cammino Francese il percorso più bello del Cammino di Santiago.
Nonostante la mancanza di ripari e di acqua, la semplicità delle mesetas lungo il Cammino Francese offre un’esperienza unica di pace e lentezza.
Tuttavia, Il fatto che molte persone considerano il cammino Francese il percorso più bello, deriva dal fatto che è il percorso più pubblicizzato e quindi più frequentato.
Se hai modo di parlare con pellegrini che hanno fatto cammini diversi, scoprirai che la Spagna ed il Portogallo sono Paesi così ricchi di natura e cultura che ogni cammino ha le sue caratteristiche che lo rendono unico e magnifico e quindi non otterrai una risposta assoluta a questa domanda.
Quindi per concludere, non esiste un percorso del Cammino di Santiago più bello perché il cammino per definizione è un’esperienza personale che esula dall’esteriorità del paesaggio che attraversa, ma riguarda l’emozione che il cammino stesso trasmette e che è diversa per ognuno.

La storia del Cammino di Santiago

Fin dal medioevo i pellegrini si mettevano in viaggio a piedi per la città galiziana di Santiago di Compostela per celebrare la tomba dell’Apostolo Giacomo il Maggiore (San Giacomo il Maggiore) che secondo la leggenda fu trovata sulle sponde della Galizia in Spagna.
Se sei interessato puoi approfondire qui la storia che può risultare interessante prima di iniziare ad organizzare questo indimenticabile viaggio fatto di emozioni, cultura, amicizie e tanta scoperta.
Leggi tutto

Le difficoltà del Cammino di Santiago

Gran parte del livello di difficoltà del Cammino di Santiago dipende da te. Dovrai camminare per almeno 5 o 6 giorni per completarlo, soprattutto se prevedi di percorrere i 100 km.
Leggi tutto

Cos’è il Cammino di Santiago

Il Cammino di Santiago è il pellegrinaggio che ha come meta la cattedrale di Santiago de Compostela in Galizia lungo una rete di sentieri e percorsi che attraversano tutta l’Europa.
Ufficialmente il pellegrinaggio viene riconosciuto se svolto a piedi, in bici o a cavallo e la Compostela si ottiene dopo aver camminato almeno gli ultimi 100 Km del Cammino a piedi o 200 Km in bicicletta richiedendola all’Ufficio del Pellegrino ↗ di Santiago de Compostela.

Il cammino di Santiago è una vera e propria esperienza di vita che ti permette di staccare dalla vita quotidiana e immergerti nella parte più profonda di te stesso facendoti condividere momenti intensi lungo questo viaggio con molte altre persone.
Infatti, pensa che ogni anno 300 mila persone arrivano nella città spagnola di Santiago de Compostela (qui puoi trovare tutte le statistiche di percorrenza) e per questo motivo anche se partirai da sola/o non ti sentirai mai sola/o.

Un’altra cosa importante da sapere è che i percorsi che conducono a Santiago de Compostela sono tanti e diversi e sono segnalati da frecce gialle e conchiglie che cominciano ad essere presenti dalla Spagna e dal Portogallo;  negli ultimi anni però si sono sviluppate segnaletiche anche in Francia e in Germania. Addirittura per fare il Cammino di Santiago è possibile partire a piedi direttamente dall’Italia attraverso una rete di sentieri europei e in questa guida cercherò di fornire più informazioni possibili.

Quanto costa fare il Cammino di Santiago

Pianificare bene il budget necessario è il punto di partenza per non rimanere colti di sorpresa.

In generale il Cammino di Santiago in 30 giorni costa in totale tra i 500 e gli 800€

Ecco quindi una sintesi sui costi medi da sostenere al giorno sul cammino di Santiago basati sul prezzo medio di volo, alloggi, alimentazione ed equipaggiamento.

Sintesi dei costi

Dove si dorme

Sul Cammino di Santiago ci sono diverse tipologie di alloggio: gli albergue municipali, gli albergue privati, gli albergue gestiti da volontari o dalla chies e alberghi o affittacamere.

Gli albergues municipali e donativi sono i migliori per vivere a pieno il clima del cammino. In questo tipo di alloggio si dorme in camerate con altre persone e sono dotati del minimo indispensabile. Non troverai quindi tutte le comodità (come per esempio un phon) che si trovano nei classici ostelli privati o hotel.

Per poter dormire negli ostelli (o albergues) municipali, gestiti da volontari o dalla chiesa è necessario avere con sè la credenziale del pellegrino.

Tempo e lunghezza del Cammino di Santiago

Se ti stai chiedendo quanto è lungo il Cammino di Santiago e quanto tempo ci vuole per percorrerlo, la risposta dipende da quale cammino stiamo parlando.

Il Cammino di Santiago  Francese da Saint-Jean-Pied-de-Port in Francia ai piedi dei Pirenei fino a Santiago de Compostela è lungo 800 km e sono necessari 30 giorni di tempo per percorrerlo tutto.

Il Cammino Francese è il cammino di Santiago più frequentato ed il suo percorso coincide con il sentiero di lunga percorrenza GR-65 facente parte del sistema di sentieri europei E5.

Gli altri cammini hanno una lunghezza diversa e in ogni caso, come imparerai da questa guida, è possibile partire da qualsiasi punto, considerando che se si intende avere la Compostela all’arrivo è necessario percorrere almeno gli ultimi 100 km a piedi o 200 km in bicicletta.

Come organizzare il cammino a piedi

Prima di metterti in viaggio per il Cammino di Santiago di Compostela,  organizzati cominciando a decidere quando partire, scegliendo il periodo miglior ed inizia a pianificare le tappe in base ai giorni a disposizione, tenendo in considerazione per quanti chilometri al giorno riesci a camminare.

Sul Cammino di Santiago si cammina mediamente dai 20 ai 30 Km ogni giorno, ma questo dipende dallo stato fisico che non va mai portato al limite.

Infatti questo pellegrinaggio è a tutti gli effetti un trekking che ogni giorno ti porta a camminare per molte ore portando con te tutto il necessario. Non è da sottovalutare quindi una pianificazione basata anche sulla salute fisica individuale.

Nonostante abbia sempre fatto il cammino a piedi, ho comunque raccolto informazioni e consigli se intendi fare il cammino in bici o con il cane, anche se in Spagna non sono decisamente molto pet friendly.

Gli step per organizzare il cammino passo passo:

Senti il richiamo del cammino e non vedi l’ora di partire? Ecco i passaggi essenziali che puoi seguire per pianificare al meglio questa esperienza:

  1. verifica i costi del cammino ed il tuo budget a disposizione;
  2. scegli il periodo migliore per quando andare in base alle tue disponibilità e il tempo a disposizione;
  3. scegli quale percorso fare per Santiago in base al tempo a disposizione;
  4. verifica da quale punto partire  in base all’itinerario scelto;
  5. trova informazioni su come raggiungere il punto di partenza e la prima tappa del cammino;
  6. prepara tutto l’equipaggiamento necessario per partire;
  7. procurati la credenziale del pellegrino necessaria per ottenere la Compostela una volta arrivati a Santiago.

Leggi tutto

La città di Santiago de Compostela

Santiago de Compostela è la città capoluogo della regione della Galizia in Spagna, ha 96405 abitanti ed è il punto di arrivo del Cammino di Santiago

Il punto preciso di arrivo del Cammino di Santiago è la Cattedrale nella  piazza Praza do Obradoiro, dove arrivano tutti i pellegrini che percorrono i diversi cammini.

All’arrivo a Santiago è possibile poi partecipare alla messa del pellegrino che viene celebrata periodicamente, così come vedere in funzione il famoso botafumeiro. Queste sono solo alcune cose che si possono fare una volta arrivati a Santiago.
Leggi tutto

Cosa serve portare sul cammino: materiale ed equipaggiamento

In questa sezione avrai tutte le informazioni sulle cose indispensabili da portare.
Ti fornirò informazioni anche su come scegliere le scarpe da trekking, lo zaino, il sacco a pelo, l’abbigliamento, l’equipaggiamento e tutto il necessario, oltre che una stima dei costi da sostenere. Puoi cominciare ad esplorare le varie pagine di suggerimenti basati sulla mia esperienza e quelle condivise con altri pellegrini sul necessario per affrontare questo viaggio.

Lo zaino ideale

Lo zaino da trekking ideale per il Cammino di Santiago non deve pesare più del 10% del proprio peso corporeo. Deve quindi essere il più leggero e confortevole possibile e la sua scelta deve essere il più accurata possibile. Il consiglio è quello di utilizzare uno zaino da 40 litri.

Guida alla scelta

Le scarpe ideali

Una selezione con descrizione delle migliori scarpe da trekking con le caratteristiche migliori da considerare.

Guida alla scelta

La credenziale del pellegrino

La credenziale del pellegrino è il documento necessario per ottenere la Compostela facendo apporre i timbri delle varie tappe percorse lungo il cammino.

Come richiedere la credenziale

Assicurazione viaggio per il cammino di Santiago

Una assicurazione viaggio che vi tuteli da imprevisti è altamente consigliata! In rete se ne trovano molte. Il consiglio di effettuare un preventivo comodamente online a questa Columbus Assicurazioni.

Lista completa

Una lista completa di cose consigliate da portare lungo il cammino.
Lista

In questa sezioni trovi i principali collegamenti aerei dall’Italia alla Spagna per raggiungere le principali tappe atterrando all’aeroporto più vicino e successivamente utilizzare i trasferimenti interni in autobus o treno per arrivare alla tua tappa iniziale.

Leggi tutto

Il cammino di Santiago in base ai giorni a disposizione

Se non hai la possibilità di fare il cammino di Santiago di Compostela completo, ci sono diverse alternative.
Esistono anche cammini completi molto più brevi. Per esempio puoi farlo in 10 giorni prendendo come esempio un tratto del percorso francese oppure il cammino inglese.
Un’altra possibilità è quella di percorre gli ultimi 100 Km del cammino, il tratto più frequentato in assoluto e decisamente inflazionato dal momento che è proprio questa la distanza minima per poter ottenere la Compostela.

 

Scegliere da dove partire per il cammino non è una decisione scontata, ma ogni Cammino offre una diversità di paesaggi da togliere il fiato.
Per organizzare il Cammino di Santiago a piedi, per prima cosa occorre valutare il tempo a disposizione, il periodo migliore e successivamente scegliere quale itinerario percorrere per raggiungere la cattedrale di Santiago, consultando la mappa di ogni itinerario per verificare le tappe che riuscirai a intraprendere.
Prima di tutto però è necessario informarsi per scegliere da dove partire per il vostro pellegrinaggio. In particolare esistono diversi cammini di Santiago e in questa guida online cerco di raccogliere sia la mappa di ogni cammino sia le informazioni più rilevanti per partire in tutta tranquillità a piedi, in bicicletta o con il cane.
Tuttavia, se non si ha tempo a sufficienza per partire dai luoghi considerati l’inizio del cammino, dovete decidere se cominciare il cammino dall’inizio per poi riprendere in un momento successivo, oppure arrivare a Santiago facendo le ultime tappe in base ai giorni a disposizione, ricordandosi che se intendete avere la Compostela, dovrete intraprendere almeno gli ultimi 100 km del Cammino.
Infine, assolutamente da non trascurare poi la possibilità, una volta raggiunto Santiago, di proseguire per il cammino di Muxia e Finisterre.
Un altro cammino interessante e alternativo a quello di Santiago è il cammino dei fari in Galizia, un percorso lungo la costa spagnola che attraversa tutti i fari.

Leggi tutto

I diversi percorsi del cammino di Santiago, le tappe e la mappa dei cammini

Per raggiungere Santiago ci sono diversi itinerari più o meno frequentati e ogni cammino è suddiviso in tappe.

Ogni cammino ha una sua caratterizzazione e alcuni percorsi del cammino sono più frequentati di altri e non hanno molti ostelli lungo il percorso sopratutto all’inizio.
In questa sezione raccolgo i percorsi del Cammino di Santiago con le informazioni (in via di integrazione), le mappe, gli ostelli e gli albergues dove dormire.
Ogni pagina è dedicata a un itinerario suddiviso per tappe che non necessariamente dovranno essere rispettate, ma vogliono essere solo un riferimento per aiutarti ad organizzare al meglio in base ai giorni a disposizione e alla quantità di chilometri che riesci a percorrere a piedi, in bici o con il cane.

Cammino Francese

Il cammino di Santiago Francese è lungo circa 800 km ed è l’itinerario per Santiago più frequentato. Il suo punto di partenza è Saint Jean Pied de Port in Francia e nella prima tappa attraversa il confine fino in Spagna attraversando i Pirenei sul Col de Lepoeder.

Cammino Aragonese (cammino Francese da Somport)

Cammino del Nord

Il Cammino del Nord è lungo 800 km suddiviso in 34 tappe ed è il Cammino di Santiago lungo la costa cantabrica da Irún a Ribadeo, fino all'ingresso della Galizia.

Cammino Portoghese da Lisbona

Il cammino portoghese da Lisbona a Santiago de Compostela ha una lunghezza  di 600 Km circa ed è suddiviso indicativamente in 25 tappe.

Cammino Portoghese da Porto

Cammino Portoghese da Tui

Il cammino portoghese da Tui raggiunge Santiago de Compostela in 119 chilometri e può essere fatto comodamente in 5 o 6 giorni. Questo itinerario è il più frequentato per chi intende fare gli ultimi 100 km di cammino validi per ottenere la Compostela.

Cammino Portoghese lungo la Senda Litoral

La Senda Litoral del Cammino Portoghese è una variante lungo il litorale che parte da Porto e arriva a Santiago de Compostela per un totale di 280 km suddivisi in 13 tappe.

Cammino Portoghese della Costa

Il Cammino Portoghese della Costa è il Cammino per Santiago lungo la costa del Portogallo ed è lungo 248 km suddivisibili in 13 tappe.

Cammino Portoghese lungo la Variante Espiritual

La Variante Espiritual è una variante del Cammino di Santiago che unisce il Cammino Portoghese con la via Traslatio, conosciuta anche come via del Mare di Arousa e del fiume Ulla, ovvero considerata l'origine di tutti i percorsi.

Cammino Inglese

Il Cammino inglese è lungo 122 Km suddivise in 6 tappe ed è il Cammino di Santiago che ha come punto di partenza Ferrol o A Coruña. Era il percorso medievale di pellegrinaggio a Compostela dei devoti inglesi e di altri luoghi del nord Europa, che arrivavano in barca al porto di A Coruña e, in misura minore, al porto di Ferrol.

Cammino Primitivo

Il cammino Primitivo parte da Oviedo e raggiunge Santiago de Compostela in 13 tappe ed ha una lunghezza di circa 320 km. Si tratta del cammino più antico che conduce a Santiago de Compostela in Galizia.

Cammino Sentiero d’Inverno

ll Sentiero d’Inverno è una variante del Cammino Francese che unisce Ponferrada a Santiago de Compostela ed è lungo 263 km suddivisi in 10 tappe.

Cammino di Santiago ultimi 100 km

Gli ultimi 100 Km del cammino di Santiago possono essere fatti lungo qualsiasi percorso. Il più classico è il percorso degli ultimi 100 km sul cammino francese da Sarria in 7 giorni.

Cammino Via De la plata

La Via de la Plata è un Cammino per Santiago de Compostela che parte da Siviglia ed è lungo 800 km percorribili in 36 tappe.

Cammino Sanabrese

Il Cammino di Sanabrese è un tratto di variante della Via de la Plata. Parte da Granja de Moreruela ed è lungo 367 km passando da Laza

Cammino dell’Ebro

Il Camino del Ebro parte da Deltebre ed è lungo 452 km fino a Logrono e poi prosegue sul Cammino Francese. Ha come punto di partenza uno dei fiumi più importanti della penisola iberica, il fiume Ebro. Oggi è un percorso di pellegrinaggio a Santiago de Compostela per vedere le spoglie dell’Apostolo, che si collega con vari itinerari.

Cammino della Lana

Il Cammino della lana (o Ruta de la Lana) è il Cammino di Santiago che collega Alicante con Burgos (dove si collega con il Cammino francese) attraverso Cuenca ed è lungo 676 km.

Cammino de Mozárabe da Almerìa e da Malaga

Il Cammino Mozarabico è un tratto di cammino di 200 km che parte da Almerìa o da Malaga ed arriva fino a Mérida dove si collega con la Via de la Plata.

Cammino del Barbanza “El Origen”

Il cammino del Barbanza “El Origen” è lungo circa 120 km. Parte dal Faro di Corrubedo ed è suddiviso in 5 tappe

Cammino di Le Puy

Il Cammino di Le Puy, noto anche come Via Podense, è il più importante e più antico dei Cammini di Santiago in Francia. Il Cammino di Le Puy è lungo 763 km e parte dalla cittadina di Le Puy in Francia fino ad arrivare a Saint Jean Pied de Port, punto di inizio del Cammino Francese.

Cammino di Muxia e Finisterre

Il Cammino di Muxia e Finisterre è lungo 107 km ed è suddiviso in 4 tappe da Santiago de Compostela.

Cammino dei fari in Galizia

Il cammino dei fari o più conosciuto come Camiño dos Faros è un percorso escursionistico di 200 km che collega Malpica a Finisterre lungo la costa oceanica della Galizia ed è un percorso che ha come protagonista il mare e che attraversa tutti i fari e i principali punti di interesse della Costa da Morte.

Cammino di Gran Canaria tra i vulcani

Le informazioni su questo sito sono gratuite

Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.

Tutte le informazioni su questo sito sono gratuite!
Sostienici acquistando una delle pubblicazioni
Il manuale del Cammino di Santiago
Il Cammino Filosofico
Guidiario del mio cammino
Guidiario delle mie escursione