Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cammino di Santiago ultimi 100 km

ultimi 100km del cammino di santiago
Torretta degli ultimi 100Km a Santiago

Gli ultimi 100 Km del cammino di Santiago possono essere fatti lungo qualsiasi percorso. Il più classico è il percorso degli ultimi 100 km sul cammino francese da Sarria in 7 giorni.

100 km sono anche il minimo richiesto per ottenere la compostela. In questo caso, se avete intenzione di percorrere gli ultimi 100 km, l’ufficio del pellegrino di Santiago chiederà di avere sulla credenziale 2 timbri al giorno. Dovrete quindi ricordarvi di farvi fare anche un timbro durante il giorno in qualche bar o negozio per poter ottenere la compostela.

Gli ultimi 100 km sul cammino francese partono da Sarria che è raggiungibile tramite autobus da Santiago.

Arrivare a Sarria

L’aeroporto più comodo dall’Italia per arrivare a Sarria è l’aeroporto di Santiago.

In questa guida sui cammini ho creato anche una pagina su come raggiungere le principali tappe del cammino francese dall’Italia in aereo.

Attenzione: Sarria è molto frequentata tutto l’anno, specialmente in estate. Prenota un posto letto per tempo!

Mappa del Cammino di Santiago ultimi 100 km

Tappe del Cammino di Santiago ultimi 100 km

  • 1^ tappa: Sarria – Portomarin 22,4km

    Km 0. Sarria (Tutti i servizi)

    Per una buona percentuale di escursionisti, Rua Maior de Sarria è il chilometro 0 del loro pellegrinaggio a Compostela. Nelle prime ore del giorno e, soprattutto, nei mesi estivi, la strada forniva una statistica più che affidabile sulle età, le razze, le nazionalità e l’abbigliamento dei pellegrini che si recano a Santiago. Il tratto iniziale di 2,9 km tra Sarria e As Paredes offre un’ottima partenza alla tappa. Dopo Rúa Maior, passando per l’edificio della prigione preprocessuale, si arriva al belvedere su Sarria, ornato da un transetto. A circa trecento metri dal belvedere, il Cammino si congiunge al Convento della Magdalena, prevalentemente di costruzione gotica e rinascimentale e gestito dai Padri Mercedari. La tappa scende lungo le mura del cimitero fino al fiume Pequeño, affluente del Sarria. Il Ponte Áspera medievale permette di attraversarlo (Km 1,2).

    Accanto a piccoli prati e frutteti privati si passa sotto un viadotto per attraversare i sentieri. Dietro di loro abbiamo attraversato un ruscello grazie ad una passerella di legno (2,2). Il corso d’acqua lascia il posto a un ripido pendio lungo la strada – circondato da castagni – che sale fino alla località di As Paredes (Mojón 109), dove si trova un insediamento preromano con lo stesso nome. Il villaggio appare più tardi.

    Km 2.9. Come Pareti
    Da qui, su un sentiero locale, ci avviciniamo a Vilei dove siamo accolti da una scultura in memoria di don Germán Arias. Immediatamente a sinistra, possiamo vedere l’area di sosta Km 108 di Vilei, piena di distributori automatici di ogni genere: caffè, bibite, snack, batterie… e un francobollo per decorare ulteriormente le credenziali.

    Km 3.7. Vilei (Ostello. Bar)
    Ancora una volta su un sentiero asfaltato si prosegue verso la chiesa parrocchiale di Barbadelo, un pannello informativo attira la nostra attenzione sulla chiesa romanica di Santiago, a pochi metri dal Cammino. Circondato dal cimitero, le facciate e i capitelli meritano la vostra attenzione.

    Km 4.5. Barbadelo (Ostelli. Bar)
    Lasciamo l’ostello Barbadelo sulla destra e proseguiamo lungo la strada comunale asfaltata fino alle frazioni di Rente (km 5,3) e Mercado da Serra, con taverna all’incrocio tra LU-5709.

    Km 6. Mercato di Serra (Bar-Shop)
    All’incrocio non proseguire lungo la strada ma prendere un corridoio alberato che emerge dal fronte. Dopo cinque minuti si passa davanti ad una fontana decorata con Pelegrín, la mascotte di Xacobeo 93 (Km 6,6). Settecento metri più avanti, si arriva alle porte del Mulino di Marzán, risalente al 1920. Nel marzo 2014 è stato inaugurato l’omonimo impianto (km 7,3). Giriamo di novanta gradi verso destra e attraversiamo il passaggio invernale, il che ci impedisce di mettere i piedi nella zattera d’acqua. Presto abbiamo attraversato la LU-633 per passare Leiman.

    Km 8.2. Leimano
    Poi c’è Peruscallo, con un bar-ristorante e la presenza di alcuni hórreos (Km 9,2 e Mojón 103). Diciamo, per il momento, addio all’asfalto per avanzare da corredoira verso Cortiñas (Km 10 e Mojón 102) e Lavandeira (Mojón 101,5).

    Tra muri di pietra e di castagno raggiungiamo Brea (Km 11,5 e Mojón 100,5) per arrivare, prima al falso punto di riferimento del 100 e pochi metri dopo a quello reale, coronato di pietre e bagnato da graffiti. Basterebbe partire a piedi a questo punto per ottenere il Compostela ma il pellegrinaggio non è un certificato. Il destino è la Via stessa. Pochi metri più avanti c’è Morgade.

    Km 12. Morgade (Ostello. Bar)
    All’uscita, un cartello ci accoglie al Concello de Paradela, che prende il posto del Sarriano. Arrivammo a Ferreiros, la prima parrocchia di Paradela.

    Km 13,1. Ferreiros (Ostelli. Bar)
    Scendiamo sulla pista asfaltata fino all’immediato Mirallos (Km 13,6 e Mojón 98). Sulla sinistra si trova un ristorante gestito da Natalia con 25 posti letto per i pellegrini. Il prezzo è a pagamento e il bar offre colazioni, menu, panini, ecc.

    Km 13,6. Mirallos (Ostello. Bar)
    A fianco si trova la chiesa romanica di Santa Maria, che fu abbassata pietra per pietra da Ferreiros nel 1790. Il Cammino passa su asfalto da Mirallos ad A Pena.

    A Pena (Ostello. Bar)
    Più tardi si avanza fino a Couto (Km 14,7) e Rozas (Km 15 e Mojón 97). Non sarà strano imbattersi in una famiglia che conduce il bestiame da un posto all’altro. Lasciando il posto di Rozas, la pietra di confine 96,5 arriva dopo. Significa anche lasciare, almeno per un po’, il sentiero asfaltato per prendere un sentiero su un lieve pendio al riparo da querce e pini. Al primo incrocio a sinistra. Il confine 95.5 annuncia la vicinanza di Moimentos, un paese che abbiamo raggiunto, dopo aver lasciato sulla nostra sinistra una croce di legno con filo spinato e aver attraversato la strada LU-4203 (km 16.4). In pochi minuti arriviamo a Mercadoiro.

    Km 16,8. Mercadoiro (Ostello. Bar)
    L’itinerario conduce poi alla prossima Moutrás, dove si trova un negozio di alimentari, bevande, parafarmacia e artigianato.

    Km 17.1. Moutrás (negozio Peter Pank)
    Dopo un pendio e piste asfaltate si scende a Parrocha (km 18,7) e Vilachá, l’ultimo villaggio sul Cammino appartenente a Paradela, dove il sudafricano Gordon Bell ha aperto un ostello nella primavera del 2014. Nel 2016 ha aperto anche “Los Andantes”, un bar e ristorante vegetariano.

    Km 20. Vilachá (Ostello. Ristorante vegetariano)
    Una discesa improvvisa ci porta fino al fiume Miño, sbarrato da Belesar (Mojón 90). Il ponte, lungo più di 350 metri, ci porta al Portomarín con le sue facciate bianche e i suoi tetti grigi. L’ingresso al borgo avviene attraverso una delle arcate dell’antico ponte romano medievale, ricostruito per innalzare una scala e collocare una piccola cappella. Saliamo attraverso di essa e, passando per il Centro Virtuale di Informazione ai Pellegrini, ci dirigiamo verso il centro della città. Nell’ostello pubblico, anche se la distanza percorsa oggi può sembrare infinitamente maggiore, abbiamo risolto i 22,4 chilometri della tappa.

    Km 22,4 Portomarín (Tutti i servizi)

  • 2^ tappa: Portomarin – Palas de Rei 25 km

    Km 0. Portomarín (Tutti i servizi)
    Torniamo dall’ostello pubblico alla vicina chiesa di San Nicolás e proseguiamo dritti per uscire lungo l’Avenida de Chantada, che porta alla stessa strada. Prima, la passerella metallica che attraversa il Rego das Torres era attraversata, ma è chiusa. Ora è attraversata dal ponte stradale ben segnalato. Dopo averla superata, lasciamo l’asfalto sulla destra, accanto ad alcune case, e proseguiamo lungo il pendio del Monte San Antonio (Km 1). Si sale per circa un chilometro e si inizia a spianare tra pini e prati. Il sentiero scende fino alla spalla della LU-633 e dopo l’incrocio per San Mamede e Velade si imbocca una passerella in prossimità della strada. Qualche centinaio di metri più avanti, all’altezza di una fabbrica di mattoni (km 3), si attraversa la strada e si prosegue lungo un analogo viale sulla destra.All’altezza di alcune piante di fertilizzanti e fertilizzanti, attraversare di nuovo la LU-633 e fare progressi sulla sinistra. Quattrocentocinquanta metri dopo raggiungiamo Toxibo (Mojón 85.5). Una casa e, più tardi, un elegante granaio in pietra e legno, decorato con un rosone e rifinito con un pinnacolo e una croce, è l’intera visita (Km 4,8).Anche se continuiamo a camminare molto vicino alla strada, diverse macchie di pino ci isolano da essa per un breve periodo di tempo. Ancora una volta, accanto all’asfalto, si passa un’area pic-nic (Km 7,3) e ci si dirige verso la vicina parrocchia di Gonzar. A sinistra si trovano la chiesa di Santa María e il centro del paese.Km 8. Gonzar (Ostelli. Bar)
    Oltrepassiamo il bar e l’ostello pubblico e presto giriamo a sinistra per prendere un sentiero che sale a Castromaior, anche una chiesa parrocchiale del Concello de Portomarín con una chiesa romanica risalente alla fine del XII secolo e un vicino grande forte preromano.

    Km 9.3. Castromaior (Bar. pensione)
    Da Castromaior affrontiamo un’impegnativa salita di 700 metri, dove sulla sinistra è indicata la deviazione facoltativa al Forte preromano, da dove possiamo tornare alla Via senza tornare indietro. Si sale ad un’altra passerella parallela alla LU-633 (Km 10). Abbiamo ancora attraversato la strada un paio di volte fino a raggiungere Hospital da Cruz, un villaggio nella parrocchia di San Mamede de O Rio, sempre a Portomarín.

    Km 11,8. Hospital da Cruz (Ostello. Bar)
    Attraversare con cautela l’N-540 e prendere il C-535 in direzione dei Ventas. Si tratta di una strada modesta con una spalla compatta che percorreremo per i prossimi 10 chilometri fino al bivio N-547 di A Brea. La prossima città che visitiamo è Ventas de Narón.


    Km 13,3. Vendite Narón (Ostelli. Bar)

    All’uscita c’è una piccola cappella restaurata nel 2004. A mezzo chilometro di distanza, in leggera salita sulla spalla, si raggiunge la pietra di confine 76,5, che annuncia la Sierra de Ligonde. La Sierra de Ligonde divide i bacini dei fiumi Miño e Ulla (Km 13,8). Ora stiamo godendo di una buona discesa. Dopo un chilometro e mezzo si lascia il paese di Previsa, il primo nel comune di Monterroso (Km 15,3).

    Mezzo chilometro più in basso, sulla destra, si trova Os Lameiros, con il pazo e la cappella di San Marco. A duecento metri di distanza, accanto al Cammino, si trova la famosa nave da crociera Lameiros. È bifacciale e fu collocato nel 1670. Da un lato è raffigurata l’immagine di Cristo e dall’altro la Vergine Addolorata. Alla base si possono distinguere un paio di pinze, una corona di spine e un cranio, che si riferiscono al Calvario di Gesù (Km 16).

    Arrivammo subito a Ligonda, passando davanti alla croce che segna il luogo di un antico cimitero di pellegrini. A questo punto, i proprietari della Loggia dei Nirvana, inaugurata nell’estate del 2013 e situata a pochi chilometri dal Camino di Novelúa, vengono a prendere i pellegrini (vedi osservazioni). Sempre accanto alla Casa de Carneiro, che aveva come ospiti illustri Carlo V, nel marzo del 1520 quando era in viaggio per essere incoronato imperatore, e Filippo II, nel maggio del 1554 sulla strada per La Coruña a sposare Maria Tudor.

    Km 16,5. Ligonde (Ostelli. Bar)
    All’uscita di Ligonde, ai margini dell’ostello comunale, si imbocca un sentiero che scende lungo una parete fino al ponte sul fiume Airexe (km 17). Saliamo fino ad Airexe (Km 17,4). A sinistra, poco più avanti, si trova la chiesa di Santiago, in stile neoclassico, con la facciata romanica del suo predecessore.

    Km 17,4. Airexe (Ostello. Bar)
    Seguire la spalla e proseguire dritto dopo aver attraversato la strada LU-3301 (km 18,5). In seguito si raggiunge il villaggio di Portos, ora del Concello de Palas de Rei.

    Km 19,4. Porto (Ostello-Bar)
    Presto troverete la deviazione per Vilar de Donas. Poi siamo arrivati alla parrocchia di Santiago de Lestedo.

    Km 20. Lestedo (Ostello-Bar. Casa rurale)
    Si sale al villaggio di Os Valos (Km 20,9) per scendere ad A Mamurria (Km 21,5). Poi arriva A Brea (Km 22), dove lasciamo la pista asfaltata – strada per viaggiare parallela alla N-547. Accanto si trova prima l’Avenostre (Km 22,4) e poi l’O Rosario, luogo dove i pellegrini recitavano un rosario prima della vista sul Monte Sacro. Alle sue pendici, i discepoli dell’apostolo Giacomo addomesticarono i feroci tori che portavano il corpo del santo (Km 23,4).

    Mezzo chilometro più avanti raggiungiamo l’area ricreativa Os Chacotes, dove si trova l’omonimo ostello pubblico (Km 23,9). Ancora qualche metro e siamo arrivati a Palas de Rei. Si entra attraverso Rua do Cruceiro, si visita la chiesa di San Tirso e si scende per la scalinata che porta al centro del Concello, dove si trovano gli altri ostelli.

    Km 25. Palas de Rei (Tutti i servizi)

  • 3^ tappa: Palas de Rei – Arzùa 28,8 km

    Km 0. Palas de Rei (Tutti i servizi)
    Attraversiamo la strada accanto alla Casa del Concello de Palas de Rei e scendiamo lungo la traversata del Pellegrino per attraversare di nuovo la strada e proseguire lungo la strada asfaltata Rúa do Apostolo. Per la terza volta, abbiamo attraversato la strada e abbiamo continuato dritto lungo Rúa Río Roxán, dove c’è una scultura di alcuni pellegrini che ballano firmata da J. Novo. Si parte per il viale di Compostela, in coincidenza con la N-547, e dopo cinquecento metri (oltre il 35 ° chilometro della strada nazionale) si gira a destra per attraversare il fiume Roxán. La pietra di confine 64 annuncia l’arrivo della parrocchia di San Sebastián de Carballal. Sotto una chioma si sale in un paio di paesi di questa parrocchia e si scende per attraversare la N-547 (Km 2,1).La pietra di confine 63,5 ci introduce ad un sentiero circondato da alberi di eucalipto e querce, molto inclini al fango, che conduce alla località di Lacua (Mojón 63). Una buona fila di lastre di pietra impedisce che diventi fangosa nel laghetto dell’acqua. Proseguiamo per San Xulián do Camiño, annunciato dalla pietra di confine 62,5. La chiesa romanica della fine del XII secolo si trova sul lato della Via, che espone l’abside in primo piano.Km 3.4. San Xulián do Camiño (Ostello-Bar)
    Da pista asfaltata passiamo il luogo di Pallota (Mojón 62) e scendiamo senza quartiere da una bella Cordoira fino al fiume Pambre per arrivare a Ponte Campaña, appartenente alla parrocchia di Mato.Km 4.5. Pontecampaña (Ostello)
    Poi arriva un tratto spettacolare. Come il bosco di Fangorn, abbracciato da rocce e rami contorti, si è passati a Casanova, sempre dalla parrocchia di Mato.

    Km 5.7. Casanova (Ostelli, Bar dalla primavera 2015)
    Lasciamo l’ostello pubblico alle spalle e poi la deviazione per l’ostello A Bolboreta. Proseguire lungo il sentiero asfaltato e lasciarlo sulla sinistra per imboccare un sentiero. Scendiamo per attraversare il rego do Vilar, a Porto de Bois (Km 7,2). Poi, sul pendio, si prosegue verso Campanilla, piccolo paese della parrocchia di Mato e ultimo paese di Lugo lungo il Cammino (Km 8).

    Su una strada secondaria salutiamo i 96,7 chilometri percorsi nella provincia di Lugo per presentarci a O Coto, il primo paese di A Coruña della parrocchia di Leboreiro, e nel comune di Melide.

    Km 8,5. O Coto (Bar. Negozio)
    All’uscita di O Coto lasciamo l’asfalto a sinistra per scendere a Leboreiro, definito nell’antichità Campus Leporarius o campo delle lepri. Qui vedremo un Cabazo: un gigantesco cesto che, come gli hórreos, era usato per conservare il mais. Dietro di essa si trova l’interessante chiesa di Santa Maria, romanica in transizione.

    Km 9.2. Leboreiro
    Lasciamo Leboreiro e attraversiamo il fiume Seco con un ponte medievale (Km 9,5). La pietra di confine 56 conduce a Disicabo e poi arriva un noioso tratto vicino alla N-547 e al Melide Business Park, noto anche come il Magdalena Business Park (km 11). Un chilometro dopo il panorama cambia e si scende verso le rive del fiume Furelos per un ambiente più dignitoso. Attraversiamo questo affluente dell’Ulla attraverso il ponte medievale ed entriamo nella parrocchia di San Xoán de Furelos. È l’anticamera di Melide, la capitale del Concello.

    Km 13. San Xoán de Furelos (Bar)
    Arriviamo all’Avenida de Lugo, passando davanti alla cappella di San Rocco e al suo transetto trecentesco. Verso l’ostello pubblico e per tagliare si può proseguire lungo la Rua San Pedro ma l’itinerario è segnalato anche da Rua do Convento fino a Plaza do Convento.

    Km 14,8. Melide (Tutti i servizi)
    Qui si trova l’antico ospedale dei pellegrini, che oggi ospita il Museo Terra de Melide, il Convento Sancti Spiritus e la sua chiesa, l’edificio settecentesco del Municipio e la cappella di San Antonio, accanto alla quale si lascia la piazza per prendere Rua San Antonio. Dopo aver costeggiato l’ostello pubblico lasciamo Melide sulla strada principale. Affacciati sulla valle scendiamo fino alla N-547, che attraversiamo e prendiamo la CP-4603 in direzione San Martiño. Al livello di un ristorante – barbecue giriamo a destra per visitare la chiesa di Santa Maria de Melide, chiesa parrocchiale con lo stesso nome (Km 15,6).

    La chiesa è romanica della fine del XII secolo, ha una sola navata e abside semicircolare e ospita l’unica calandra romanica della Galizia. Dopo aver superato le case di Carballal siamo circondati da eucalipti, specie decidue e prati fino al passo acciottolato del fiume Catasol, affluente delle Furelos (km 17,2). Paesaggio di cartolina che ci offre la Via. In una splendida cornice ci dirigiamo verso Raido, ai piedi della N-547. Lasciamo rapidamente la sua compagnia per continuare fino a Parabispo, già del Concilio di Arzúa (Km 18,7). Sotto una foresta di eucalipti si attraversa il torrente Valverde, si passa Peroxa – dove si trova la pietra di confine 45,5 – e si entra nella parrocchia di Boente, divisa in due dalla N-547.

    Km 20,5. Boente (Ostelli-Bar)
    Dopo la chiesa di Santiago, girare a destra e scendere per un sentiero che porta al fiume Boente e al luogo di Punta Brea, passando prima attraverso un tunnel sulla N-547. Dopo aver girato per alcuni prati ci troviamo di fronte a un pendio duro che sale ai piedi della N-547, e accanto ad essa raggiungiamo diversi luoghi delle parrocchie di Figueiroa e Castañeda. In questo luogo c’erano le fornaci da calce dove i pellegrini depositarono la pietra che portavano da Triacastela.

    Km 22,7. Castañeda (Ostello-Bar)
    Scendiamo lungo il sentiero asfaltato fino al torrente Ribeiral, situato tra Pedrido e Río (Km 23,3). Ora è il momento di risalire e proseguire dritto, lasciando a sinistra la deviazione per Doroña. Poi, quasi sempre su sentieri locali, scendiamo per due chilometri fino al fiume Iso, che dà accesso a Ribadiso da Baixo, un villaggio nella parrocchia di Rendal.

    Km 25,8. Ribadiso da Baixo (Ostelli-Bar)
    Dall’altra parte del ponte medievale si trova l’ospedale per pellegrini di San Antón, ora restaurato come ostello pubblico. Facendo una deviazione, a nostro avviso assurda, si sale alla N-547 per raggiungere le prime case di Arzúa lungo l’infinita Avenida de Lugo. Allo stesso ingresso ci sono diversi ostelli privati situati uno dopo l’altro. Dopo un altro tratto lasciamo il viale per prendere la rúa Cima do Lugar, dove si trova il pubblico.

    Km 28,8. Arzúa (Tutti i servizi)

  • 4^ tappa: Arzùa – Pedrouzo 19,1 km

    Km 0. Arzúa (Tutti i servizi)
    Da Rua Cima do Lugar, dove si trova l’ostello pubblico, partiamo dritti verso la strada asfaltata Rua do Carmen. I suoi portici e le sue facciate rivestite in legno attraversano Arzúa. Per un ambiente più rurale si scende alla sorgente dei francesi, si attraversa il fiume Vello e si arriva a As Barrosas e la sua cappella di San Lázaro (Mojón 36 e Km 0,9). Scendiamo al fiume Brandeso, affluente dell’Iso (km 1,8), e poi fino a Preguntoño, paese della parrocchia di Burres con il suo eremo settecentesco di San Paio.

    Km 2.2. Chiedo
    All’uscita evitare la N-547 attraverso un tunnel e affrontare una ripida pendenza, tra prati, campi di grano e con vista verso Arzúa, al posto di A Peroxa, anche della parrocchia di Burres (km 3.3). Gli alberi di eucalipto popolano sempre più il paesaggio e i prati galiziani, necessari per la sopravvivenza del bestiame e del mondo rurale. Si susseguono con l’asciugatura della biancheria di famiglia al sole. Si percorrono sentieri ricoperti di lettiera e si scende al torrente Ladrón (km 3,9) per poi raggiungere Taberna Vella.

    Km 5.2. Taberna Vella (Ostello-Bar-Shop)
    Seicento metri più tardi entriamo a Calzada, dalla parrocchia di Burres e l’ultimo nucleo abitato del Concello de Arzúa.

    Km 5.8. Strada Statale (Bar)
    Lasciamo l’abitato attraversando una strada di collegamento e continuiamo ad entrare nel Concello de O Pino, l’ultimo prima di Santiago. Prima di entrare in A Calle, villaggio di San Breixo de Ferreiros, l’ostello A Ponte de Ferreiros si trova a 200 metri dalla strada.

    Km 7.8. Via (Bar. Ostello)
    Lasciamo il paese dopo aver attraversato il torrente Langüello e proseguiamo lungo una rete di sentieri e piste fino a Boavista (Km 9,3) e Salceda, ai piedi della N-547.

    Km 11.1. Salceda (Ostelli, Bar, Farmacia a 600 metri)
    Lasciamo la strada nazionale a pochi metri sulla destra, passando per la memoria del pellegrino Guillermo Watt, morto lungo il Cammino. Torniamo più in alto ai piedi della strada e la attraversiamo accanto a un concessionario di macchine agricole per arrivare a Oxén, località della parrocchia di San Miguel de Cerceda (Km 12,5). La strada, a sinistra della Strada Nazionale, conduce ora all’immediata Ras, nella stessa parrocchia, dove si attraversa la sottostante N-547 (km 13,1). A questo punto è possibile collegare anche i pellegrini provenienti dal Camino del Norte che hanno percorso la circonvallazione di O Pino. Dall’altra parte è già una Brea.

    Km 13,6. Una Brea (Ostello)
    In poche centinaia di metri si esce al passo di A Rabiña e parallelamente alla strada nazionale si può superare facilmente la salita a O Empalme, dalla parrocchia di San Lourenzo de Pastor. Al centro del percorso si trova un’area pic-nic con una fontana e un mulino a vento che ricordano le fattorie americane. In cima si attraversa la strada, fare molta attenzione, per entrare nel villaggio.

    Km 15.3. O Giunzione (Bar)
    Poi prendiamo un sentiero che scende sotto gli alberi di eucalipto. Più in basso, attraverso un tunnel sotto la N-547, abbiamo la possibilità di visitare l’eremo di Santa Irene e la sua fontana barocca o di andare all’ostello privato. Accanto a questo ostello si trova la deviazione per l’ostello rurale Astrar. Se proseguiamo dritti arriviamo all’ostello della Xunta de Galicia.

    Km 16,3. Santa Irene (Ostelli)
    Grazie a un fitto boschetto di eucalipti, ci siamo isolati dal rumore della strada, passata da Mojón 20, e ancora una volta abbiamo evitato la strada attraverso un tunnel. Un paio di case, una segheria e altri alberi di eucalipto conducono ad A Rúa dalla parrocchia di Arca.

    Km 17,9. A Rúa (Bar, pensioni, case di campagna)
    Da asfalto pista raggiungiamo il bordo della N-547 e salire accanto ad esso a O Pedrouzo.

  • 5^ tappa: Pedrouzo – Santiago de Compostela 20 km

    Km 0. O Pedrouzo (Tutti i servizi)
    Venti chilometri davanti ai 755,3 chilometri già percorsi dal nostro primo giorno sull’altro versante dei Pirenei. Lontano, lontano, anche se sono passate solo poche settimane, ci sono ancora le foreste della Navarra, le vigne di La Rioja, il vasto altopiano castigliano. Anche le montagne di León e il mitico O Cebreiro, che abbiamo attraversato sette giorni fa. Santiago, la piazza Obradoiro e la cattedrale, di fronte alla quale siamo sicuri di essere trasferiti, sono proprio accanto.Prendendo come riferimento l’ostello pubblico, si attraversa il paese sul lato della strada nazionale e si svolta a destra per Rúa do Concello, dove si trova il Municipio, si prosegue dritti per mezzo chilometro e arrivati accanto alla scuola e ai campi sportivi si svolta a novanta gradi sulla sinistra. Su una strada sterrata ricoperta di lettiera, entriamo in una foresta di eucalipti, che lasciamo per entrare in San Antón, un villaggio nella parrocchia di Arca. Il luogo prende il nome da una cappella devastata da un incendio (Km 1,3).Un altro bosco ci aspetta all’uscita di San Antón. Carballos nativi e alberi di eucalipto rimboschito, in massa, ora ci accompagnano alla città di Amenal, nella parrocchia di San Miguel de Pereira. Si accede da una pista asfaltata e attraversando il fiume Brandelos si attraversa la N-547 con un passo basso (km 3,7), cui segue una ripida salita che sale fino a Cimadevila, ultimo nucleo del Comune di O Pino.Km 4. Cimadeville
    La salita continua per più di un miglio, ma diventa molto più conveniente. Una volta raggiunto il livello, andare ai piedi della A-54 e la N-634. Non siamo più sorpresi di vedere il recinto di separazione pieno di piccole croci. Fa parte dell’idiosincrasia del pellegrinaggio. Un monolito scolpito con il personale, la zucca e il pettine annuncia l’ingresso nel comune di Santiago (Km 6,3). Abbiamo circondato il perimetro dell’aeroporto, lasciando sulla sinistra diverse file di lampeggianti (Km 6,7), e dopo aver attraversato una strada secondaria siamo entrati a San Paio, frazione della parrocchia di Sabugueira.

    Km 7.7. San Paio (Bar)
    Circondato da Casa Quian, affrontiamo una breve salita ripida lungo un sentiero asfaltato e prendiamo il sentiero sulla destra che scende. Dopo aver attraversato la variante sottostante si continua a scendere attraverso alcuni nuclei della parrocchia di Sabugueira: A Esquipa e Lavacolla.

    Km 9,5. Lavacolla (Ostello, Bar, Negozio, Farmacia)
    Dopo una curva a gomito si passa davanti alla chiesa parrocchiale di San Pelayo, che è iscritta nell’anno della sua costruzione: 1840. Attraversare quindi la N-634a (Labacolla Hostel) e fare una deviazione per Villamaior. In un centinaio di metri abbiamo attraversato il fiume Sionlla, coperto di uova e conosciuto come il torrente Lavacolla, un luogo dove i pellegrini si spogliavano dei vestiti sporchi e si lavavano in vista del loro prossimo arrivo a Santiago (Km 10).

    Da pista asfaltata iniziamo una comoda salita che si concluderà nell’atteso Monte do Gozo. Attraversiamo prima Villamaior (Km 11), superiamo il centro del TVG (Km 12,7) e giriamo a sinistra di 90° per fare lo stesso accanto al centro territoriale di RTVE (Km 13,5). Girare a destra di novanta gradi e proseguire fino all’urbanizzazione di San Marco, preludio al Monte do Gozo.

    Km 14,8. San Marco (Bar. Negozio)
    Invece di proseguire dritto, giriamo a sinistra per salire sul monumento eretto nel 1993, anno dell’inaugurazione del vicino ostello per pellegrini, il più grande del Camino, capace di ospitare fino a 300 persone in un anno normale e fino a 800 in uno Xacobeo. Da questo punto si ha la prima vista panoramica di Santiago e della sua cattedrale.

    Km 15,2. Monte do Gozo (Ostello, Bar, Negozio, Cassiere)
    Riprendiamo la Via del ritorno, lasciando da parte l’accesso alla caffetteria e alle sale da pranzo, e scendiamo a una rampa di scale. Attraversiamo poi l’autostrada e le strade con un ponte e proseguiamo dritti lungo la lunga rúa San Lázaro (km 16,7), dove si trovano il Palacio de Congresos y Exposiciones de Galicia e l’ostello dei pellegrini di San Lázaro, che ci permettono di dormire più di una notte. Ci colleghiamo a Rúa do Valiño (Km 17,7) e proseguiamo dritti lungo Rúa das Fontiñas e Rúa dos Concheiros, dove attraversiamo l’Avenida de Lugo. Poi la rúa de San Pedro (Km 19), che termina all’incrocio di rúa de Aller Ulloa con il semaforo.

    Dal luogo dove un tempo si trovava la Porta do Camiño, si entra nel centro storico attraverso la Rúa das Casas Reais, che sale alla Praça de Cervantes. La Rua da Acibechería ci porta a Praza da Inmaculada, dove si trova il monastero di San Martín Pinario. Infine si entra sotto l’Arco del Palazzo attraverso un passaggio, dove i musicisti di strada si riuniscono per suonare, per accedere alla Plaza del Obradoiro, dove l’avventura si conclude. Togliendo lo zaino scopriamo ogni dettaglio della facciata occidentale e ci dirigiamo verso il centro della piazza. È difficile non entusiasmarsi. Arrivare a Santiago di Compostela come pellegrino è un’esperienza immensa.

    Km. 20 Santiago de Compostela (tutti i servizi)

     

Punti di interesse lungo il Cammino di Santiago ultimi 100 km

Risorse utili:
    Leggi anche:

      Le esperienze raccontate dai pellegrini e pellegrine sul Cammino di Santiago ultimi 100 km

      Non è stata pubblicata ancora nessuna esperienza su questo cammino!

      Vuoi pubblicare la prima?

      Hai percorso questo cammino?

      Racconta e pubblica la tua esperienza!

      Risorse utili:
        Leggi anche:
          Hai percorso questo cammino?

          Racconta e pubblica la tua esperienza!

          Le informazioni su questo sito sono gratuite

          Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.