Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La conchiglia dei pellegrini sul cammino di Santiago

La capasanta è la conchiglia del pellegrino simbolo del Cammino di Santiago

La conchiglia è il simbolo più rappresentativo del Cammino di Santiago ed è utilizzata anche nella segnaletica ufficiale che indica il percorso e nel logo simbolo del Cammino di Santiago.

Nello specifico, la tipologia di conchiglia che rappresenta il Cammino di Santiago è la capasanta comune (Pecten jacobaeus), un mollusco bivalve pectinidico che è conosciuta in diverse lingue con riferimento al tema giacobeo:

  • common scallop, in inglese;
  • coquille Saint-Jacques, in francese;
  • beira handia, in basco;
  • petxina de pelegri, in catalano
  • vieira, ovvero capasanta, in Galiziano.
La conchiglia di San Giacomo è anche chiamata “venera”,  termine castigliano che deriva dal latino veneria (conchiglia) che a sua volta è legato a Venere, la dea romana dell’amore e della bellezza, raffigurata mentre sorge dal mare su una conchiglia.
 

Oggi la conchiglia viene utilizzata come marchio del Cammino di Santiago e nella segnaletica ufficiale internazionale.
La capasanta di San Giacomo viene anche indossata come distintivo appeso allo zaino dei pellegrini.

Conchiglia del Cammino di Santiago appesa sullo zaino di un pellegrino  

Il simbolismo esistente intorno alla conchiglia di Santiago è molto ricco, con sensi molto diversi, ed è associato all’esecuzione di buone opere – per la sua somiglianza con le dita di una mano -, con la rinascita personale – intorno al simbolo di Venere -, con l’inizio di un percorso – per la sua somiglianza con una gamba d’oca palmate – o, più chiaramente, sulla via del cammino di Santiago, con il culmine del pellegrinaggio.
 
Tutti questi sensi si uniscono per spiegare il consolidamento di questo simbolo fino ai nostri giorni, cosicché la conchiglia significa per molti la spiritualità-religione presente lungo il Cammino.
 
Lungo il cammino vedrete moltissimi pellegrini con la conchiglia di Santiago appesa allo zaino, oppure con una patch cucita.
Tuttavia, storicamente i pellegrini rientrando da Santiago de Compostela portavano con sé la conchiglia raccolta sulle sponde della Galizia per dimostrare di esser giunti alla meta.
 
Quindi se una volta la conchiglia di Santiago serviva per dimostrare di aver percorso il pellegrinaggio, al giorno d’oggi viene utilizzata come semplice accessorio senza uno scopo, se non un ricordo del magnifico viaggio intrapreso.
Un’altro collegamento tra il cammino e la conchiglia è che le sue striature che si chiudono in un unico punto rappresentano i diversi cammini che insieme convogliano tutti a Santiago de Compostela.
 
 

Tratto dall’articolo “La concha del peregrino (Pecten jacobaeus), símbolo del Camino de Santiago” diManuel Álvarez Rodríguez* y Laura García Calvo°

*Becario F.P.I. Grupo ITRA-ULE. Universidad de León
°Estudiante del master de Investig ación en Biología Fundamental y Biomedicina, Curso 2010-2011. Universidad de León

simbolo della conchiglia del pellegrino di Santiago sulla torretta di ingresso in Galizia 

Le informazioni su questo sito sono gratuite

Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.