Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cammino Portoghese della Costa

0
pellegrini nel 2023 (agg. settembre 2023)
Indice della pagina
Leggi anche:

    Il Cammino Portoghese della Costa è il Cammino per Santiago Portoghese lungo la costa del Portogallo ed è lungo 248 km suddivisibili in 13 tappe.

    Per quanto riguarda la Via Portoghese, come per tutte le altre, non si può parlare rigorosamente di un unico percorso.

    Il Cammino Portoghese della Costa, che collega Porto ad altri comuni costieri, con l’alternativa di collegarsi alla Galizia, attraversando il fiume Minho a La Guardia (di fronte a Caminha), a Goian (attraverso Vila Nova de Cerveira) o addirittura a Tui (attraverso Valença do Minho) era, secondo alcuni storici, uno dei percorsi più importanti per raggiungere la casa dell’apostolo a Santiago de Compostela. Questa strada che costeggia il mare dal centro di Porto passando per Matosinhos, Maia, Vila do Conde, Póvoa de Varzim, Esposende, Viana do Castelo, Caminha, Vila Nova de Cerveira e Valença apparirà con la dovuta importanza solo in epoca moderna, a partire dal XV secolo, utilizzata dalle popolazioni costiere e da coloro che sbarcavano nei porti marittimi. La “Valorização dos Caminhos de Santiago – Caminho Português da Costa” è il risultato di una richiesta congiunta dei 10 comuni a Norte 2020, con l’obiettivo di valorizzare e riconoscere ufficialmente questo Cammino come itinerario del pellegrinaggio a Santiago. Questa rete intercomunale presenta un’immagine di marca unica e una comunicazione integrata che valorizzerà il valore intrinseco del Cammino Portoghese della Costa.

    Mappa del Cammino Portoghese della Costa

    Tappe del Cammino Portoghese della Costa

    • 1^ tappa: Porto (Matosinhos) – Vila do Conde – 21 km

      Questa prima tappa del Cammino Portoghese Costa può essere effettuata seguendo il percorso storico, nell’entroterra, o lungo la costa, che è più bella dal punto di vista visivo. In ogni caso, iniziamo la nostra passeggiata dalla Cattedrale di Porto e ci dirigiamo verso Rua de Mouzinho da Silveira, che attraversiamo e proseguiamo a destra, imboccando Rua das Flores, girando a sinistra in Rua de Ferraz, che conduce a Rua da Victoria, dove proseguiamo a destra fino a Rua dos Caldeireriros, dove giriamo a sinistra e proseguiamo fino ai Jardines da Cordoaira (Giardini di Cordoaira). Lasciando il Museo di Scienze Naturali alla nostra destra, ci dirigiamo ora verso la chiesa del Carmen, che avremo di fronte, e, dietro di essa, la piazza Carlos Alberto, imboccando la Rua da Cedofeita, per un lungo tratto; infine, poco più avanti, dopo aver attraversato la Rua Boavista, attraverseremo i binari della ferrovia e passeremo accanto all’ostello dei pellegrini di Porto, vicino alla cappella di Ramada Alta.
      Da questo punto proseguiamo lungo Rua de 9 de Julho, attraversando prima le Ruas de Egas Moniz e poi le Ruas de la Constituçao, proseguiamo dritti, attraversiamo Rua Natária e ora avanziamo lungo Rua do Carvalhido che prosegue lungo Rua dos Monte dos Burgos e ci porta a passare sotto l’autostrada A-20, raggiungendo una zona di complessi residenziali e un centro ippico e raggiungendo la tangenziale.
      Dall’altra parte della strada, continuiamo a percorrere la Rua Nova deoSeixo e possiamo vedere come i quartieri residenziali si mescolino con edifici industriali e grandi centri commerciali. A un bivio con tre alternative prendiamo quella di sinistra, Rua do Senhor, che prosegue lungo Rua da Fonte Velha, tra complessi residenziali e ville fino a raggiungere l’autostrada A4, l’autostrada dell’Alto Douro, dopo averla attraversata e proseguendo un po’ si iniziano finalmente a vedere spazi aperti.
      Accanto a una clinica veterinaria attraversiamo i binari della ferrovia e ci dirigiamo verso alcuni capannoni industriali nelle vicinanze. Poco prima di raggiungere il fiume Leça, prendiamo un sentiero sulla destra che ci permette di attraversare il ponte medievale di D. Goimil e di tornare sulla strada asfaltata. Attraversiamo i binari della ferrovia, proseguiamo attraverso una serie di piccoli edifici industriali, attraversiamo l’autostrada A41 e una zona industriale, vicino all’aeroporto di Porto, siamo a Telheria.
      Attraversiamo il parcheggio dell’aeroporto e continuiamo a camminare nelle vicinanze dell’aeroporto, passando per la chiesa parrocchiale di Santa Maria e il campo di calcio. Alla fine delle piste possiamo andare a destra verso Vilar do Pinheiro o a sinistra, entrambe ci portano, tra i campi, verso la vicina autostrada A2B che dovremo attraversare, superiamo il fiume Onda e continuiamo ad avanzare vicino all’autostrada fino a raggiungere una stazione di servizio; più avanti passiamo un complesso di grandi supermercati che lasciamo sulla destra mentre ci dirigiamo verso Mindelo, dopo di che entriamo in una zona boscosa e uscendo da essa siamo accolti da Areia, che ha tutti i servizi.
      Ci troviamo in una zona di urbanizzazioni, Azurara, vicino al fiume Ave, che attraversiamo per raggiungere Vila do Conde, la fine della nostra tappa. Vila do Conde vanta un ricco patrimonio culturale, tra cui il convento di Santa Clara, l’acquedotto, il convento di Nuestra Señora de la Encarnación, la Plaza de la República e la fortezza di San Juan.
      La gastronomia di questa zona comprende le tripas a moda do Porto, una preparazione tipica di trippa, a base di vino rosso, fagioli, chorizo, aglio e pepe; il Bacalao á Gómez de Sá; la francesinha, un piatto sostanzioso il cui contenuto di salsiccia e carne, su una base di pane, ricoperto di formaggio grigliato e salsa piccante lo rende spettacolare; il caldo verde, che è una zuppa a base di patate, strisce di cavolo e olio. Il tutto annaffiato da vino porto.

    • 2^ tappa Vila do Conde – Esposende – 25,5 km

      In questa seconda tappa del Cammino Portoghese Costa da Vila de Conde si prosegue sul lungomare fino a raggiungere la vicina Póvoa de Varzim, nel cui porto si trovano la chiesa di Nossa Senhora de Lapa e la fortezza di Nossa Senhora da Conceiçao.
      A Póvoa de Varzim, nei pressi della fortezza di Nossa Senhora da Conceiçao, abbiamo l’alternativa di proseguire lungo la costa o lungo il percorso storico, più interno. In questo caso sceglieremo la seconda opzione e ci inoltreremo nell’entroterra lungo Rua da Cidade do Porto, attraverseremo Largo das Dores, accanto alla chiesa di Nossa Senhora das Dores e all’Ospedale e proseguiremo lungo il tratto urbano della N-205, superando due rotatorie, proseguendo dritti fino a Rua 25 de Abril, attraverseremo il parco e proseguiremo dritti camminando tra edifici industriali fino a raggiungere la superstrada. La attraversiamo e proseguiamo verso una vicina rotatoria, di cui approfittiamo per spostarci sull’altro lato della N205, accanto a un concessionario di auto. Poco dopo ci dirigiamo verso Amorim; da lì a Travassos e Mourilhe, da dove ora avanziamo verso la superstrada A2B, che attraverseremo poco più avanti.
      Attraversiamo una zona boscosa in direzione di Pedrinha, dove attraversiamo la strada, passando per Carregosa, Valdoia ed Estela, dopo di che svoltiamo verso la costa. Raggiungiamo la M-501-2, proseguiamo a sinistra lungo la sua spalla dura per circa 400 m e la lasciamo sulla destra, lungo un sentiero attraverso il quale ci ricongiungeremo con la variante del Cammino che costeggia la costa, in direzione di Apúlia.
      Dopo aver superato Apúlia ci dirigiamo verso Fão e attraversiamo il ponte di ferro sul fiume Cávado per entrare a Esposende.
      Il gioiello di Esposende è la cappella del Senhor dos Mareantes, ed è piacevole passeggiare sia all’interno della città che sul lungomare, che corre parallelo all’estuario del fiume Cávado, alla fine del quale si trovano il Forte São João Baptista, il faro di Esposende e la cappella di San Juan Bautista.
      Per quanto riguarda la gastronomia, consigliamo il pesce e la Rabanada Poveira; il branzino, arrostito al forno o con riso e sardine: i dolci tipici sono le claritas e i folhaditos de Fão, e i famosi Vinos Verdes de Quinta de Fão.

    • 3^ tappa: Esposende – Viana do Castelo – 23 km

      In questa terza tappa del Cammino Portoghese Costa, per uscire da Esposende, prendere l’Avenida Dr. Henrique Barros Lima e proseguire fino all’Ospedale Valentim Ribeiro. Giriamo a sinistra lungo l’Avenida Rocha Gonçalves per accedere all’estuario del fiume Cádavo lungo l’Avenida Engeneiro Eduardo Arantes e Oliveira; dopo aver superato un paio di rotonde, la seconda delle quali vicino al forte di São João Baptista, arriviamo alla zona della spiaggia e l’Avenida dos Banhos, lungo la quale stavamo camminando, si dirige verso l’interno.
      Dopo aver superato le prime case prendiamo il primo sentiero a sinistra, la Rua da Redonda e attraverso un camminamento tra gli alberi arriviamo a Marinhas, dopo aver attraversato la strada N13, passiamo davanti al cimitero e alla cappella di São Sebastião, più avanti passiamo davanti alla chiesa di São Miguel e continuiamo a camminare tra le case senza accorgerci che stiamo passando davanti a parrocchie diverse: Monte con la cappella di São João do Monte, Rio de Moinhos, Mar con la chiesa di San Bartolomé de Mar, Belinho con il suo transetto e, molto vicino, il Santuário de Nossa Senhora da Guia.
      Attraversiamo la strada EN-13 e seguiamo uno stretto sentiero fiancheggiato da case e muri di pietra per entrare in un’area boschiva. Un bel sentiero ci permette di scendere fino al letto del fiume Neiva, accanto a un vecchio mulino o azenha de Guilheta. Attraversiamo il fiume su una piattaforma di lastre di granito senza corrimano. Una ripida salita ci porta nel quartiere di Rua da Cima, con la Cappella di Nossa Senhora de Guadalupe.
      Raggiungiamo la strada EN-13-3, dove inizia la Travessa de Santiago, una scorciatoia asfaltata con una ripida pendenza positiva che ci condurrà alla chiesa di São Tiago; da lì una ripida salita ci porterà in prossimità del cimitero di Santiago. Attraversiamo la zona boschiva di Monte e proseguiamo fino al monastero di São Romão de Neiva. Ci dirigiamo verso la vicina rotonda e, da lì, una leggera salita verso Chafé, passando per la cappella di Senhor do Socorro.
      Da Chafé ci dirigiamo verso Vila Nova de Anha, con la sua chiesa parrocchiale di São Tiago, dopodiché proseguiamo lungo un sentiero asfaltato, circondato da campi e boschi, che ci conduce a una zona industriale. Proseguiamo lungo una discesa sabbiosa fino a Darque. Da qui prendiamo la strada N-13 e attraversiamo il fiume Lima attraverso il ponte Eiffel. Entriamo quindi nel centro storico di Viana do Castelo, dirigendoci verso Praça da República. .
      In Praça da República si trova il Paços do Concelho, la Casa das Varandas. Nelle vicinanze si trovano la cattedrale, la casa e la cappella di Malheriras. Si consiglia una visita alla basilica di Santa Luzía; altri luoghi da visitare sono il Museo del cacao e del cioccolato. Tradotto con www.DeepL.com/translator (versione gratuita)

    • 4^tappa: Viana do Castelo – V.P.Ancora – 19 km

      Prima di lasciare Viana do Castelo per partire per la quarta tappa del Cammino Portoghese Costa prendetevi il tempo di salire con la funicolare sulla collina del Monte de Santa Luzia, ricoperta di eucalipti, o di visitare lo splendido Tempio neobizantino del Sacro Cuore di Gesù per ammirare la vista panoramica di Viana. Scoprite il Forte di Santiago de Barra e gli impressionanti mulini a vento di Montedor. Raggiungete Praia da Ancora, dove potrete fare un tuffo in mare!

    • 5^ tappa: V.P.Ancora – A Guarda – 15 km

      In questa quinta tappa del Cammino Portoghese Costa si lascia la città passando per la spiaggia di Moledo fino a Caminha, l’ultima città portoghese di questo percorso, situata sul delta del fiume Minho. A Caminha, vi imbarcherete sul traghetto che vi porterà sulla sponda spagnola del fiume, a Camposancos. Attraversate le montagne di Santa Tegra e seguite il Camino lungo la strada costiera. Presto arriverete ad A Guarda, una cittadina di pescatori dove potrete visitare la Praza do Reló e la Chiesa di Santa Maria, e dove si concluderà questa quinta tappa.

       

    • 6^ tappa: A Guarda – Oia – 14 km

    • 7^ tappa: Oia – Baiona – 15 km

    • 8^ tappa: Baiona – Vigo – 25 km

    • 9^ tappa: Vigo – Arcade – 22 km

    • 10^ tappa: Arcade – Pontevedra – 13 km

    • 11^ tappa: Pontevedra – Caldas de Reis – 22 km

    • 12^ Caldas de Reis – Padron – 19 km

    • 13^ Padron – Santiago de Compostela – 24 km

    Punti di interesse lungo il Cammino Portoghese della Costa

    Le esperienze raccontate dai pellegrini e pellegrine sul Cammino Portoghese della Costa

    Non è stata pubblicata ancora nessuna esperienza su questo cammino!

    Vuoi pubblicare la prima?

    Hai percorso questo cammino?

    Racconta e pubblica la tua esperienza!

    Le informazioni su questo sito sono gratuite

    Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.

    Skip to content