Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Comunicare sul Cammino di Santiago

Come comunicare e farsi capire in sul Cammino di Santiago

Il Cammino di Santiago è una delle esperienze più belle e significative che si possano vivere. Si tratta di un percorso che attraversa diversi paesi e regioni, arricchito da paesaggi mozzafiato, monumenti storici, tradizioni culturali e spirituali. Ma come comunicare e farsi capire in sul Cammino di Santiago, dove si incontrano pellegrini di ogni lingua e provenienza?

In questo articolo vi daremo alcuni consigli pratici per affrontare il tema della comunicazione lungo il Cammino, sia con gli altri pellegrini che con la gente del posto. Vedremo quali sono le lingue più utilizzate, come imparare o ripassare lo spagnolo e l’inglese, quali sono i saluti tipici e come gestire le eventuali difficoltà linguistiche.

Quali sono le lingue più utilizzate in sul Cammino di Santiago?

Il Cammino di Santiago è diventato negli anni una piccola torre di Babele, dove si possono ascoltare le lingue più diverse e sconosciute. Oltre allo spagnolo, che è la lingua ufficiale della Spagna e della maggior parte dei paesi sudamericani, si possono sentire l’inglese, il francese, il tedesco, l’italiano, il portoghese, il basco, il catalano, il galiziano e molte altre.

Tra queste, le due lingue più utili da conoscere per comunicare in sul Cammino di Santiago sono lo spagnolo e l’inglese. Lo spagnolo vi permetterà di interagire con la gente del luogo, con i gestori degli alloggi, con i ristoratori e con i pellegrini provenienti dai paesi ispanofoni. L’inglese invece vi consentirà di dialogare con i pellegrini provenienti dai paesi anglofoni e con quelli che ne hanno una buona padronanza, soprattutto dal nord Europa.

Non è obbligatorio parlare queste due lingue per fare il Cammino di Santiago, ma sicuramente vi faciliteranno la vita e vi arricchiranno dal punto di vista umano e culturale. Potrete infatti scambiare esperienze, opinioni, emozioni e consigli con persone che hanno in comune con voi la passione per il Cammino.

Come imparare o ripassare lo spagnolo e l’inglese?

Se avete deciso di fare il Cammino di Santiago e volete imparare o ripassare lo spagnolo e l’inglese, ci sono diverse soluzioni a vostra disposizione. Potete scegliere tra corsi online o offline, gratuiti o a pagamento, intensivi o regolari. L’importante è scegliere il metodo che si adatta meglio alle vostre esigenze, al vostro livello e al vostro tempo a disposizione.

Tra le soluzioni gratuite online ci sono Duolingo , Babbel e Busuu , che offrono lezioni interattive basate su esercizi di grammatica, vocabolario, ascolto e pronuncia. Tra le soluzioni a pagamento online ci sono Italki , Verbling e Preply , che vi mettono in contatto con insegnanti madrelingua per fare lezioni individuali via Skype. Tra le soluzioni offline ci sono i corsi organizzati dalle scuole di lingue presenti nella vostra città o nelle città vicine al Cammino.

Qualunque sia la vostra scelta, ricordatevi che l’apprendimento di una lingua richiede costanza, impegno e motivazione. Non scoraggiatevi se non vedete subito i risultati o se incontrate delle difficoltà. Il Cammino di Santiago sarà un’ottima occasione per mettere in pratica quello che avete studiato e per migliorare le vostre competenze linguistiche.

Quali sono i saluti tipici in sul Cammino di Santiago?

Uno dei saluti più diffusi e conosciuti è “Buen Camino“, che significa “Buon Cammino”. Questo saluto esprime il desiderio che il pellegrino possa vivere un’esperienza positiva e significativa, sia dal punto di vista fisico che spirituale. “Buen Camino” si usa sia per salutare qualcuno che si incontra per la prima volta, sia per congedarsi da chi si lascia alle spalle.

Un altro saluto tradizionale, ma meno usato, è “Ultreia et Suseia“, che deriva dal latino e significa “Oltre e più in alto”. Questo saluto era usato dai pellegrini medievali per incoraggiarsi a proseguire il cammino nonostante le difficoltà e le fatiche. “Ultreia et Suseia” si usa soprattutto nei momenti di partenza o di arrivo a una tappa importante.

Infine, ci sono i saluti tipici delle diverse regioni e lingue che si attraversano sul Cammino di Santiago. Ad esempio, in Navarra si può sentire “Kaixo” o “Agur“, che sono saluti in lingua basca. In Galizia, invece, si può sentire “Bo día” o “Bo Camiño“, che sono saluti in lingua galiziana. In ogni caso, la lingua più comune sul Cammino di Santiago è lo spagnolo, che permette di comunicare con la maggior parte dei pellegrini e degli abitanti dei luoghi.

Parole e frasi utili in spagnolo

Qui di seguito puoi trovare una lista di parole e frasi utili in spagnolo da utilizzare lungo il cammino di Santiago che ti saranno utili per comunicare anche con la gente del posto. 

Frase in italiano Traduzione in spagnolo
Ciao Hola
Buon cammino Buen camino
Buon giorno Buenos días  
Ultreia andiamo avanti  
Et suseia (in risposta a “Ultreia”) Andiamo più in alto
buon pomeriggio     Buenas tardes
buona sera e buona notte Buenas noches  
arrivederci Hasta luego o hasta la vista  
a domani   Hasta mañana  
a presto   Hasta pronto  
Come sta? Cómo está Usted?  
Molto bene, e Lei? Muy bien, y Usted?  
Grazie Gracias  
Mi scusi
   Disculpe. Perdone. Lo siento
  
Di niente – Va bene   No es nada. Está bien  
Dov’è, dove sono?     Dónde está, están? Dónde hay?  
Come? 
   Cómo
  
Perché? Por qué?
Quando?     Cuándo?  
A che ora?
       A qué hora?
  
Quanto, quanti? 
     Cuánto, cuántos?
  
Cosa vuol dire?
     Qué significa?
  
Parla italiano?   Habla Usted italiano?
  
Può parlare più lentamente?     Puede hablar más lento?  
Può scrivermelo?
     Puede Usted escribírmelo?
Non capisco
     No entiendo
  
Vorrei     Quisiera  
Il menu’ del giorno, per favore
   El menu del dia, por favor
  
Un panino con prosciutto e formaggio e una birra alla spina, grazie.     Un bocadillo con jamón
y queso y una cerveza a la caña, gracias.
  
Il conto, per favore   La cuenta, por favor  
I giorni della settimana   Lunes, martes, miércoles, jueves, viernes, sábado y domingo.  
Ieri oggi domani   Ayer (ieri), el mañana (domani), pasado mañana (dopodomani), el otro día (tempo fa, giorni fa).  
Giorno e notte   Madrugada (le prime ore dell’alba), la mañana (mattina), tarde (pomeriggio e sera), noche (notte).  
Può darmi gli orari e le tariffe dei voli?   Podria darme los horarios y las tarifas de los vuelos;
Vorrei un biglietto per… Quisiera un billette para…
Vorrei prenotare un posto per Madrid.   Quisiera reservar un billete para Madrid;  
Come si può raggiungere l’aeroporto?
   Còmo se puede llegar al aeropuerto?
  
Quanto dista l’aeroporto dal centro della città?
   A’ que distancia està el aeropuerto de la ciudad?  
A’ que hora y de donde sale el autobus para el aeroporto?   A che ora e da dove parte il bus per l’aeroporto?
  
  Donde puedo encontrar un taxi o un autobus?   Dove posso trovare un taxi o un autobus?  
   
   
   
   
   
Le informazioni su questo sito sono gratuite

Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.

Skip to content