Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Il significato di Ultreya! ed Et suseia! sul cammino di Santiago

Facebook
WhatsApp
Telegram
Stampa

Se hai familiarità con il Cammino di Santiago, se hai vissuto l’esperienza, probabilmente hai sentito l’espressione “Ultreia” sotto forma di un saluto da parte di un pellegrino più esperto sulle vie giacobine.

È vero che sempre meno si sente questa espressione sostituita con quella più frequente “Buen camino, ma il saluto “Ultreia” non può non essere associato alla storia di questa via di pellegrinaggio.

Ultreia” (anche “Ultreya” o “Ultrella”) è una forma di incoraggiamento tra i pellegrini, e che significa “andiamo oltre” o “andiamo avanti”. Al saluto Ultreya si risponde con l’espressione “Et suseia“, il cui significato è “andiamo più in alto”.

Tuttavia, ci sono alcuni storici che sostengono che il suo significato sarebbe lo stesso di “Alleluia”, e che più che un saluto:  sarebbe un’espressione di gioia per i pellegrini che finalmente arrivano vicino a Santiago de Compostela.

 

Dal Codex Calixtinus al Cammino di Santiago di Compostela

Da dove viene questo saluto? Si dà per scontato che l’espressione comincia ad essere usata dopo essere stata raccolta nel Codex Calixtinus, dove appare la frase “Ultre ia Et Sus eia, Deus adjuva nos”, che può essere tradotta come “man mano che si va oltre e si va oltre, che Dio ci aiuti!”.

Le informazioni su questo sito sono gratuite!

Aiutaci a mantenerlo aggiornato e sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago.
Una pubblicazione cartacea con tutte le informazioni di questo sito e oltre. 

Altri articoli
Le informazioni su questo sito sono gratuite

Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.

Skip to content