Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cosa serve e cosa mettere nello zaino per il cammino di Santiago

Cosa portare e non portare sul cammino di Santiago

Se sei arrivato fino a qui hai già deciso di intraprendere il Cammino di Santiago, oppure semplicemente ha cominciato a maturare in te l’idea di intraprendere questo pellegrinaggio, ma non sai quale sia l’equipaggiamento giusto e cosa portare con te.

Come ti ho illustrato nelle sezioni precedenti occorre innanzitutto decidere quale percorso fare tra tutti i cammini per Santiago, oltre a pianificare i punti di partenza del cammino e quindi pianificare il viaggio in aereo per la Spagna partendo da uno dei tanti aeroporti che collegano le diverse città spagnole. Di questo ultimo punto ne parlo nella sezione dedicata ai voli per raggiungere la Spagna per il cammino di Santiago.

Ora è tempo di pensare a tutto l’equipaggiamento e per intraprendere questa avventura cominciando prima di tutto dalla scelta dello zaino, la scelta delle scarpe tutto quello che serve per fare il cammino di Santiago.

In estate basteranno un paio di cambi in quanto ogni sera avrete la possibilità di lavare i panni sporchi e grazie al caldo si asciugheranno rapidamente.

In inverno invece le cose da portare potrebbero essere un po’ di più e sicuramente più pensanti. Cercate comunque di portare il minimo indispensabile senza esagerare. Vi accorgerete una volta sul cammino che avrete bisogno di meno cose di quante ve ne siete portate.

In generale se scegliete uno zaino da 40 litri, riuscirete a farci stare tutto il necessario senza appesantire la schiena.

Le informazioni su questo sito sono gratuite!

Aiutaci a mantenerlo aggiornato e sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago.
Una pubblicazione cartacea con tutte le informazioni di questo sito e oltre. 

Lista completa di cose da portare per il Cammino di Santiago

  • Documenti di viaggio, tessera sanitaria, documento di identità

  • Assicurazione viaggio

Seppur non obbligatoria, una assicurazione viaggio (che costa davvero pochissimo!) per il periodo in cui starete in cammino, vi permetterà di stare tranquilli e non dover spendere un sacco di soldi in caso di spiacevoli imprevisti.
Consiglio di farla con facilità online attraverso questo servizio fatto a posta: di  Columbus Assicurazione  . In ogni caso in rete se ne trovano tante altre.

  • Zaino

Considerate di dover portare sulle spalle uno zaino ogni giorno per molte ore. Più riuscite a portare con voi il minimo indispensabile, più confortevole sarà il vostro cammino e spalle e schiena vi ringrazieranno. Se non avete già uno zaino o non sapete come sceglierlo, ti invito a visitare la pagina di approfondimento dove spiego come scegliere lo zaino per il cammino, ricordando che non deve pesare oltre il 10% del peso corporeo. 
L’altra cosa importante è indossare correttamente lo zaino per non far soffrire spalle e schiena, ma soprattutto per riuscire a camminare in tutta tranquillità per giorni interi.
Esempi zaini su Amazon

  • Copri zaino

Il copri zaino occupa poco spazio e molti zaini ne sono già dotati. Si rivelerà molto comodo per tenere al riparo tutto ciò che avete all’interno nelle giornate piovose.

  • Scarpe

Per fare un cammino in tutta serenità le scarpe da trekking sono un elemento fondamentale del vostro equipaggiamento. In Goretex oppure no? Alte o basse? Vi rimando alla pagina dedicata per aiutarvi a scegliere le scarpe più adeguate per il cammino di Santiago.

  • 3 paia di calzini

Con 3 paia di calzini sarete a posto dal momento che avrete sempre la possibilità di lavarli ogni sera negli ostelli o albergues lungo il cammino.

  • Ciabatte

Io consiglio tipo Crocs perché possono essere usate per la doccia e per passeggiare la sera. Inoltre sono comode da appendere direttamente ai passanti dello zaino in modo da averle sempre pronte per l’utilizzo e lasciare spazio all’interno dello zaino!)

  • 2 pantaloni da Trekking

Indispensabile uno spolverino o poncho per le giornate piovose. Lungo alcuni cammini (specialmente quello del nord) le piogge sono frequenti ed intense. Meglio una giacca a vento che ripari sia dal freddo che dal vento.

  • 1 Maglia maniche lunghe con zip

Una felpa da trekking semplice che trattiene il sudore sarebbe la soluzione migliore.

  • 1 federa per cuscino

La federe occupa poco spazio ed è utile in tutti gli ostelli o albergues come alternativa alla federa usa e getta che viene fornita e che, soprattutto in estate, fa sudare.

  • Torcia o frontalino

Una torcia o un frontalino son molto utili per le partenze mattutine e per muoversi la notte nel ostello senza rompersi i mignoli contro i letti.

  • Sacco a pelo o sacco lenzuolo

Sacco a pelo decisamente in inverno. In estate io ho sempre preferito in ogni caso un sacco a pelo leggero piuttosto che il sacco lenzuolo. In alcuni tratti del cammino c’è molta escursione termica e capitano notti in cui fa più freddo del solito ed un sacco lenzuolo non è sufficiente. I sacchi a pelo leggeri occupano poco spazio e non influiscono troppo sul peso globale dello zaino. I sacchi a pelo invernali invece hanno un peso decisamente diverso, a meno che non compriate quelli super tecnici.

  • Spille da balia o mollette

Le spille da balia o un paio di mollette sono molto comode ed utili per appendere allo zaino vestiti ancora non asciutti al mattino quando partite.

  • Saponetta di marsiglia

Comoda sia per lavarsi che per lavare gli indumenti.

  • Kit spazzolino e dentrificio

  • 1 asciugamano grande in microfibra

  •  

La soluzioni ideale per la sua compattezza e la rapidità di asciugatura, consiglio un asciugamani in microfibra sia per la doccia sia per asciugarsi volto e mani.

  • Crema piedi e gambe

Io consiglio la Prep. Utile da mettere prima di partire e ogni tanto anche lungo il cammino. Mantenere i piedi ben idratati aiuterà ad evitare vesciche.

  • Kit di pronto soccorso

  • Kit cura veschiche

Accendino, ago, disinfettante, garza e scotch per curare le vesciche. Non sai come? Qui trovi la risposta.

Le informazioni su questo sito sono gratuite

Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.