Il Cammino di Santiago attraversa una varietà di paesaggi che offrono un’esperienza unica per i pellegrini.
Dai monti dei Pirenei con i suoi villaggi rurali pittoreschi e boschi di querce, il paesaggio cambia continuamente: si attraversano pascoli, campi di grano e di girasoli, vaste pianure, colline ondulate, foreste e fiumi che offrono momenti di ristoro e relax.
In questa pagina troverai le fotografie di paesaggi che potrai trovare percorrendo il Cammino di Santiago.
La bellezza dei paesaggi offerti dal Cammino di Santiago comincia senza dubbio dai monti Pirenei una volta lasciata la cittadina di Saint-Jean-Pied-de-Port . Vasti prati verdi con pascoli di pecore e cavalli, ti accompagneranno in quella che è considerata la tappa più impegnativa.

Superati i Pirenei e giunti in Navarra (Comunità Forale della Navarra) il paesaggio cambia e lascia spazio a campi coltivati di grano, girasoli e verdure dal carattere pittoresco e mozzafiato.


Uno dei punti salienti del cammino di Santiago francese è la regione della Rioja, celebre per i suoi vigneti che producono alcuni dei vini più rinomati della Spagna. Qui cammineremo tra vigneti, piccoli paesi, ma anche campi di girasole.

La Meseta sono una vasta zona di altopiani che si estende per gran parte del centro della Spagna. La Meseta è caratterizzata da un paesaggio aperto e arido, con un clima secco e un terreno collinare.
Qui troverai vasti campi coltivati, specialmente di grano e di orzo, che si estendono all’infinito. Questi campi creano un paesaggio uniforme, monotono, ma molto suggestivo ed alternato da piccolissimi villaggi.
In generale, il paesaggio della Meseta è un paesaggio aperto e ampio, con grandi spazi, campi infiniti e cieli molto vasti. Il suo aspetto austero e spoglio la rende una delle regioni più singolari e suggestive della Spagna, con una bellezza che non passa inosservata.


I paesaggi lungo il Cammino di Santiago sono davvero diversi e passerai dai vasti campi di grano delle Mesetas fino alle umide foreste rigogliose delle Galizia caratterizzate da paesi con case in pietra e i famosi “hórreos“, granai in pietra o legno che si trovano solitamente nei pressi delle case di campagna. Gli hórreos, di solito, sono costituiti da un solaio sopraelevato sorretto da pilastri di pietra o legno e protetti da un tetto a due spioventi e sono stati utilizzati per secoli per conservare alimenti come cereali, mais, fagioli e patate, proteggendoli dall’umidità e dagli animali. Oggi, molti hórreos sono stati trasformati in abitazioni, depositi o musei.

