Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La Compostela e gli altri certificati del cammino di Santiago

Se hai intenzione di fare il Cammino di Santiago devi sapere che giunto a Santiago de Compostela puoi ottenere il certificato che attesta l’avvenuto pellegrinaggio: la Compostela.

Oltre alla Compostela, ci sono anche altri certificati nati negli ultimi anni che permettono di avere un ricordo da portare con sé al ritorno: il certificato di distanza, il certificato di metà cammino, la Muxiana e la Finisterriana. 

Cos'è la Compostela

La Compostela è il certificato che dimostra di aver percorso il Cammino di Santiago e raggiunto la tomba di San Giacomo il Maggiore. La Compostela viene rilasciata gratuitamente dall’Ufficio del Pellegrino a Santiago de Compostela in Rúa das Carretas, 33.

Il significato della parola “Compostela” ha un’origine incerta. Sono state avanzate diverse teorie , tutte di origine latina:

  1. Compostela deriva dal diminutivo “-ella”, come in “civitatella” (cittadella), sulla parola “composta” (collocata completamente, anche concime, vedi: “compuesto” e “compost”), nel senso della parte della città che è stata stabilita.
  2. Altri affermano che Compostela proviene dal latino volgare “Composita Tella” nel senso di “terra ben posta”.
  3. Ci sono anche coloro che sostengono che Compostela provenga da “Campus Stellae”, nel senso di “Campo di stelle”.

La Compostela: la storia e le origini del certificato

Il pellegrinaggio alla Tomba di San Giacomo si è originato spontaneamente prima dei secoli IX e X ed diventato un evento istituzionalizzato con implicazioni sociali e religiose. Per dimostrare di aver effettivamente fatto il pellegrinaggio, furono utilizzate delle insegne costituite da una conchiglia, acquisite esclusivamente a Santiago. Tuttavia, questa certificazione rudimentale era facilmente falsificabile, e ciò avvenne realmente, tanto che alcuni falsari le vendevano all’ingresso della città di Santiago de Compostela.

Ciò costrinse i prelati di Compostela e il Papa a infliggere pene di scomunica ai falsari e a creare dal XIII secolo “le lettere di prova“, più efficaci perché più difficili da falsificare. Queste lettere rappresentavano l’origine diretta della Compostela.

Nel XVI secolo, i monarchi cattolici istituirono la Fondazione dell’Ospedale Reale e per essa costruirono l’edificio che oggi occupa l’Hostal de los Reyes Católicos, che nel 1954 fu convertito in un hotel di lusso.
Quando i pellegrini presentavano la Compostela acquisivano il diritto di alloggio gratuito per tre giorni.

L'Hostal de los Reyes Católicos a Santiago de Compostela
L’Hostal de los Reyes Católicos a Santiago de Compostela

Le necessità sanitarie dei pellegrini trasformarono l’istituzione, dopo i necessari ampliamenti, nell’ospedale più importante della Galizia e, più tardi, nella sede della famosa scuola medica di Compostela.
Nel 1954 divenne un Parador de Turismo, anche se, come tradizione di ospitalità, l’hotel continua ad offrire pasti gratuiti ai primi pellegrini di ogni giorno che si presentano all’Hostal, presentando sempre la “Compostela“, o una sua fotocopia.

La comparsa dei veicoli a motore e, già nel nostro secolo, la divulgazione del turismo, significò una certa crisi per il pellegrinaggio: si temeva che lo sforzo e il sacrificio in espiazione dei peccati che fino a questo momento significava il pellegrinaggio a piedi avrebbe ceduto il posto a un’attività piacevole e divertente in cui trascorrere le vacanze. Tale fu il caso che le autorità di altri santuari cominciarono a rilasciare certificati di visita a imitazione della Compostela.

Il Capitolo della Chiesa Metropolitana di Santiago continuò a rilasciare il certificato e in tempi moderni la concessione della “Compostela” fu limitata a coloro che si recano alla Tomba dell’Apostolo per motivi religiosi e/o spirituali, e seguendo i percorsi del Cammino di Santiago a piedi, in bicicletta o a cavallo.

Per questo, si richiede di aver percorso almeno gli ultimi 100 chilometri a piedi o a cavallo o anche gli ultimi 200 chilometri in bicicletta, cosa che si dimostra con l’evidenza della “credenziale del pellegrino” debitamente timbrata lungo il percorso effettuato. Altre forme di viaggio per accedere alla Compostela sono quindi escluse, tranne nel caso dei disabili.

Requisiti per ottenere la Compostela

Per ottenere la Compostela, è necessario:

  • Percorrere almeno gli ultimi 100 km a piedi, a cavallo o gli ultimi 200 km in bicicletta. Si intende che il pellegrinaggio inizia in un punto e termina alla Tomba di San Giacomo a Santiago de Compostela.
  • Dimostrare il pellegrinaggio raccogliendo i timbri dei luoghi attraversati nella “Credenziale del pellegrino“, che è il passaporto del pellegrino.
    I timbri di chiese, ostelli, monasteri, cattedrali e tutti i luoghi legati al Cammino sono preferiti, ma in mancanza di questi, si può anche timbrare in altre istituzioni: municipi, caffè, ecc.
  • La credenziale del pellegrino deve essere timbrata due volte al giorno se si percorrono solamente gli ultimi 100 km a piedi o gli ultimi 200 km in bicicletta.
  • Fare il Cammino a tappe, purché siano ordinate cronologicamente e geograficamente. Tuttavia, se si fa solo la distanza minima richiesta (ultimi 100 o 200 km), si deve sempre timbrare all’inizio e alla fine di ogni tappa, includendo la data corrispondente, in modo che si possa dimostrare di aver ripreso il cammino nello stesso luogo in cui ci si è fermati (cioè, si deve sempre timbrare nel luogo in cui si è iniziato, anche se si era già timbrato nello stesso luogo alla fine della tappa precedente).

Da qualche anno l’Ufficio del Pellegrino ha ufficialmente riconosciuto la barca a vela come mezzo per ottenere la Compostela ogni volta che si percorrono più di 100 miglia nautiche e si percorrono almeno 10 chilometri a piedi.

I bambini e il pellegrinaggio. I bambini che fanno il pellegrinaggio con i loro genitori o in gruppo, e che hanno ricevuto il sacramento della Comunione, o che hanno la capacità di capire cosa significa la natura spirituale o religiosa del Camino, possono ricevere la “Compostela”. Se non sono abbastanza maturi a causa della loro giovane età, viene dato loro un certificato speciale con il loro nome. Nel caso di neonati o bambini molto piccoli, i loro nomi sono inclusi nella “Compostela” dei loro genitori o dell’adulto che li accompagna. In caso di dubbio, contattateci all’Ufficio del Pellegrino per esaminare ogni singolo caso.

Un certificato di avvenuto pellegrinaggio è previsto anche se si fa il Cammino di Santiago con il cane che però viene rilasciata dall’Associazione protezione animali e non dall’Ufficio del pellegrino.

Dove si richiede la Compostela

La Compostela si ritira volta arrivati a Santiago de Compostela presso l’Ufficio di accoglienza del Pellegrino situato in Rúa das Carretas, 33, vicino alla piazza della Cattedrale, presentando la credenziale del pellegrino con i timbri sufficienti per avere diritto al certificato.

Ingresso dell'Ufficio di accoglienza del Pellegrino di Santiago de Compostela
Ingresso dell’Ufficio di accoglienza del Pellegrino

Il nuovo sistema di prenotazione online per ritirare la Compostela

Diventa possibile prima di arrivare all’Ufficio di accoglienza del Pellegrino prenotare il proprio posto per ritirare la Compostela per evitare la fila all’ingresso.

Ecco come:

  1. Entra nel sito https://www.oficinadelperegrino.com e clicca nel menu “REGISTRO”
  2. Compila il modulo con i dati
  3. Ti verrà fornito un biglietto con il QR code attraverso il quale puoi consultare lo stato di preparazione della Compostela e puoi recarti all’Ufficio una volta che è pronta.

Cosa c’è scritto sulla Compostela

La traduzione spagnola del testo sulla Compostela recita come segue:

Il Capitolo di questa Santa Chiesa Cattedrale Apostolica e Metropolitana di Compostela custode del sigillo dell’Altare di San Giacomo Apostolo, a tutti i Fedeli e pellegrini che vengono da qualsiasi parte dell’Orbe della Terra con un atteggiamento di devozione o per voto o promessa di pellegrinaggio alla Tomba dell’Apostolo, nostro Patrono e Protettore della Spagna, accredita davanti a tutti coloro che osservano questo documento che:

Nome e cognome

ha visitato devotamente e con senso cristiano questo tempio santissimo dopo aver fatto gli ultimi cento chilometri a piedi o a cavallo o gli ultimi duecento chilometri in bicicletta con senso cristiano (pietatis causa).
In fede di che vi do il presente documento controfirmato con il sigillo di questa stessa Santa Chiesa.
Dato a Santiago de Compostela il giorno … mese … anno del Signore ….
Il Decano della Cattedrale S.A.M.M.I. di Santiago de Compostela

Oltre alla Compostela, gli altri certificati rilasciati per il cammino di Santiago sono il certificato di distanza (sempre rilasciato a Santiago), il certificato di metà cammino e per chi percorre il cammino di Muxia-Finisterra sono previsti rispettivamente la Muxiana e la Finisteriana.

Gli altri certificati del cammino di Santiago

 
  • Il certificato di distanza

Oltre alla Compostela, all’ufficio di accoglienza del pellegrino di Santiago è possibile richiedere anche il certificato di distanza dove vengono indicati i chilometri percorsi.

  • Il certificato di metà cammino

Un altro ricordo da poter avere lungo il cammino, per chi lo percorre interamente, è possibile avere il certificato di metà cammino.
Questo certificato di metà cammino può essere richiesto a Sahagun nel Santuario de La Peregrina (Calle Arco de San Francisco, 12H, 24320 Sahagún). Mappa

  • La Muxiana

La Muxiana è il certificato che si ottiene raggiungendo Muxia da Santiago de Compostela percorrendo il cammino di Muxia-Finisterre. Si può richiedere al punto informativo turistico di Muxia in centro sul lungo mare.

  • La Finisterriana

La Finisterriana è il certificato che si ottiene raggiungendo Finisterre da Santiago de Compostela percorrendo il cammino di Muxia-Finisterre. Si può richiedere all’ostello municipale di Finisterre.

Le informazioni su questo sito sono gratuite

Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.