Introduzione
Il Sentiero d’Inverno è l’itinerario giacobeo che unisce Ponferrada a Santiago de Compostela attraverso la valle del fiume Sil, attraverso il quale circondiamo la catena montuosa orientale della Galizia con altezze inferiori a quelle del cammino Francese. Da qui il suo nome, poiché questo sentiero utilizzato storicamente dalle legioni romane, dai mulattieri medievali o dalle truppe napoleoniche, serviva anche per il passaggio dei pellegrini in inverno, per evitare le nevi di O Cebreiro, comuni nei mesi più freddi, e le frequenti tracimazioni dei fiumi della valle di Valcárcel.
Con i suoi 263 km fino a Compostela, il Sentiero invernale si presenta come una grande alternativa al Sentiero Francese (anche se qui il percorso è più lungo di circa 56 km). Infatti, dal suo bivio di Ponferrada il tracciato di questo sentiero non converge più con i francesi, ma unisce Lalín-A Laxe con la variante Sanabresa della Via de la Plata.
L’itinerario invernale attraversa quattro regioni o territori di singolare carattere: la regione del Bierzo (a León), la regione di Valdeorras (in Galizia, provincia di Ourense), la zona di Ribeira Sacra (comprende le rive di Sil e Miño, nelle province di Ourense e Lugo), e la regione di Deza (provincia di Pontevedra).
Una curiosità è che questa strada invernale risulta essere l’unica via giacobea che a un certo punto percorre le quattro province della Galizia, quindi c’è chi la descrive – sarebbe un buon slogan – come la più galiziana di tutte le Vie.
Il Cammino d’Inverno, oltre ad avere un passato millenario, è anche un itinerario con un grande futuro; fattori chiave sono la vicinanza a Santiago (da Ponferrada si può facilmente raggiungere Compostela in soli 10 giorni), la crescente massificazione di altre strade, così come le attrazioni paesaggistiche e culturali di cui è ricco.
Il numero di pellegrini che scelgono questa via aumenta di anno in anno, specialmente quelli che hanno già fatto la via francese e vogliono cambiare i paesaggi, o gli escursionisti che vogliono evitare il trambusto delle vie più trafficate. Nonostante il fatto che si tratti ancora di una strada minoritaria, è consuetudine incontrare altri pellegrini durante il percorso.
Tappe del cammino d’Inverno
Da | A | km | |
1 | Ponferrada (da Cammino Francese) | Las Médulas | 27,8 |
2 | Las Médulas | El Barco de Valdeorras | 27,2 |
3 | O Barco de Valdeorras | A Rúa de Valdeorras | 12 |
4 | A Rúa de Valdeorras | Quiroga | 26,5 |
5 | Quiroga | Monforte de Lemos | 35,4 |
6 | Monforte de Lemos | Chantada | 30,3 |
7 | Chantada | Rodeiro | 24,4 |
8 | Rodeiro | Laxe (Lalìn) | 27,2 |
9 | Laxe (Lalìn) | Outeiro | 34,1 |
10 | Outeiro | Santiago de Compostela | 16,7 |