Il Cammino della lana (o Ruta de la Lana) è il Cammino di Santiago che collega Alicante con Burgos (dove si collega con il Cammino francese) attraverso Cuenca ed è lungo 676 km.
Questo cammino segue vecchi sentieri legati al bestiame e al commercio, soprattutto quello della lana. È ancora una strada piuttosto sconosciuta nel mondo giacobeo, e pochissimi pellegrini l’hanno percorsa.
Questo percorso coincide, in larga misura, con il percorso di transumanza seguito da tosatrici, allevatori e commercianti legati alla lana e ai suoi derivati, che ha portato il grande produttore di Castilla La Mancha a Burgos, capitale commerciale di questo prodotto durante il XVI e XVII secolo. Leggenda e realtà storica si intrecciano in questo modo, poiché molti tratti coincidono, in direzione opposta, con il cammino di esilio di El Cid.
Il Cammino della Lana lascia Alicante in modo ampio e confortevole, con abbondanza di località che mostrano il passato musulmano di questa zona. Il gran numero di castelli che caratterizzano questo itinerario fa rivivere capitoli storici delle relazioni tra cristiani e musulmani. Anche nei campi, si possono vedere molte delle innovazioni portate dagli arabi nella penisola.