Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Fare il Cammino di Santiago con i bambini

La difficoltà del Cammino di Santiago è perfettamente adattabile alla situazione e alle esigenze di ogni persona, comprese quelle dei bambini. Per poter fare il cammino di Santiago con i figli basta organizzare bene il percorso ed essere un po’ più previdenti per evitare sorprese e far sì che tutta la famiglia possa godersi il Cammino di Santiago.

Età minima consigliata per fare il Cammino di Santiago

L’età minima per fare il Cammino di Santiago consigliata dalle associazioni degli Amici del Cammino di Santiago è di 3 anni, perché a partire da quell’età si può godere molto di più dell’esperienza. Tuttavia, il Cammino di Santiago può essere percorso da bambini di qualsiasi età.

Più il bambino è piccolo, più il pellegrinaggio sarà impegnativo sia per i genitori che per i figli. Ciò non significa che il Cammino di Santiago non sia un percorso adatto ai bambini. Ogni anno molte famiglie con bambini piccoli sono incoraggiate a fare il pellegrinaggio a Santiago, portando il bambino sulle spalle, se fanno il Cammino di Santiago a piedi, o in carrozzina, se lo fanno in bicicletta.

Scegliere un percorso del Cammino di Santiago adatto ai bambini

Il Cammino francese è uno degli itinerari più consigliati da fare con i bambini. Questo itinerario è quello con le migliori infrastrutture, sia in termini di servizi che di alloggi. Inoltre, essendo l’itinerario più popolare del Cammino di Santiago, è più probabile trovare altre famiglie con bambini.

Il tratto preferito dalle famiglie per percorrere il Cammino francese è quello che va da Sarria a Santiago de Compostela. Questi ultimi 100 km del Camino sono i più popolari e in essi troverete numerose località per adattare il percorso alle esigenze dei più piccoli. Inoltre, i bambini riceveranno la compostela (o “compostelana”), che di solito li rende molto eccitati.

Anche i due percorsi del Cammino di Santiago in Portogallo sono altamente raccomandati, poiché sono i più facili. Tra questi, il tratto da Tui a Santiago de Compostela è il più popolare.

Tuttavia, le opzioni sono molteplici. Se pensate che i vostri figli siano in grado di affrontare percorsi molto più complicati e volete considerare altre opzioni, potete consultare il nostro post sugli itinerari del Cammino di Santiago.

Pianificare fasi più brevi

Di solito, se si percorre il Cammino di Santiago senza bambini, si cammina tra i 20 e i 25 chilometri al giorno e anche oltre i 50 km se lo si percorre in bicicletta. Tuttavia, se andate al Cammino di Santiago con i bambini dovete considerare che i bambini non possono seguire il ritmo o l’andatura degli adulti, quindi le tappe dovranno essere più brevi.

Per percorrere il Cammino di Santiago a piedi con i bambini è consigliabile prevedere tappe di circa 10 chilometri al giorno, massimo 15 km. Ciò significa che se intendete fare il Cammino di Santiago con i bambini avrete bisogno del doppio del tempo. Nel caso della bicicletta, la distanza consigliata si riduce a 20 o 25 chilometri.

Fare molte soste con i bambini in cammino

Un altro motivo per cui le tappe dovrebbero essere più brevi del solito, se si fa il Cammino di Santiago con i bambini, è che questi ultimi avranno bisogno di un numero maggiore di soste rispetto agli adulti. Si raccomanda di far riposare i bambini ogni ora.

Tuttavia, oltre a queste soste programmate, è normale che i bambini si lascino intrattenere da qualsiasi cosa catturi la loro attenzione durante il Cammino. A quel punto dovreste essere flessibili e lasciare che si godano il percorso.

Giocare lungo il cammino

Approfittate del vostro pellegrinaggio sul Cammino di Santiago per insegnare ai bambini ad amare la natura. Organizzate giochi sul percorso, parlate loro degli animali e delle piante che trovate lungo il cammino e fateli giocare con altri bambini che conoscono sul Cammino.

Dovete pensare che i bambini non condivideranno le vostre stesse ragioni per fare il Cammino di Santiago. Per loro, il pellegrinaggio consiste nel giocare e scoprire cose nuove lungo il cammino.

Attenzione al caldo

Non camminare nelle ore di sole è un must! È anche per gli adulti, ma se si fa il Cammino di Santiago con i bambini è molto importante pianificare bene ogni giornata per non trovarsi sotto il sole nelle ore più calde. Inoltre, è necessario assicurarsi che i bambini bevano spesso acqua.

Tenete presente che dovrete trasportare molto più peso

In questo articolo spieghiamo cosa portare al Cammino di Santiago, ma il pellegrinaggio con i bambini comporta necessariamente l’inclusione di ulteriori cose per i più piccoli. Da un lato, i bambini si bagnano e si sporcano molto di più, quindi dovrete aggiungere altri vestiti nello zaino. Considerate di farvi supportare dai servizi di trasporto zaino che troverete in ogni tappa (in ogni ostello hanno informazioni a riguardo). Con una piccola spese potrete farvi trasportare lo zaino di tappa in tappa.

Inoltre, i bambini sono più sensibili al freddo, quindi anche se fate il Cammino di Santiago in estate dovreste assicurarvi di includere nello zaino vestiti caldi. Soprattutto se si attraversano tratti in quota.

Materiale di supporto per pellegrinaggi con bambini

Ci sono anche alcune cose extra che potrebbero essere necessarie a seconda dell’età dei bambini. Alcune cose che aiuteranno tutta la famiglia a godere maggiormente dell’esperienza del Cammino di Santiago sono:

  • se il bambino ha un anno o meno, è essenziale che porti con sé al Cammino di Santiago un marsupio;
  • per i bambini di età inferiore ai 6 anni è consigliabile portare con sé un passeggino da montagna. Questo sarà di grande aiuto quando il bambino è stanco e non vuole smettere;
  • a partire dai 6 anni il bambino dovrebbe essere in grado di percorrere l’intero percorso da solo, purché non superi il numero di chilometri consigliato.

Non dimenticate gli snack

Bisogna considerare che è consigliabile che a ogni tappa i bambini mangino qualcosa. Nello zaino, quindi, bisogna assicurarsi di portare sempre con sé qualche snack (frutta secca, succhi di frutta, biscotti, frutta, ecc.) che dia loro una dose di energia extra.

Cercate una sistemazione confortevole

Fare il pellegrinaggio con i bambini il dormire nei classici ostelli potrebbe non essere una buona idea. Da un lato, alcuni di essi non ammettono bambini e, dall’altro, non potrete prenotare in anticipo per assicurarvi una sistemazione alla fine di ogni tappa.

Se fate il Cammino di Santiago con i bambini, il nostro consiglio è di optare per alloggi confortevoli dove i bambini possano riposare adeguatamente. Gli hotel e le case rurali sono una buona opzione, in quanto dispongono di una camera e di un bagno privato, oltre che di spazi esterni dove il bambino può giocare.

Conclusioni

Fare il percorso di pellegrinaggio con i bambini è la scusa perfetta per iniziare a godere di tempo di qualità in famiglia molto prima di iniziare il pellegrinaggio. Come raccomandazione, vorrei sottolineare che tutti dovrebbero fare esercizio fisico per prepararsi al Cammino di Santiago, anche i bambini.

Approfittate del vostro cammino per godervi piccole escursioni in famiglia come preparazione. In questo modo potrete anche misurare la resistenza dei vostri figli e sarà più facile per voi pianificare le tappe.

Le informazioni su questo sito sono gratuite

Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.

Skip to content