Cos'è l'anno Santo Giacobeo o Anno Santo Compostelano
L‘Anno Santo o Anno giubilare compostellano è un momento in cui la Chiesa concede ai fedeli grazie spirituali uniche, a imitazione di quanto dice la Bibbia sull’Anno giubilare degli israeliti: ogni 7 anni era un anno sabbatico, in cui la terra veniva recuperata da coloro che l’avevano venduta per necessità e gli schiavi acquisivano la loro libertà. Ogni 50 anni era un anno giubilare (Lev 25).
Gesù dice che viene ad annunciare un anno di grazia del Signore (Lc 4,16).
Anche la Chiesa di Compostela, con il suo Anno Santo, concede un anno di grazia speciale.
Quando è l'anno Santo Compostelano
A Santiago de Compostela un Anno Santo si verifica quando il 25 luglio, la Commemorazione del Martirio di San Giacomo, cade di domenica.
Xacobeo si svolge ogni 11, 6, 5, 6 anni. Ha origine nel 1122, con Papa Callisto II, poi confermato da Papa Alessandro III nella Bolla “Regis aeterni” del 1179, che le conferisce la perpetuità.
Nel corso dei secoli, la Sede di Pietro ha ripetutamente elogiato il pellegrinaggio a Santiago e l’Anno Santo.
“Esortiamo tutti noi, amatissimi figlioli, a seguire questo cammino di fedeltà evangelica, di autenticità cristiana e di speranza illuminata che, nel corso dei secoli, ha guidato tante anime al Tempio di Compostela”. (Paolo VI: A. S. 1971).
“Condivido la gioia… per il tempo di grazia e di perdono che il Signore si degna di concedere, ancora una volta, all’amata comunità di Spagna e di tutta la cristianità… possa il Giubileo essere per tutti un’occasione di vera riconciliazione”. (Giovanni Paolo II: A S. 1982).
“Invito i pellegrini a raccogliere le suggestive esperienze di fede, di carità e di fratellanza che incontrano nel loro cammino, a vivere il Cammino soprattutto interiormente, lasciandosi interpellare dalla chiamata che il Signore fa a ciascuno di loro. In questo modo potranno dire con gioia e fermezza al Portico della Gloria: “Io credo”. (Benedetto XVI: A San 2010).
Per ottenere il Giubileo è necessario:
- Visitate la Tomba dell’Apostolo nella Cattedrale e dite una preghiera.
- Ricevere il sacramento della confessione (in cattedrale o altrove, una quindicina di giorni prima o dopo).
- Ricevere la Comunione. Questa Indulgenza è applicabile al defunto.
- Né la Grazia del Giubileo né il pellegrinaggio sono legati, di per sé, alla Compostela. Il Giubileo può essere ottenuto viaggiando con qualsiasi mezzo ed è possibile ricevere la Compostela senza il Giubileo.
Come ottenere l'indulgenza plenaria
L’indulgenza plenaria, che può essere guadagnata una volta al giorno (applicabile al defunto), a queste condizioni:
- Visitare la Cattedrale recitando qualche preghiera, per esempio il Padre Nostro e il Credo, pregando per le intenzioni del Romano Pontefice.
- Ricevere i sacramenti della confessione (può essere 15 giorni prima o dopo) e la Santa Comunione.
Facoltà per i confessori: - Confessioni nella Cattedrale, nelle parrocchie della città e sul Monte della Gioia, tutti i sacerdoti con licenza di confessare.
Assolvere dalle “censure” eccetto quelle riservate alla Santa Sede (cfr. CCC cc 1367, 1370, 1378, 1382 e 1383) ma con le facoltà concesse dai cc 976 e 1357.
Fare la pendolare e dispensare dai voti alle condizioni stabilite dalla Chiesa.
Sito ufficiale: https://anosantocompostelano.org/it/
Porta Santa: la sua apertura nell'anno Santo Giacobeo
Nell’ultimo Anno Santo Giabeo avvenuto nel 2021, la Porta Santa della Cattedrale di Santiago de Compostela è stata aperta il 31 dicembre alle ore 17:00 senza pellegrini da accogliere. Inizia così ufficialmente l’anno Santo Giacobeo (Xacobeo 2021) che è stato esteso eccezionalmente per tutto il 2022 da Papa Francesco.
Più di un decennio in attesa di un anno santo Giacobeo (è l’anno il cui la festa di san Giacomo, che ricorre il 25 luglio, cade di domenica. Tale ricorrenza si verifica con una cadenza regolare di 6, 5, 6 e 11 anni.)
Il Giubileo di Santiago viene inaugurato con l’apertura della Porta Santa della Cattedrale di San Giacomo la sera del 31 dicembre dell’anno precedente.
Come un simbolo della fatica del Cammino, l’arcivescovo di Santiago colpisce con un martello d’argento tre volte dall’esterno il muro che chiude l’accesso alla Cattedrale di Santiago che rimarrà aperta per i 12 mesi successivi e sarà la porta di ingresso che i pellegrini utilizzeranno per entrare nella cattedrale.
L'ultimo Anno Santo del 2021 e l'estensione al 2022
L’ultimo Anno Santo Giacobeo si è verificato nel 2021 e il Papa ha concesso ufficialmente l’estensione di Xacobeo fino al 2022 a causa delle circostanze della pandemia Covid-19. Il Nunzio Apostolico ha letto il decreto al termine degli atti religiosi di apertura della Porta Santa.
Questa è stata una richiesta unanime della Galizia, guidata dall’Arcivescovo di Santiago prima di Roma, nonché dalla Xunta e dal Concello, per facilitare la presenza a Santiago di pellegrini e visitatori una volta superata la pandemia. L’arcivescovo, Julián Barrio, ha ringraziato il Papa, alla fine degli atti religiosi, per il prolungamento dell’anno santo, che per la prima volta durerà due anni invece di uno.
Il successo del Cammino di Santiago, che batteva costantemente i record, ha portato alla previsione di un 2021 senza precedenti, ma il coronavirus è arrivato e il quadro del 31 dicembre a A Quintana sarà senza precedenti.
Il botafumeiro ha impregnato le navate di pietra scintillanti di incenso. Senza pellegrini, ma con i compiaciuti abitanti di Compostela come testimoni dell’inizio di un anno santo pieno di incognite. Come la vita stessa.
Il prossimo Anno Santo Giacobeo sarà nel 2027 (xacobeo 2027), poi nel 2023, 2038, 2049, 2055, 2060, 2066, 2077, 2083, 2088, 2094.