Uno degli aspetti più importanti di un viaggio come il Cammino di Santiago è sicuramente l’aspetto economico e la spesa da affrontare.
Se ti stati chiedendo quanto costa fare il cammino di Santiago però, tutto dipende dalle tue esigenze e dalle tue capacità o voglia di adattamento.
I costi del cammino di Santiago infatti dipendono molto da quanto si è disposti a rinunciare a tutte le comodità che quotidianamente fanno parte della nostra vita.
Se già sei appassionato o appassionata di trekking probabilmente non dovrai affrontare ulteriori spese per l’attrezzatura e il vestiario per il cammino e se hai la possibilità di pianificarti per tempo il costo dei voli si abbasserà inevitabilmente facendoci risparmiare.
Dormire negli albergues municipali in camerate condivise costa decisamente meno che dormire negli ostelli privati. Mangiare comprando al supermercato costa meno che mangiare al ristorante. Il menù del pellegrino costa meno che un menù normale o una cena à la carte. Molti albergues ed ostelli mettono a disposizione una cucina condivisa e questa sicuramente è una occasione di risparmio.
Aiutaci a mantenerlo aggiornato e sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago.
Una pubblicazione cartacea con tutte le informazioni di questo sito e oltre.
Il costo totale per fare il Cammino di Santiago
Il Cammino di Santiago in 30 giorni costa in totale tra i 500 € e gli 900 € con una spesa media massima di 30€ giornalieri.
Aggiungendo 200€ di voli, si arriva ad una spesa massima di 1300€ più costi di assicurazione viaggio (esempio Columbus Assicurazioni ).
Per fare il cammino di Santiago in 10 giorni invece, la spesa si abbatte notevolmente e se siete bravi potrete arrivare a spendere anche 400€ volo compreso.
Tutti i costi per il Cammino di Santiago
Assicurazione viaggio: circa 50€ con copertura Covid-19
Una assicurazione viaggio che ti tuteli da imprevisti è altamente consigliata! In rete se ne trovano molte. Io consiglio di effettuare un preventivo comodamente online a questa Columbus Assicurazioni.
I costi dei voli per raggiungere l'inizio del cammino: 120€
Come già spiegato nella pagina dove spiego come raggiungere l’inizio del cammino di Santiago ci sono diverse possibilità.
I voli più economici rimangono decisamente quelli offerti da Ryanair ed i costi variano soprattutto in base a quanto tempo prima puoi acquistare il biglietto.
Solitamente per un volo di andata e ritorno dall’Italia per la Spagna costa massimo 120€ se acquistato tempo prima. Chiaramente infatti questi costi fanno riferimento a prenotazioni di voli con largo anticipo!
Si trovano inoltre anche molti voli per Santiago de Compostela. Tuttavia è meglio prenotare molto tempo prima per trovare le offerte economiche. Prenotando con solo poche settimane di anticipo sarà facile trovare voli costosi.
I costi per l'equipaggiamento: 200€
Nella lista delle cose da portare sul cammino di Santiago, trovi un elenco di tutto ciò che serve per affrontare questo viaggio.
La lista ovviamente può variare in base al periodo in cui decidiamo di fare il cammino: nei mesi caldi infatti basterà davvero poco, mentre nei mesi invernali sarà necessario qualche accorgimento e qualche vestito in più.
Se si è già dei camminatori, probabilmente avrai già tutto il necessario, come zaino, scarpe e sacco a pelo.
Se invece non si è per niente attrezzati possiamo considerare una spesa massima di 200€ per il vestiario se riusciamo ad accontentarci, anche se una cosa per la quale non conviene risparmiare sono sicuramente le scarpe!

I costi per dormire sul cammino: 15€ al giorno
Lungo il cammino di Santiago sono presenti albergues e ostelli privati che costano in maniera variabile in base ai servizi offerti.
Considerando di voler fare il cammino vivendolo a pieno come pellegrino, la scelta più economica per dormire ricade sugli albergues municipali, ostelli dedicati esclusivamente ai pellegrini e molto economici.
I costi per il pernottamento in un albergue municipale vanno dai 5€ ai 12€.
I costi degli ostelli privati partono dai 15€ in su e variano in base alla scelta della camera (condivisa, doppia o singola)
Consideriamo quindi di dormire negli albergues municipali tenendo conto di un budget di 15€ al giorno per il pernottamento (includendo qualche euro per la lavatrice e asciugatrice, presente in quasi tutti gli albergues).

Dormire a Santiago de Compostela: 20 euro a notte
Se non si prenota per tempo, dormire a Santiago de Compostela potrebbe costare molto di più rispetto che lungo il cammino.
La cosa migliore da fare è prenotare un posto letto a Santiago con qualche giorno in anticipo o meglio ancora, se sapete di per certo il giorno in cui arriverete, prenotare con largo anticipo.
Se prenoti al Seminario Menor, ostello molto grande e caratteristico puoi considerare una spesa di 20 euro a notte.
I costi per mangiare sul cammino: 15€
Per il cibo, anche in questo caso dipende molto dalle capacità di adattamento di ciascuno.
In linea di massima possiamo considerare di pranzare per esempio sfruttando i menù del pellegrino lungo il cammino che si aggirano intorno agli 8 euro comprensivi solitamente di primo, secondo con contorno, dolce o caffè e vino o acqua.
L’alternativa è quella di mangiare acquistando pane e il necessario per imbottirlo nei numerosi market presenti lungo il percorso.
Per la cena sarà possibile andare al risparmio utilizzando la cucina solitamente presente in tutti gli albergues.
L’alternativa rimane sempre quella del menù del pellegrino a 8€/10€. Ricordatevi che in Spagna è difficile poter cenare prima delle 20! Abituatevi quindi ad avere una fame pazzesca già alle 18, ma non poter ordinare un bel pasto completo, almeno nelle piccole cittadine.
Ogni cammino attraversa diverse comunità autonome, ognuna con piatti tipici diversi e caratteristici. In questa pagina puoi trovare una selezione dei piatti tipici che troverai sul cammino.
