Il Cammino di Santiago è un’avventura unica che offre un’esperienza completa, che ci permette di conoscere noi stessi e talvolta ci cambia la vita. Il cammino è reso unico dalla sua capacità di entusiasmarci grazie all’incontro con pellegrini da ogni parte del mondo, l’incontro con la gente del posto ed i meravigliosi luoghi che si incontrano.
Un altro aspetto importante sono i piatti tipici che potrai incontrare attraversando le diverse zone della Spagna, una nazione che offre una varietà di pietanza dai gusti diversi che vi faranno innamorare ancora di più.
Lungo il cammino molti locali offrono il famoso menù del pellegrino, un pasto completo dal primo al dolce ad un prezzo molto contenuto che molte volte racchiude piatti tipici della zona.
Se siete una buona forchetta o semplicemente quando viaggiate amate anche scoprire i sapori locali, in questa pagina troverai alcuni dei piatti locali più rappresentativi che ti permetteranno di sapere cosa mangiare sul cammino di Santiago. Per gli amanti del buon vino invece puoi dare un’occhiata ai 10 migliori vini spagnoli.
Piatti tipici sul Cammino Francese
Essendo un cammino che attraversa l’intera penisola iberica, lungo il Cammino Francese abbiamo la possibilità di gustare piatti molto diversi da loro.
Ogni comunità autonoma attraversata dal Cammino Francese ha una sua gastronomia caratterizzata da piatti che posso soddisfare ogni tipo di palato.
Ecco quindi alcuni dei piatti più noti di ciascuna delle comunità autonome che troveremo lungo il cammino.
Piatti tipici in Aragona
Tra tutte le ricette tipiche della cucina aragonese, una delle più conosciute è la Migas, un piatto a base di pane raffermo, aglio, olio d’oliva, insaccati come la salsiccia longaniza e accompagnato da uva.
D’altra parte, c’è anche il pollo al chilindrón, una ricetta semplice in cui il grande merito va alla salsa, fatta con verdure della regione.
Per gli amanti dell’agnello il Ternasco de Aragón è un altro piatto tipico della zona.
Per concludere con un dolce, da provare è la famosa Trenza de Almudévar.
Piatti tipici in Navarra
Prima di iniziare a mangiare in Navarra, è essenziale provare sia i suoi formaggi che la sua salsiccia chorizo, soprattuto quella di Pamplona, considerata la migliore.
Per quanto riguarda i piatti tipici della Navarra, segnaliamo i peperoni piquillo ripieni di baccalà e, tra i piatti al cucchiaio, le Pochas con chistorra, fagioli carichi di energia.
Per quanto riguarda i dolci, in Navarra potete trovare, i canutillos ripieni di crema.
Piatti tipici nella La Rioja
La Rioja si distingue principalmente per l’ampia varietà di vini di alta qualità. Tuttavia anche la sua cucina è uno dei suoi punti di forza.
Qui troviamo: patate alla Rioja, un antipasto perfetto a base di patate, cipolla, peperone, peperoncino e aglio; lo stufato di caparrones, fatto con un tipico fagiolo secco; le costolette di agnello arrosto, ben note nella zona per essere preparate con i tralci di vite, che sono i resti della potatura dei vigneti.
Il vino è così importante in questa regione che è presente anche nei dessert, uno dei più conosciuti è la pera al vino.
Piatti tipici di Castilla y León
Data l’estensione della regione di Castilla y León, i piatti tipici sono davvero tanti, ma la carne è senza dubbio il piatto più diffuso in tutte le province.
A Segovia è famoso il maialino da latte, a Palencia l’agnello da latte, a Burgos il sanguinaccio e a Soria la pancetta.
Anche la Castiglia-León ha il suo stufato, il cocido maragato, che si distingue ad Astorga ed è composto da zuppa, ceci, cavolo e sette tipi di carne.
Tuttavia la zuppa di questo stufato non è l’unica zuppa tipica di questa regione: la zuppa d’aglio (sopa de ajo) di Valladolid e la zuppa castigliana sono altri piatti tipici da provare.
Piatti tipici sul Cammino Portoghese
Un piatto assolutamente da provare lungo il Cammino Portoghese è il bacalhau (baccalà), che viene proposto con ricette diverse.
Un altro piatto di pesce tipico sono le sardine alla griglia, particolarmente apprezzate in estate e protagoniste della Festa di Sant’Antonio, che si svolge a Lisbona a metà giugno.
Verso nord, precisamente a Coimbra, un altro dei punti di partenza del Cammino Portoghese, spicca il Leitão à Bairrada, una ricetta di maialino arrosto molto gustosa e tipica della zona.
Se continuiamo a salire verso nord e raggiungiamo Porto, possiamo assaggiare uno dei piatti più famosi del Portogallo: A Francesinha, un panino a base di salsicce, carne alla griglia, formaggio fuso, salsa di pomodoro e birra piccante, assolutamente da provare.
Naturalmente, anche il Portogallo ha i suoi dolci tipici, i più noti dei quali sono i Pastéis de Nata / Pastéis de Belém, crostate alla crema la cui ricetta rimane un mistero dopo 200 anni, tanto che si dice che solo 7 persone al mondo la conoscano.
Piatti tipici sul Cammino del Nord
Il Cammino del Nord è l’itinerario perfetto per conoscere a fondo la gastronomia settentrionale della Spagna. Passando attraverso le diverse comunità, i pellegrini possono assaggiare decine di piatti tipici che includono sia carne che pesce e ogni ricetta è una rappresentazione del luogo in cui viene cucinata.
Piatti tipici dei Paesi Baschi
Se c’è una cosa per cui i Paesi Baschi sono noti in termini di gastronomia, sono i pintxos e gli incredibili piatti di pesce.
I pintxos sono piccoli antipasti che possono essere mangiati in un solo boccone, sono molto vari e si trovano nella maggior parte delle taverne. Una delle più note è la gilda, che si prepara con olive, peperoncini, acciughe arrotolate su se stesse e ancora olive, infilate in un bastoncino.
Per quanto riguarda i piatti di pesce più rappresentativi dei Paesi Baschi, segnaliamo il merluzzo in salsa pil pil, il marmitako e i kokotxas in salsa verde.
La cosa più importante del baccalà al pil è la sua salsa, che si ottiene mescolando l’olio d’oliva con il grasso che il pesce rilascia durante la frittura.
Il Marmitako, invece, è uno stufato di tonno con patate, aglio, pomodoro, peperoncino e paprika. Infine, le kokotxas en salsa verde sono preparate con la parte inferiore del mento del nasello o del merluzzo e la loro salsa è a base di prezzemolo e vino bianco, accompagnata da vongole, piselli e aglio.
Ma se siete amanti della carne, non preoccupatevi, nei Paesi Baschi potrete anche assaggiare degli incredibili txuletones (bistecche). Per accompagnarlo, vi consigliamo di assaggiare il Txakolí, un vino bianco tipico di questo luogo.
Piatti tipici della Cantabria
I piatti tipici più rappresentativi della Cantabria sono i suoi cocidos (stufato), sia il cocido montañés (stufato di montagna) che il cocido lebaniego.
Lo stufato di montagna è preparato con fagioli bianchi, cavolo e compango, che comprende costine marinate, pancetta, chorizo e sanguinaccio.
Lo stufato lebaniego è composto da ceci di Potes, patate e compango, che in questo caso comprende carne secca di manzo, chorizo, pancetta. Si tratta di due pasti molto sostanziosi, per questo motivo vengono normalmente consumati come piatto unico.
Se ci spostiamo sul mare, in Cantabria le acciughe e le rabe sono i piatti più popolari.
Le acciughe sono considerate un antipasto e le più conosciute sono quelle di Santoña. Sono fatti a mano e, dopo un processo meticoloso, vengono conservati in olio d’oliva. Le rabe sono cosce di calamaro ricoperte di farina e uovo e poi fritte. Si differenziano dai calamari per la loro forma allungata e molto più croccante.
E se, dopo aver assaggiato queste prelibatezze, avete ancora voglia di qualcosa di dolce, dovete provare i sobaos pasiegos, un pan di Spagna servito singolarmente e conosciuto in tutta la nazione.
Piatti tipici delle Asturie
Per molti turisti, le Asturie vantano una delle migliori cucine della Spagna, molto varia e saporita, che si distingue dagli altri piatti per la “fabada” e il “cachopo“.
La fabada è un piatto al cucchiaio, a base di “fabes”, una varietà di fagioli bianchi molto grandi tipici della zona, a cui vengono aggiunti ingredienti come chorizo, carne di maiale e sanguinaccio asturiano.
Il cachopo, invece, è fatto con due filetti di manzo tra i quali vengono inseriti prosciutto e formaggio. Viene poi ricoperto di uovo e pangrattato e fritto. Naturalmente, di solito è molto grande, quindi chiedete informazioni sulle dimensioni prima di ordinare.
Per stuzzicare l’appetito prima di mangiare uno di questi piatti, si consiglia di assaggiare il formaggio asturiano e il chorizo nel sidro, una bevanda alcolica ricavata dal succo fermentato delle mele, molto tipica nelle Asturie, che di solito viene servita con il pasto.
Per concludere con un tocco di dolcezza, non esitate a provare il budino di riso asturiano, uno dei migliori della Spagna.
Piatti tipici in Galizia
Tutti i cammini di Santiago giungono in Galizia, una delle comunità autonome con una gastronomia più impressionante ed è per questo che bisognerebbe trascorrere una settimana in questo luogo per poterlo gustare nella sua interezza.
Qui di seguito proponiamo alcuni dei piatti tipici in Galizia che ogni pellegrino dovrebbe provare.
Empanada gallega
L’empanada galiziana è una delle ricette più tipiche di questa comunità. Si tratta di un impasto simile al pane che può essere farcito con diversi ingredienti e viene solitamente consumato come spuntino prima di un pasto. Sebbene in ogni zona della Galizia vengano preparate in modo diverso, le empanadas più conosciute sono quelle di tonno con i peperoni, di merluzzo con l’uva sultanina e, naturalmente, quelle di frutti di mare, come le empanadas di cocomero o di capesante.

Marisco (frutti di mare)
Come tortino o come piatto a sé stante, i frutti di mare sono il piatto forte della Galizia. Grazie alle migliaia di chilometri di costa, questa comunità offre un’ampia varietà di frutti di mare di alta qualità. Tra i crostacei spiccano i granchi, le granseole, le aragoste e i famosi cirripedi d’oca. I molluschi comprendono cannolicchi, vongole di vario tipo, galletti, capesante e canestrelli.
E se è vero che i molluschi vengono solitamente utilizzati per ricette più elaborate, come le capesante alla galiziana, e con salse come le vongole alla marinara, la maggior parte dei crostacei viene consumata direttamente dopo la cottura.
Pulpo á feira (polpo alla griglia)
Un altro dei piatti più tipici della Galizia è il polpo á feira.
Si prepara con polpo cotto a dovere, una buona spruzzata di olio d’oliva, sale grosso e paprika. Sembra semplice, ma cucinare il polpo in modo che sia giusto è un compito complicato e si dice che per ottenere la carne più tenera debba essere cotto in un calderone di rame.

Caldo gallego (brodo galiziano)
Se andate in Galizia nei mesi più freddi, il modo migliore per riscaldarsi e provare uno dei piatti più conosciuti è ordinare il caldo gallego (brodo galiziano).
Si tratta di un brodo a base di cime di rapa, cavoli, patate galiziane e fagioli, fatto sobbollire con olio d’oliva e l’osso della spalla di maiale, la pancetta di maiale o un pezzo di costola per dare un sapore più forte. Un piatto perfetto per il cucchiaio che sarà sicuramente gustato più volte.
Cocido gallego (stufato alla galiziana)
Naturalmente, anche la Galizia ha il suo cocido (stufato). Si tratta di spalla di maiale, coda di maiale, orecchio di maiale, stinco di vitello, costine di maiale, pollo, chorizo, cime di rapa, patate e ceci.
Inoltre, l’acqua di cottura di questi alimenti può essere utilizzata per preparare una zuppa molto saporita.

Ternera gallega (vitello galiziano)
Anche se nelle ricette precedenti abbiamo visto la carne come un’altra parte del piatto, la realtà è che l’alta qualità della carne di vitello galiziana è anche uno dei punti di forza di questa comunità. Questa carne di vitello proviene da razze autoctone e gli animali devono superare un controllo molto rigoroso, il che significa che la carne è di qualità eccellente.
Vino blanco gallego (vino bianco galiziano)
Se volete accompagnare il vostro pasto con una bevanda tipica della Galizia, dovete assolutamente provare i suoi vini bianchi. Le denominazioni di origine dei vini galiziani sono cinque: Monterrei, Rías Bajas, Ribeira Sacra, Ribeiro e Valdeorras. E sebbene siano tutti di grande qualità, è consigliabile lasciarsi consigliare in base ai propri gusti, poiché ognuno di essi ha caratteristiche e sapori diversi.
Dolci
Per coronare un pasto perfetto, la gastronomia galiziana ci offre diversi dolci tipici con cui aggiungere un tocco di dolcezza. Uno dei dolci più famosi della Galizia sono le filloas o freixós, fatte con farina, uova, brodo o latte, che possono essere mangiate da sole o farcite con una crema dolce.
Inoltre, c’è la famosa tarta de Santiago, il dolce più conosciuto del Cammino di Santiago. Si tratta di una torta a base di mandorle, uova e zucchero, a cui viene aggiunto il burro.
Infine, vorremmo sottolineare la larpeira, un pane dolce ripieno di crema pasticcera e condito con un tocco di anice, un dolce tipico della Galizia.
