Il cammino portoghese da Lisbona a Santiago de Compostela ha una lunghezza di 630 Km circa ed è suddiviso indicativamente in 25 tappe.
Nel 2002, tre associazioni giacobine si sono unite per rivitalizzare il Cammino di Santiago da Lisbona: l’Associação de Amigos do Caminho de Santiago do Norte de Portugal, l’Asociación Galega de Amigos do Camiño de Santiago e l’Associação de Valença dos Amigos do Caminho de Santiago.
Il resoconto di Giovanni Battista Confaloneri (1594) e quelli di altri pellegrini come Jerónimo Munzer (1495), Dom Edmede Saulieu, abate di Clairvaux e visitatore francese dell’ordine cistercense (1531-1533), Erich Lassota de Steblovo (1581), Cosimo III de Médicis (1669) sono stati utilizzati come base documentaria; alcuni o tutti hanno utilizzato questo itinerario per raggiungere la tomba dell’Apostolo o per tornare da essa.
Sono state utilizzate anche altre opere di informazione storica, come “Transportes e Comunicaçôes em Portugal” di Artur Teodoro de Matos; la tesi di dottorato del professor Vasco Gil Mantas “A rede viária romana na faixa atlántica entre Lisboa e Braga”; “As grandes Vias da Lusitãnia”, del professor Mario de Saa. Per inquadrare meglio l’itinerario, è stata utilizzata la Carta Geral do Reino o CartaCorográfica de Portugal, del 1856, ordinata dalla signora Maria II, che fornisce una panoramica della rete stradale nazionale prima della rivoluzione avvenuta nella seconda metà del XIX secolo con la costruzione delle Estradas Reais e l’arrivo della ferrovia. Nonostante tutte le precauzioni, il percorso ha subito piccole alterazioni dovute allo sviluppo delle strade, sia rurali che urbane, e soprattutto a causa delle esigenze della ‘Segurança e Garantia da Integridade do Peregrino’ (Sicurezza e Garanzia dell’Integrità del Pellegrino) a Santiago de Compostela. Una volta completata la ricerca, il rilievo e il riconoscimento del Cammino di Santiago (Centrale), da Lisbona a Porto, si è proceduto alla marcatura con le frecce gialle, compito che si è felicemente concluso il 14 maggio 2006. Una parte del percorso Porto-Coímbra-Ansião sarà marcata con le frecce blu, che indicano il Cammino in direzione di Fátima.