Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Scarpe da trekking per il cammino di Santiago

Le scarpe per camminare lungo il cammino di Santiago sono la parte decisamente più importante dell’equipaggiamento per il Cammino di Santiago.

Le scarpe per camminare che sceglierete saranno l’elemento che vi terrà al sicuro da vesciche, problemi plantari e distorsioni che lungo il cammino potrebbero verificarsi se non siete abituati a camminare per decine di km al giorno.

Per scegliere le scarpe da trekking  migliori per il cammino di Santiago è necessario tenere in considerazione alcuni aspetti come il materiale, le caratteristiche e la tipologia di scarpa anche in base al periodo in cui decidi di fare il cammino di Santiago.

Altra domanda che in molti si pongono è se utilizzare scarpe o sandali sul cammino di Santiago.

Sicuramente un paio di sandali che possano essere utilizzati per far riposare il piede, ma utilizzabili anche negli ostelli per farsi la doccia, potrebbe essere un’ottima soluzione.

Tuttavia, un paio di scarpe da trekking sono imprescindibili.

Ricordatevi in ogni caso che meno peso avrete nello zaino, più camminerete tranquilli.

Altra regola importante è non partire per il cammino con scarpe nuove, ma fate in modo di indossarle per un tempo sufficiente a far sì che il vostro piede si abitui e la scarpa si adatti in maniera ottimale ai vostri piedi.

Quante scarpe da trekking servono sul cammino di Santiago

Come spiegato in diverse sezioni del sito, più riusciamo a rendere lo zaino leggero e più confortevole sarà il cammino.

Durante il mio cammino ho incontrato vari pellegrini con due paia di scarpe.

Sinceramente portare sul cammino di Santiago due paia di scarpe da trekking non c’è motivo.

Ricordate che le scarpe devono essere utilizzate prima di partire per affrontare un così lungo trekking poiché è sempre meglio che il piede si abitui ad un unico paio di scarpe per prevenire le vesciche.

Anche per questo motivo quindi un paio di scarpe per il cammino di Santiago sono sufficienti, magari accompagnate da un bel paio di ciabatte stile Crocs che hanno il vantaggio di poter essere utilizzare sia per farsi una doccia, sia per far riposare il piede la sera quando arriva in ostello. Vi saranno utili anche anche per camminare per le strade nei paesini e città che si visiteranno una volta arrivati in ostello.

Nella sezione dedicata all’equipaggiamento completo faccio una lista delle cose da mettere nello zaino lungo il cammino e spero possa esserti da spunto.

Ma adesso vediamo quali sono le caratteristiche che deve avere una buona scarpa da trekking, tenendo presente che il terreno che incontreremo sul Cammino di Santiago è molto variabile.

Le caratteristiche delle scarpe per il cammino di Santiago

Per scegliere le calzature più adatte per il cammino di Santiago è importante capire prima di tutto il periodo scelto per fare il cammino.

Sicuramente mi sento di sconsigliare vivamente scarponi da montagna, sia che partiate in estate che in inverno. Perché li sconsiglio? Perché dopo 2 giorni vi troverete i piedi pieni di vesciche.

Le scarpe per camminare più consigliate per affrontare un così lungo trekking devono essere robuste, ma leggere. Se dovete risparmiare qualcosa sull’attrezzatura, non fatelo con le scarpe per il cammino di Santiago.

Avere un paio di scarpe da trekking comode e sicure vi permetterà di sopportare ore ed ore di camminata su qualsiasi terreno.

Non dimenticate che ci sono anche molti tratti del cammino di Santiago su asfalto e per questo motivo una buona suola eviterà che la pianta del piede soffra già dopo il primo giorno di cammino.

Comfort e vestibilità

Dal momento che si stanno acquistando delle calzature per camminare che verranno indossate per lunghi periodi, è necessario che la misura sia perfetto per sentirsi a proprio agio.

Con una misura di scarpe troppo grande i piedi si muoveranno all’interno e questo influirà sull’equilibrio e sarà un fattore per la comparsa di vesciche. Al contrario, una misura troppo stretta causerà altri tipi di problemi. Prendetevi il tempo necessario per scegliete con cura le scarpe perfette per voi.

Suola e grip

Per qualsiasi terreno – ruvido o liscio – sono necessarie scarpe che offrano un livello di aderenza ragionevole, soprattutto per diversità di terreno che si trova lungo il cammino di Santiago. Controllate che abbiano una suola ben aderente e con un grip che vi permetta di camminare in tutta tranquillità anche su terreni scivolosi.

Peso

È necessario essere comodi non solo nella vestibilità delle scarpe, ma anche nel peso. Dovrete essere in grado di indossare le scarpe per un lungo periodo di tempo senza che esse appesantiscano ulteriormente il vostro cammino. Controllate i diversi modelli tenendoli in mano e sentendo le loro differenze di peso.

Test

È difficile testare le scarpe in modo completo, ma si consiglia di provarle per bene prima di prendere una decisione. Potete anche utilizzare le testimonianze dei clienti nelle recensioni online, in quanto questo metterà in evidenza i problemi principali, anche se la scelta della scarpa perfetta è molto soggettiva.

Prezzo

Il miglior consiglio è quello di dare un’occhiata a cosa offre il mercato e fissare un budget.

Sicuramente se dovete risparmiare non fatelo sulle scarpe, ma al tempo stesso valutate bene se effettivamente ciò che state acquistando è una scarpa di qualità.

Il materiale per le scarpe del cammino: Goretex o no?

Secondo la mia esperienza e le esperienze condivise con decine se non centinaia di altri pellegrini, ho imparato che gli scarponi da montagna sono da evitare, così come le scarpe in Goretex (a meno che non partiate in inverno! Allora sì sono utili!) non danno quel surplus in più.

Dico questo perché con una scarpa in Goretex il piede non respira e se la pioggia vi coglierà all’improvviso durante il cammino, non c’è Goretex che tenga. Vi bagnerete i piedi in ogni caso!

Inoltre, una scarpa in Goretex impiegherà molto più tempo per asciugarsi.

Le scarpe che ho utilizzato

Le scarpe per il cammino di Santiago migliore che possiate utilizzare è una scarpa leggera da trekking, con una buona suola anti scivolamento. Cosa molto importante è che siano un paio di scarpe che vi calzino in maniera avvolgente e che non vi facciano muovere il piede all’interno.

La suola è un’altro elemento importante in quanto ci sono molti tratti in discesa e scivolosi e una scarpa con una suola aderente vi permetterà di camminare in tutta tranquillità anche su terreni impervi.

Ho provato diverse calzature, ma ora non mi staccherei più dalle La Sportiva.

Sono state le mie scarpe per il cammino Portoghese del 2017 e poi per un pezzo di cammino francese quest’anno (2018).

Si tratta di una scarpa per camminare leggerissima da tenere ai piedi, ma con una suola che non faceva venire l’ansia quando intraprendevo sentieri umidi e scivolosi (come accadde nel cammino francese nel 2016 con un paio di scarpe con una suola decisamente poco aderente di cui preferisco non nominare modello né marca).

scarpe cammino santiago

In particolare, ho scelto queste scarpe per il cammino di Santiago anche se leggere proprio perché preferisco fare respirare il piede, piuttosto che camminare ore ed ore nel Goretex.

Quel giorno in cui è piovuto, grazie ad un paio di calzini robusti, i piedi non mi si sono bagnati molto e la sera le scarpe si sono asciugate in fretta.

Se invece decidete di fare il cammino in inverno non consiglio questo tipo di scarpa, bensì la scelta dovrà ricadere su una scarpa in Goretex per poter affrontare eventuale neve o pioggia.

I calzini da abbinare alle scarpe per il cammino

Oltre alle scarpe, anche i calzini hanno un ruolo importante nella formazione di vesciche.

Per questo motivo, una volta scelte le scarpe per il cammino è importante valutare quali calze comprare.

Devono essere anti sfregamento e sufficientemente robusti.

Se fate il cammino in estate ne basteranno 2 paia dal momento che avrete tutto il tempo per lavare e asciugare quelli di ricambio.

Un paio in più in inverno invece si riveleranno utili per avere il tempo sufficiente per essere asciutti.

Qui di seguito segnalo dei modelli di scarpa per il cammino che ho avuto modo di provare e col quale mi sono trovato meglio.

Tuttavia la scelta è molto soggettivo, ma se dovete risparmiare qualcosa, non risparmiate sulle scarpe.

Sono fondamentali e vi permetteranno di proseguire nel vostro cammino senza intoppi.

Il mio consiglio è quello di provarle per bene con un paio di calzini buoni, senza dimenticarvi di camminarci per un bel po’ prima di intraprendere il cammino!

Modelli di scarpe estive per il cammino di Santiago

Il primo modello di scarpa per il cammino di Santiago che mi sento di consigliare è Akyra de la Sportiva, azienda di Ziano di Fiemme in Trentino.  Si tratta di una calzatura da mountain running con un’ottima struttura protettiva adatta a percorsi endurance.

Caratterizzata da una struttura molto avvolgente, confortevole e protettiva, è una scarpa concepita per camminate prolungate su terreni off-road, perfetta quindi per il terreno sempre variabile sul cammino di Santiago.

Potete utilizzare queste scarpe in maniera confortevole sia su asfalto che su sentieri di montagna grazie alla tomaia avvolgente con 3 strati dotato della innovativa applicazione MicroLite Skeleton™ che segue il movimento del piede in modo dinamico durante la camminata o la corsa.

La suola monta il nuovo battistrada aderente FriXion XT con Impact Brake System e design esclusivo con tecnologia Trail Rocker che permette l’appoggio naturale “tacco esterno-punta interna” del piede durante la corsa o la camminata.

Permette inoltre un’ottima ammortizzazione perfetta quindi per lunghe camminate sia su sentieri che su asfalto permettendo di evitare fastidiosi dolori alla pianta del piede dopo camminate di molti chilometri.

Il secondo modello, Mutant, sempre de La Sportiva, è quello che ho utilizzato più di tutti. Molto simili alle precedenti, queste scarpe le ho utilizzate per ben 2 cammini di Santiago e sono ancora come nuove.

Il battistrada dopo oltre 800 Km è lievemente usurato e quindi potrò utilizzare queste scarpe ancora per molto. Anche queste calzature mi hanno dato un’incredibile tranquillità su tutti i terreni caratterizzanti il cammino di Santiago senza mai soffrire né di dolori plantari, né vesciche. Sono ormai le mie compagne inseparabili anche per i trekking domenicali.

Le informazioni su questo sito sono gratuite

Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.