Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Vesciche ai piedi in cammino: come prevenirle e curarle

Facebook
WhatsApp
Telegram
Stampa

Nella sezione dedicata a come organizzare il cammino di Santiago a piedi, rispetto alle cose da portare, parlo anche di come prevenire e curare le vesciche ai piedi.

Indossare un paio di scarpe adeguate per camminare così a lungo e un paio di calzini anti sfregamento sono il primo passo per prevenire fastidiose vesciche ai piedi.

Ma vediamo nel dettaglio come prevenire e curare le vesciche, partendo dal conoscere quali sono le cause e come poter trattare le vesciche per poter camminare senza problemi.

Perché si formano le vesciche ai piedi

  • Eccessiva umidità all’interno dello stivale causata da sudorazione.

Soprattutto in estate, è normale che la temperatura salga all’interno delle nostre scarpe, causando un aumento della sudorazione del piede. Questa sudorazione provoca umidità, che provoca rughe nella pelle e aumenta la probabilità di formazione di vesciche con lo sfregamento.

  • Sfregamento continuo tra calze, piede e stivale del pellegrino.

Oltre all’eccessiva sudorazione dei piedi, è possibile che non abbiamo scelto correttamente le scarpe, che non le abbiamo legate sufficientemente o che abbiamo stropicciato i calzini quando li abbiamo indossati. Questi fattori possono causare un continuo sfregamento durante la deambulazione, un terreno di coltura ideale per le vesciche.

Come evitare le vesciche durante il Cammino di Santiago

Qui ci sono solo alcuni suggerimenti per aiutarti a superare le vesciche e prevenire la loro comparsa. Se avete già avuto vesciche lungo il Cammino di Santiago, può essere più utile passare direttamente alla sezione successiva.

  • Evitare di indossare scarpe nuove lungo il Cammino

E ‘molto importante scegliere le che più si adattano a voi, oltre a prendere in considerazione la stagione dell’anno in cui si viaggia lungo il cammino. Nella sezione dedicata alle scarpe per il cammino di Santiago, affronto questo argomento in base alla mia esperienza e quella condivisa da altri pellegrini conosciuti durante i miei cammini.

Risulta essenziale utilizzare le scarpe nuove almeno alcune settimane prima di iniziare a camminare. Camminare sul Cammino di Santiago con le scarpe nuove è l’errore più comune tra i pellegrini inesperti.

  • Utilizzare prodotti e creme per il piedi

L’utilizzo di prodotti adeguati per la cura del piede ridurrà l’attrito tra il piede e la calza e renderà il piede meno surriscaldato durante la deambulazione prevenendo la comparsa di vesciche. Il prodotto deve essere posto sulle piante dei piedi e tra le dita dei piedi. Secondo la mia esperienza, è uno dei modi più efficaci per prevenire le vesciche ed è importante applicarle sia prima della partenza che alla fine della tappa, senza dimenticarsi di approfittare dei momenti di pausa sul cammino per togliere scarpe e calzini per far respirare il piede ed applicare nuovamente un po’ di crema. Le creme più utili per la mia esperienza sono state quelle all’arnica.

  • Scegliere calze adatte

È importante acquistare calze di cotone, preferibilmente modelli senza cuciture e soprattutto bisogna ricordarsi di evitare lo stropicciamento quando le si indossa prima di ogni tappa per evitare le vesciche.

Come curare una vescica e come camminare con le vesciche ai piedi

Quando la vescica è già apparsa o in procinto di formarsi, ti fornisco alcuni suggerimenti per continuare a seguire il Cammino di Santiago senza grosse complicazioni.

  • Se la vescica sta per formarsi

Se stiamo notando che si sta formando una bolla ( ancora in corso e non completamente formata), la cosa migliore è quella di fermare e applicare gelatina di petrolio alla zona, in modo che smette di strofinare contro il calzino e le calzature. Possiamo anche mettere un cerotto Compeed sulla zona (attenzione non tutti lavorano allo stesso modo) o una garza fissata con intonaco, ma la prima opzione è più consigliabile per evitare rughe e sfregamenti che peggiorano il blister.

  • Se la vescica è già apparsa

Se la vescica è già presente, vediamo come poterla trattare per poter continuare a camminare senza problema né dolori.

Per prima cosa non tagliare o strappare mai la pelle dalla vescica: non farebbe che peggiorare la situazione, lasciando la vostra zona senza protezione e a spese di possibili infezioni. Attendere sempre che la pelle si stacchi da sola dopo qualche giorno.
Dopo aver disinfettato un ago (sul cammino si può fare scaldando la punta con un accendino!) ed attaccato un filo di cotone, bucare la vescica per far drenare il liquido che fuoriuscirà. Disinfettare con del Betadyne la zona e applicare una garza con scotch medicale ben stretto. Facendo pressione con lo scotch applicano ben stretto sulla verscica tornerete a camminare subito tranquillamente!

Le informazioni su questo sito sono gratuite!

Aiutaci a mantenerlo aggiornato e sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago.
Una pubblicazione cartacea con tutte le informazioni di questo sito e oltre. 

Altri articoli
Le informazioni su questo sito sono gratuite

Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.