La Variante Espiritual è una variante del Cammino di Santiago Portoghese che unisce il Cammino Portoghese con la via Traslatio, conosciuta anche come via del Mare di Arousa e del fiume Ulla, ovvero considerata l’origine di tutti i percorsi.
Organizzata in tre tappe, più la tappa da Padron a Santiago, la Variante Espiritual inizia a Pontevedra e termina a Pontecesures, dove si unisce all’ultima tappa del Cammino portoghese, per una lunghezza complessiva di 81 km di cui 30 in barca. La particolarità di questa Variante sta nel fatto che le prime due tappe si svolgono a piedi e attraversano la splendida regione di O Salnes; mentre l’ultima tappa si svolge in barca da Vilanova de Arousa a Pontecesures, navigando nelle acque della Ría de Arousa e concludendosi nell’ultimo tratto navigabile del fiume Ulla.
Nel 44 d.C., per ordine di Hrodes Agrippa I, l’apostolo Giacomo, che era tornato a Gerusalemme dopo aver predicato per alcuni anni nei territori dell’Hispania (l’odierna Spagna), fu decapitato. I pochi discepoli ispanici che lo avevano seguito a Gerusalemme trafugarono il suo corpo e lo caricarono su una barca di pietra senza equipaggio che, guidata dagli angeli e da una stella, fu portata alla foce del fiume Ulla, per attraccare a Iria Flavia, l’attuale città di Padrón.
Il Cammino della Traslatio, o Variante Espiritual è una meravigliosa traversata marittimo-fluviale che vuole ricreare l’arrivo in Galizia del corpo imbarcato dell’apostolo San Giacomo il Maggiore, dopo il suo martirio a Gerusalemme. Come suggerisce il nome, il Cammino marittimo-fluviale Xacobeo lungo il Mare di Arousa e il fiume Ulla ha la particolarità, tra tutti i diversi percorsi di pellegrinaggio a Santiago de Compostela, di essere effettuato in barca.