Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Il giorno dell’arrivo a Santiago de Compostela

L’ultima tappa del cammino di Santiago ha come punto di arrivo la città di Santiago de Compostela, ovvero la Cattedrale dedicata a San Giacomo il Maggiore situata a Praza do Obradoiro.

L’arrivo in piazza è sempre un’emozione grandissima e lì troverete molti pellegrini giunti come voi alla meta.

L'arrivo in piazza della Cattedrale di Santiago de Compostela

I riti dei pellegrini che arrivano a Santiago

Lungo il pellegrinaggio a Santiago sono diversi i riti fatti dai pellegrini, come quello più famoso di depositare una pietra per lasciarsi alle spalle i peccati commessi alla Cruz de Hierro o come purificarsi con un bagno  a Finisterra, o ancora, ricevere la benedizione del pellegrino prima della partenza.

Chiaramente il luogo che ospita più rituali è decisamente l’arrivo del cammino, ovvero Santiago de Compostela.

Vediamo quindi qui i riti dei pellegrini che arrivano a Santiago:

  1. Attraversare la Porta Santa della Cattedrale.
    Uno dei riti più antichi della Cattedrale di Santiago è l’apertura della Porta Santa. Questo rito inaugura l’Anno Santo, quando il 25 luglio, giorno dell’Apostolo, cade di domenica.
    La sua apertura è tanto importante quanto lo è per il pellegrino che arriva a Santiago entrare attraverso di essa. Situata nella Plaza de la Quintana, la Puerta Santa conduce il pellegrino direttamente all’Altare Maggiore, dove troviamo la tomba dell’Apostolo.
    Non è necessario passarci attraverso per ottenere l’indulgenza plenaria. Tuttavia, è diventato un rito che simboleggia per i pellegrini il culmine fisico, emotivo e spirituale del cammino che hanno percorso per arrivarci.
  2. Abbracciare l’apostolo San Giacomo
    Abbracciare l’apostolo Santiago è uno dei grandi riti del pellegrino. Ogni camminatore che termina il suo Cammino a Santiago non può lasciare la città senza avvicinarsi all’altare principale della Cattedrale e abbracciare la scultura dell’Apostolo. Con il Covid, l’abbraccio è stato sostituito da un arco. Dopo aver abbracciato l’Apostolo, i pellegrini di solito vanno alla cripta della Cattedrale e visitano la tomba del Santo. Questo è uno dei rituali più moderni, dalla fine del XIX secolo, poiché i resti dell’Apostolo non erano sempre sotto l’altare principale. In questo articolo vi diciamo di più sui luoghi dove si trovava la tomba dell’Apostolo.
  3. Partecipare alla Messa del Pellegrino.
    Uno dei rituali più importanti della Cattedrale di Santiago e uno dei più emozionanti per chiunque finisca il suo Cammino è assistere alla Messa del Pellegrino.
    Si tratta di una cerimonia molto speciale, in cui i pellegrini vengono accolti con la lettura dei nomi che sono arrivati a Santiago nelle ultime 24 ore, la loro nazionalità e il luogo di partenza. I pellegrini possono anche partecipare alle letture della liturgia.
  4. Vedere il volo del Botafumeiro.
    Uno dei momenti più attesi della Messa del Pellegrino è assistere al volo del botafumeiro, il grande incensiere che vola sulla navata centrale della Cattedrale.
  5. Ottenere l’indulgenza plenaria.
    Ottenere il Giubileo è uno dei riti che ogni rito cattolico compie. Si ottiene solo nell’Anno Santo e, per questo, è necessario visitare la tomba dell’Apostolo, dire una preghiera, confessarsi e ricevere la comunione.
  6. Salire sui tetti della Cattedrale.
    Secondo la tradizione, i pellegrini medievali dovevano compiere un altro rito: salire sui tetti della cattedrale e bruciare i loro vestiti vicino alla Cruz dos Farrapos. Questo era un rituale di purificazione che potrebbe aver avuto la sua origine in una pestilenza che consigliava l’eliminazione dei vestiti sporchi per evitare il contagio. Questo rituale non è sopravvissuto fino ad oggi, ma è possibile salire sui tetti della Cattedrale attraverso visite guidate in diverse lingue. Invece di bruciare i loro vestiti, i pellegrini possono scoprire una vista totalmente unica di Santiago de Compostela.
  7. Contemplare il Portico de la Gloria.
    Un altro must è il Pórtico de la Gloria, concepito come una catechesi scolpita nella pietra in cui si riassume la fede della Chiesa Cattolica. Lì, l’apostolo, a nome della Chiesa, ti invita alla riconciliazione con Dio, con te stesso e con i tuoi fratelli e sorelle. Dopo i lavori di restauro, può essere visto solo in una visita guidata gratuita. I biglietti (massimo due persone) sono disponibili alla reception del museo (Praza do Obradoiro), da martedì a sabato, dalle 10:00h alle 14:00h.

Il giorno dell'arrivo a Santiago: dove richiedere e ritriare la Compostela

L’ufficio del Pellegrino di Santiago de Compostela sarà il luogo dove andrete a farvi stampare il timbro dell’arrivo e ritirare la Compostela.

Come spiegato nella pagina dedicata ai certificati, è possibile richiede anche il certificato di distanza con un contributo di pochi euro.

Sempre all’ufficio del Pellegrino è possibile acquistare anche le credenziali da utilizzare al prossimo cammino o da regalare al ritorno alle persone a voi care.

Dove si trova l’ufficio del Pellegrino a Santiago

Qui di seguito la mappa per raggiungere l’ufficio del pellegrino a soli 300 metri dalla piazza della Cattedrale.

Rúa Carretas, nº33
15705 Santiago de Compostela
A Coruña – ESPAÑA
Tel.: +34 981 568 846
[email protected]
[email protected]

Dove dormire a Santiago de Compostela

Arrivati a Santiago de Compostela, solitamente si pernotterà almeno per una notte, in modo da poter visitare la città per poi ripartire con calma il giorno dopo.
Nei periodi da maggio a settembre è sempre consigliabile prenotare un posto letto in modo da arrivare con tutta calma senza ansia di dover trovare un posto letto.
Uno dei posti più economici e gettonati per dormire a Santiago de Compostela è sicuramente l’Albergue Seminario Menor, un antico seminario con centinaia di posti letto che di recente è tornato su Booking  ed aprirà il giorno 12 giugno 2021.
Qui è possibile dormire sia in camerate, sia in stanza doppia o addirittura singola a un prezzo decisamente contenuto.

Il rientro in Italia da Santiago

Per tornare in Italia dopo aver terminato il Cammino di Santiago la soluzione migliore è quella di prendere un volo dall’aereoporto di Santiago de Compostela che offre diverse soluzioni per le principali località italiane. Puoi cercare un volo direttamente da questo modulo.
 

Deposito bagagli a Santiago

Se hai bisogno di lasciare il tuo zaino per un tempo limitato, il tempo di rilassarti un po’ e visitare la città di Santiago prima di raggiungere un ostello, i pellegrini possono approfittare del servizio di deposito bagagli offerto dalla Posta in Rúa do Franco, 4 dal lunedì alla domenica, dalle 8:30 alle 20:30. Il costo per depositare uno zaino o una valigia presso le Poste è di 3€ al giorno, per una bicicletta 5€ al giorno.

Raggiungere l’aeroporto di Santiago de Compostela dal centro

Una volta terminato il vostro cammino, a meno che non abbiate deciso di proseguire facendo il cammino di Muxia e Finisterre, se avete pernottato in centro a Santiago, vediamo come raggiungere l’aeroporto per il ritorno a casa.
Considerate almeno 1 ora di tempo per raggiungere l’aeroporto dal centro di Santiago de Compostela, poiché avrete qualche minuto a piedi da fare (in base a dove avete dormito) e circa 40 minuti di autobus.

1.Dalla piazza della Cattedrale, cercate con un app mappa GPS sullo smartphone “estación de autobuses santiago de compostela”. Sa Plaza de Obradoiro sono circa 20 minuti di cammino.

2. Dalla stazione degli autobus sono circa 15 minuti di tragitto per l’aeroporto di Santiago. Orari consultabili su http://www.monbus.es/

Altre informazioni utili da sapere

Le informazioni su questo sito sono gratuite

Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.