Il Botafumeiro è il più grande incensiere del mondo ed è il simbolo della cattedrale di Santiago de Compostela. Il termine botafumeiro è il nome in galiziano dato a un incensiere. Questo grande incensiere viene messo in funzione nelle cerimonie principali e tutti i venerdì (tranne il Venerdì Santo) alla messa delle 19:30. Il suo profumo ha un significato simbolico collegato con la preghiera e con la purificazione spirituale: “Come incenso salga a te la mia preghiera” (Salmo 141:2).
Il Botafumeiro, adornato dalla conchiglia di Santiago e dalla croce di Santiago, pesa 53 kg ed è lungo 1,50 m ed è sospeso ad un’altezza di 20 metri. Viene messo in funzione facendolo dondolare da parte di 8 uomini (chiamati “tiraboleiros“)dalla cupola centrale della cattedrale, da dove è appeso, mediante un complesso sistema di pulegge, verso le navate laterali a una velocità che raggiunge i 68 Km orari.

Il primo riferimento documentale del Botafumeiro appare in una nota marginale del XIV secolo del Codex calixtinus, dove è denominato “Turibulum magnum”. La storia ci dice che il Botafumeiro fu realizzato dal re Luigi XI di Francia nel XV secolo, anche se quattro secoli dopo fu rubato dalle truppe napoleoniche. Vale la pena ricordare che nella Biblioteca Capitolare si trovano due incensieri antichi del 1851 e una replica di questo del 1971.

Quando vedere il Botafumeiro
Il Botafumeiro viene messo in funzione nella messa del venerdì (tranne il venerdì Santo) alle ore 19:30. La messa del Pellegrino invece nella cattedrale di Santiago de Compostela si celebra sull’altare maggiore tutti i giorni alle ore 12.
Il Botafumerio inoltre viene messo in funzione in alcune date fisse, ecco quali:
- 6 gennaio: Epifania
- Domenica di Pasqua
- 23 maggio: anniversario della battaglia di Clavijo
- Pentecoste (50 giorni dopo la Pasqua)
- 25 luglio: Festa di San Giacomo Apostolo
- 15 agosto: Assunzione
- 1 novembre: festa di Ognissanti
- Festa di Cristo Re (domenica precedente la prima domenica di Avvento)
- 8 dicembre: Immacolata Concezione
- 25 dicembre: Natale
- 30 dicembre: Traslazione del Santo Apostolo.
Per omaggiare i pellegrini giunti a Santiago de Compostela, all’inizio della messa, viene letto l’ elenco di tutti i pellegrini giunti quel giorno e che sono passati dall’ Ufficio del Pellegrino. Vengono letti anche il luogo di inizio del pellegrinaggio e la nazionalità o provincia spagnola di provenienza.
Il giorno 31 dicembre 2020 in occasione dell’apertura della Porta Santa che inaugura l’inizio del Anno Giacobeo (Xacobeo 2021), è stato messo in funzione. Ecco il video: