
La Collegiata di Santa María del Sar è un tempio in stile romanico nella città di Santiago de Compostela che fu costruito nel XII secolo sulle rive del fiume Sar. Insieme alla Cattedrale di Santiago, è la chiesa che conserva ancora la sua parte romanica più primitiva. Dichiarato bene di interesse culturale nel 1895, finì per diventare un punto di riferimento dell’itinerario giacobino.
Fu costruito per servire da casa di ritiro per i canonici regolari della regola di Sant’Agostino. È un tipico tempio romanico i cui lavori iniziarono nel secondo terzo del XII secolo con la costruzione delle cappelle del coro, consacrate da Diego Gelmírez prima della sua morte. L’officina compostelana che finì la chiesa costruì il chiostro e altre stanze monastiche con una chiara influenza del Maestro Mateo.
Collegiata di Santa María del Sar: un tipico esempio di architettura romanica
La Collegiata di Santa María del Sar ha una pianta basilicale con tre navate sostenute da una volta a botte. Alla fine di ogni navata è stata costruita un’abside con forme diverse, quella centrale è poligonale, mentre quelle laterali sono semicircolari.
All’esterno, colpiscono i robusti archi rampanti costruiti tra il XVII e il XVIII secolo per rinforzare le mura settentrionali e impedirne il crollo. All’interno, le sue belle proporzioni risaltano per l’inclinazione delle colonne verso le navate laterali che danno una sensazione di instabilità.