Il fascino della più antica e famosa via di pellegrinaggio del mondo è ancora vivo nonostante le restrizioni imposte dalla Covid-19. Dalla limitata capacità della Cattedrale alla campagna degli ostelli sicuri o quale percorso scegliere in base alla sua saturazione, vi diciamo tutto quello che il camminatore deve sapere.
La coincidenza della nuova normalità con l’estate ha costretto molti a reinventare le vacanze. Quest’anno dobbiamo ridefinire il termine vacanza. E il Cammino di Santiago è un altro esempio di come adattarsi alle esigenze imposte dal coronavirus.
Vediamo quindi le cose da sapere prima di intraprendere il cammino in questo 2020.
Mascherina e distanze di sicurezza
Per quanto questo contrasti con lo spirito del cammino, con una maschera e una distanza di sicurezza, si potrà camminare nuovamente per la Spagna per percorrere il percorso più antico, trafficato e popolare del vecchio continente: il cammino di santiago.
Seppur con delle novità.
Capacità limitata per la cattedrale di Santiago de Compostela
La capienza della Messa del Pellegrino, sarà limitata a 75 persone e nelle visite alla Cattedrale di Santiago saranno accettate al massimo 200 persone. Un percorso prestabilito deve essere seguito in una direzione e senza abbracciare l’Apostolo. Le visite possono avvenire dalle 9:00 alle 19:00, con l’ultimo accesso alle 18:45. I fedeli potranno continuare a vedere come il più grande bruciatore di incenso del mondo, il botafumeiro, ondeggia intorno alla spettacolare chiesa galiziana.
Puoi approfondire all’articolo Santiago, dal 1 luglio apertura Cattedrale e ufficio Pellegrino: gli orari
Alloggi: cosa cambia
Dal 1° luglio sono aperti anche l’Ufficio Pellegrinaggi e la maggior parte degli ostelli, sia pubblici che privati. In questi luoghi per il pernottamento dovranno adattare le opportune misure igienico-sanitarie e sanitarie, oltre a ridurre il numero di posti disponibili. Si consiglia di prenotare il letto in anticipo. Può essere fatto dal giorno prima fino alle 13:00 dello stesso giorno. Dopo questo tempo, se ci sono ancora posti disponibili, saranno disponibili per i pellegrini che arrivano senza prenotazione. L’app Cno. Santiago dell’Istituto Geografico Spagnolo, dovrebbe integrare la lista di ostelli con la loro capienza. Dico “dovrebbe” perché così è stato comunicato settimane fa dall’associazione municipi del cammino di Santiago. A causa delle restrizioni e dell’impatto economico purtroppo ci sono anche molti ostelli sui vari cammini che quest’anno non riusciranno a riaprire.
Le limitazioni negli ostelli e negli albergues
In alcuni ostelli e albergues, le aree comuni, come le cucine, saranno limitate per evitare la possibilità di infezioni o, se si utilizza un forno a microonde, dovranno essere pulite dopo ogni utilizzo. Inoltre, l’Associazione dei Comuni del Cammino di Santiago ha lanciato il 1° luglio anche la campagna Ostelli Sicuri, consigliando la rete degli ostelli tradizionali e comunali rispetto alle esigenze sanitarie derivanti dal coronavirus.
Come ritirare la Compostela
Il Centro Internazionale per l’Accoglienza dei Pellegrin i, il luogo in via Carretas a Santiago de Compostela dove viene consegnata la Compostela (comunemente ed erroneamente chiamata Compostelana), sarà aperto dalle 10:30 alle 18:30. Durante questo periodo potete visitare il centro e richiederla dopo aver certificato di aver fatto il Cammino mostrando la vostra credenziale timbrata.
Quale percorso scegliere per la sicurezza?
Per quanto riguarda l’itinerario da scegliere, bisogna tenere presente che un cammino lungo la costa, come il Cammino del nord, è un percorso diverso rispetto a quello nell’entroterra come il Cammino Francese. Nonostante il fatto che tutte le strade portano a Santiago e che ci sono molteplici opzioni per affrontare il cammino, ci sono tre percorsi che sono i più classici e frequentati, per cui trovare alloggi e aree di riposo risulta molto più facile.
Il cammino più frequentato
La via francese è il percorso per eccellenza. I suoi punti di partenza si trovano a Saint Jean Pied de Port in Francia, Roncisvalle e Somport. Il cammino francese infatti dispone di una vasta rete di servizi e alloggi, oltre che di una ricca storia lungo il suo percorso.
I pro di questo percorso sono il sistema di segnalazione e le aree di sosta.
I contro, che essendo il più frequentato, alcuni punti sono sono sovraffollati, soprattutto negli ultimi 100 Km , molto turistico (in realtà, in ogni cammino gli ultimi 100 km sono i più frequentati perché sono anche il limite di km per i quali si ottiene la Compostela).
Allo stesso modo il cammino portoghese è anche uno dei più frequentati.
Se vuoi approfondire puoi sfogliare la sezione dedicata ai dati e statistiche di frequentazione del cammino negli anni scorsi.
La campagna dell’Associazione dei Municipi del cammino di Santiago per la riapertura
L’Assessore al Turismo del Comune di Santiago, Gumersindo Guinarte Cabada, e il Sindaco di Triacastela, Olga Iglesias Fontal, in qualità di membri del Consiglio Direttivo dell’Associazione dei Comuni del Camino de Santiago (AMCS) e accompagnati da Charo Calvo, responsabile di El Camino con Correos (la sezione delle Poste spagnole dedicata ai servizi per i pellegrini), hanno presentato questo mercoledì 15 luglio la campagna promozionale del Cammino di Santiago ‘Respira Hondo’ (Respira profondo) che promuove i comuni lungo il cammino sostenuti da Correos e Sacyr.
“Questa campagna – ha spiegato Guinarte – mette in evidenza l’effetto “terapeutico” che il Cammino di Santiago ha sempre avuto per i pellegrini. Ora più che mai crediamo che questo percorso di mille anni di storia non sia solo sicuro in termini di salute, in quanto ha i suoi protocolli di igiene, ma può anche fornire l’esperienza personale che molte persone stanno cercando in questo momento“,
“Sulla base dei valori e delle sfide personali che il Cammino di Santiago porta con sé, “Respira Hondo” è un richiamo all’attenzione che pone l’accento sul Cammino come spazio di libertà e sicurezza sia all’esterno che all’interno. Un’idea creativa di carattere concettuale che si riferisce allo stato d’animo di buona parte del paese. È, a sua volta, un richiamo a trovare la calma sul Cammino di Compostela, che fa appello alle emozioni e ai trasferimenti che il Cammino è un luogo dove possiamo respirare profondamente lasciando la nostra routine ad un luogo di guarigione“, ha detto il sindaco di Compostela, come membro nato di questa associazione che riunisce 102 città di Aragona, Navarra, La Rioja, Castilla y Leon e Galizia.
Oltre a due spot di 26 secondi, questa campagna comprende anche 15 immagini con lo slogan della campagna “Respira profondamente” che saranno distribuite nel corso del prossimo mese, e diversi pezzi di pubblicità esterna, mupies, che saranno forniti alle grandi città sulla Via Francigena.
Il Consiglio di Santiago, in rappresentanza del Presidente dell’Associazione, ha mostrato la sua gratitudine “alle organizzazioni che ci hanno sostenuto, Sacyr e Correos, che hanno un grande coinvolgimento nel Cammino di Santiago” e ha incoraggiato i cittadini delle città di Santiago a condividere la campagna.
Il capo di El Camino con Correos, Charo Calvo, ha confermato che l’Ufficio Postale ha già ripreso il servizio per i pellegrini, adottando misure di sicurezza estreme, con personale formato su COVID-19 e con tutti gli elementi (maschere, gel idroalcolici…) necessari per fornire il servizio. Tra questi il Paq Mochila, il trasporto di zaini e valigie tra le tappe del Cammino, l’invio di biciclette prima e dopo il Cammino, o l’invio di valigie e pacchi in qualsiasi ufficio. Ha anche allestito un negozio dove si possono acquistare prodotti specifici del Cammino e un servizio di consegna a Santiago, a due minuti dalla Cattedrale.