Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Santiago, dal 1 luglio apertura Cattedrale e ufficio Pellegrino: gli orari

Facebook
WhatsApp
Telegram
Stampa

I pellegrini potranno tornare di nuovo lungo il cammino di Santiago da oggi 1 luglio 2020.

Ecco qui di seguito i nuovi orari di apertura della Cattedrale, con le messe e le regole di accesso e Ufficio del Pellegrino

Gli orari della Cattedrale e Ufficio Pellegrino

Dal 1° luglio, la Cattedrale sarà aperta alle visite dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo accesso alle 18:45). La tomba dell’apostolo Giacomo può essere venerata, ma il camerino non sarà accessibile, a causa dei lavori di restauro.

Le Messe dei Pellegrini saranno celebrate alle 12:00 nella Cappella del Centro Internazionale di Accoglienza dei Pellegrini (Rúa Carretas 33) e alle 19:30 nella Cattedrale (altare provvisorio situato sulla porta ovest). L’accesso per assistere alla Messa delle 19.30 avverrà attraverso l’ingresso Platerías, a partire dalle 19.00, e la capacità sarà limitata a 75 persone (i numeri saranno distribuiti all’ingresso per assegnare i posti a sedere). Durante la celebrazione non sarà possibile passeggiare per il tempio.

Confessioni: nella cappella della Soledad (10:00h – 12:00h) e nella cappella del Pilar (19:00h – 20:30h).

Altre messe:

7:30h (Chiesa di Santa Maria Salomé, in rúa Nova).

9:30h, in inglese (Cappella del Centro Internazionale di Accoglienza dei Pellegrini, rúa Carretas 33).

11:00h (Parrocchia di Santa María de la Corticela)

19:00h (Chiesa di Santa Maria Salomé, in rúa Nova).

Orario presso il Centro Internazionale di Accoglienza Pellegrini: dalle 10:30 alle 18:30.

Orari Museo e Ufficio del Pellegrino

Museo e visita al Portico de la Gloria (per prenotare ingresso al portico de la Gloria vai a questa paginahttps://entradas.catedraldesantiago.es/es-ES/informacion-recinto/2/portico-gloria ): dalle 10:30 alle 14:30 h (dal martedì alla domenica).

Orario presso il Centro Internazionale di Accoglienza al Pellegrino: dalle 10:30 alle 18:30 h

Aggiornamenti del 10 giugno:

Il comitato organizzatore di Xacobeo 2021 ha affrontato questo martedì, in una riunione presso la CGAC, la data di apertura della Cattedrale di Santiago de Compostela, dell’Ufficio del Pellegrino e degli ostelli pubblici della Xunta de Galicia, che saranno coordinati per l’apertura il 1° luglio.

Il comitato organizzatore di Xacobeo, al quale partecipano l’Assessorato alla Cultura e al Turismo, il Consiglio di Santiago e l’Arcivescovado, ritiene che siano state soddisfatte le condizioni per garantire la sicurezza dei pellegrini e di tutte le persone legate ai servizi legati al Cammino.

Pertanto, accettando di coordinare l’apertura degli ostelli, della Cattedrale e del centro di accoglienza dei pellegrini, le Vie di San Giacomo saranno ufficialmente riaperte il 1° luglio.

L’Assessorato alla Cultura ha fatto notare che, sebbene al momento dell’ingresso nella fase 3 gli spostamenti tra le diverse province galiziane siano resi possibili, le istituzioni hanno coinciso nel trasferire un messaggio di prudenza affinché i pellegrini possano pianificare il loro ritorno al Cammino, nello stesso momento in cui i consigli comunali attraverso i quali passa e le aziende e i professionisti che lavorano accanto a loro riprendono la loro attività.

Per facilitare questo lavoro, la Xunta ha avviato iniziative, sia in termini di formazione che di finanziamenti, per accompagnare il processo di adattamento al nuovo scenario.

L’Assessore alla Cultura e al Turismo, Román Rodríguez, ha confermato che gli ostelli della rete pubblica la cui gestione dipende esclusivamente dal Governo Autonomo apriranno gradualmente, a seconda del numero totale di posti disponibili negli ostelli di ogni comune.

Si tratta di una misura suggerita dagli alloggi privati che è stata analizzata ed ha raggiunto un alto grado di consenso per il suo effetto positivo sulle economie locali. Tutti vogliamo che i pellegrini possano tornare presto al Cammino di Santiago”, ha sottolineato il Ministro regionale, che ha sottolineato che “la priorità assoluta è quella di garantire la sicurezza per chi percorre il cammino e per i professionisti o i volontari che sono presenti nella loro vita quotidiana”.

I membri della commissione hanno sottolineato l’importanza di un recupero sicuro e programmato del Cammino, che rispetti le misure di sicurezza sanitaria e tenga conto delle condizioni di mobilità stabilite. In questo senso, l’Assessore regionale ha reso conto del lavoro svolto dall’Amministrazione autonoma per facilitare questo processo, che fa parte del programma Safe Way.

L’obiettivo è il coordinamento tra gli enti gestori e gli agenti presenti sul percorso.

A questo proposito, il rappresentante della Xunta ha indicato che il manuale preventivo della Strada è praticamente terminato, in mancanza della sua validazione finale da parte delle autorità sanitarie.

Preparato in coordinamento con l’Istituto per la Qualità Turistica Spagnola (ICTE), servirà come protocollo d’azione globale sulle vie giacobine, riunendo in un unico documento misure e raccomandazioni sui diversi servizi e infrastrutture che i pellegrini incontrano lungo il percorso. Questo documento, sviluppato su iniziativa della Galizia, è stato messo a disposizione della sfida delle comunità autonome nel Consiglio di Santiago.

Tra le misure del Cammino Sicuro, Román Rodríguez ha fatto riferimento anche ai corsi di formazione online sulla sicurezza igienico-sanitaria per i lavoratori degli ostelli, iniziati lunedì con un’offerta iniziale di 500 posti.

Ha inoltre ricordato la richiesta di aiuti diretti, per un valore di sei milioni di euro, affinché il settore del turismo e della ristorazione possa adeguare le proprie attività, una linea aperta anche alle strutture lungo il Cammino.

Questi hanno a loro disposizione il servizio di consulenza attraverso il telefono gratuito 900 815 334 e l’e-mail [email protected] le informazioni per risolvere dubbi di sicurezza sanitaria.

La celebrazione di Xacobeo 2021 è stato un altro dei temi trattati dalla Commissione Organizzativa, in cui l’Assessore regionale ha avanzato che la Xunta ha già le prime raccomandazioni del gruppo di lavoro creato per la ridefinizione, composto da rappresentanti delle amministrazioni dirigenti del Cammino, delle associazioni di amici, del settore culturale e turistico, della Chiesa o del mondo accademico e della ricerca.

Fonte articolo in lingua spagnola

Le informazioni su questo sito sono gratuite!

Aiutaci a mantenerlo aggiornato e sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago.
Una pubblicazione cartacea con tutte le informazioni di questo sito e oltre. 

Altri articoli
Le informazioni su questo sito sono gratuite

Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.