Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

I paesini più belli e interessanti sul Cammino di Santiago

Facebook
WhatsApp
Telegram
Stampa

Dalla frontiera francese fino a Santiago de Compostela si incontrano numerosi villaggi che non contano più di mille abitanti – alcuni non ne hanno nemmeno cento. La maggior parte di essi conserva apprezzabili resti medievali e tutti raccontano storie importanti dell’epoca in cui i pellegrini vi passavano per andare alla cattedrale dell’apostolo a Santiago.

Vediamo qui di seguito una serie di paesini che vale la pena visitare lungo il cammino.

Navarra

Valcarlos

Abitanti 323. Ingresso al Camino de Santiago in Spagna. È legato a Carlo Magno – da cui il suo nome – e alla famosa battaglia menzionata da Aymeric Picaud. Ci sono dolmen nelle vicinanze e si conserva la tradizione dei Bolantes (ballerini). Un monumento ricorda una tradizione giacobina. È l’opera di Oteiza e si ispira al miracolo del pellegrino che morì nei porti di Cize e fu portato a Santiago dall’Apostolo in una sola notte. È composta da sei stele antropomorfe che significano il viaggio dopo la morte.

Roncisvalle

Abitanti 18. A Roncisvalle ebbe luogo la famosa battaglia (con più leggenda che realtà). Bisogna sentire – alla ‘messa del pellegrino’ – i canti dei canonici della Reale Collegiata e vedere la benedizione in tutte le lingue di coloro che partecipano. È ancora uno dei principali monasteri del Cammino, fondato nel XI secolo.

Liédana

Pop. 295. In alto con un ponte sul fiume Irati. A 3 km si trovano i resti di un’importante villa romana. Nelle vicinanze si trova anche la famosa Gola di Lumbier, una stretta gola lunga più di un chilometro.

Monreal

Pop. 472. Essendo l’inizio della tappa (è abbastanza dura) c’è un ostello. Conserva grandi case con porte.

Tiebas

Pop. 424. Fu la residenza reale di Teobaldo I, che ordinò la costruzione di un castello di cui rimangono pochi resti. Ciò che rimane è la chiesa romanica dedicata a Santa Eufemia.

Eneriz

Pop. 292. Qui si trova uno degli eremi più belli del percorso in piena campagna: Santa María de Eunate, del XII secolo, costruito dai Cavalieri Templari e pieno di leggende.

Obanos

Pop. 940. Il villaggio degli Infanzones, protagonisti di una rappresentazione teatrale ogni estate. Diversi palazzi sono stati conservati. È il luogo in cui l’altro percorso dei pellegrini francesi si unisce all’altro percorso dei pellegrini.

Cirauqui

Pop. 480. Il suo nome significa ‘nido di vipere’ e conserva i resti di mura e due chiese del XIII secolo. Spicca la chiesa di San Román.

Torres del Río

Pop. 124. Chiesa ottagonale del Santo Sepolcro -una delle più singolari del Cammino-, di origine templare.

Burgos

Castrojeriz

Pop. 782. Era un castro visigoto ed ebbe il primo statuto castigliano nel 974. Aveva chiese, locande e ospedali. Spicca la Collegiata romanica di Nuestra Señora de Manzanares (ampliata nel XVIII secolo), con la Vergine a cui Alfonso X dedicò le cantigas.

Leòn

Hospital de Órbigo

Pop. 991, con il famoso ponte di origine romana, teatro del passaggio onorevole di Suero de Quiñones. Insieme ad altri nove cavalieri, ha impedito il passaggio per un mese… e poi tutti hanno fatto il pellegrinaggio a Santiago. La sua chiesa si distingue.

Castrillo de los Polvazares

Pop. 97. Certamente il villaggio meglio conservato di León, con le sue case di pietra dove nulla è fuori posto. È famoso per il suo cocido maragato.

Rabanal del Camino

Pop. 60. Un villaggio molto Maragato che è sempre stato la fine del percorso, con grandi case e la chiesa romanica di Santa María. Ha sempre avuto diversi rifugi aperti.

El Acebo

Pop. 40. Questo è l’inizio di El Bierzo, con una bella strada e paesaggi meravigliosi.

Compludo

Pop. 24. Spettacolare bottega di fabbro con un martello-palo azionato dalla forza idraulica, probabilmente il più antico della penisola. Luogo dove visse San Fructuoso, fondatore di monasteri.

Molinaseca

Pop. 862, con il suo santuario della Virgen de las Angustias, dove i mietitori galiziani di ritorno lasciavano le loro falci come offerta e prendevano una scheggia dalle porte (ora di metallo). Strada reale acciottolata blasonata e ponte medievale.

Corullón

Pop. 887. Dimenticato, dato che l’attuale via “ufficiale” passa a quattro chilometri di distanza. Conserva i resti di un castello e alcune delle migliori chiese romaniche del Camino.

Lugo

O Cebreiro

Pop. 22. Al confine tra León e Lugo. Conserva vecchie pallozas e una locanda storica. Il miracolo del Santo Graal di Galizia ebbe luogo nella sua chiesa. La patena e il calice del miracolo sono stati conservati.

Santiago de Triacastela

Pop. 700. Fine della tappa secondo il Codex Calixtinus. Deve il suo nome ai tre castelli che vi sorgevano un tempo. Conserva una prigione che una volta era una prigione per pellegrini. Dalle sue cave i pellegrini (in penitenza) presero le pietre di calce per la costruzione della cattedrale di Santiago de Compostela.

Santiago de Barbadelo

Pop. 176. Vicino a Sarria. La chiesa di Santiago (ciò che rimane di un monastero defunto), un classico esempio di architettura romanica galiziana, è un monumento nazionale, con sculture esoteriche.

Paradela, Lugo

Pop. 1.820. Il suo nome significa fermata, ed è qui che si cambiavano i cavalli. Siamo nella Ribeira Sacra, uno dei luoghi magici della Galizia.

Ferreiros

Pop. 97. Come indica il suo nome, era un luogo di fabbri. La sua chiesa di Santa María conserva un importante portale romanico.

Vilar de Donas

Pop. 100. Il suo nome deriva dal vecchio monastero femminile. La sua chiesa romanica di San Salvador – Monumento Nazionale – è impressionante, con le sue tre absidi e la sua facciata. Fu utilizzato come luogo di sepoltura per i cavalieri dell’Ordine di Santiago, e numerose tombe sono state conservate.

La Coruña

O Leboreiro

Con una strada principale lastricata e la chiesa di Santa María del XIII secolo (con un’immagine scolpita della Vergine Maria sulla sua facciata che accoglie i pellegrini), così come un ponte medievale del XIV secolo costruito sopra uno romano.

Castañeda

Pop. 130. Questo è un piccolo villaggio famoso perché i pellegrini lasciavano le pietre nella sua fornace di calce, con cui erano venuti portandole da Triacastela.

Ribadiso

Pop. 10. Un villaggio di case di ardesia con un ostello, considerato l’ultimo villaggio importante del Cammino di Santiago. Ha anche l’unico vecchio ospedale per pellegrini della Galizia.

Lavacolla

Pop. 153. 10 km da Santiago I pellegrini lavavano i loro vestiti nel suo fiume per arrivare a Santiago in uno stato presentabile (alcuni lo fanno ancora per compiere il rito). Poi salgono al Monte do Gozo per contemplare la città dal monumento al pellegrino. Oggi è famosa per l’aeroporto, dove arrivano coloro che non vogliono fare il percorso a piedi.

Le informazioni su questo sito sono gratuite!

Aiutaci a mantenerlo aggiornato e sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago.
Una pubblicazione cartacea con tutte le informazioni di questo sito e oltre. 

Altri articoli
Le informazioni su questo sito sono gratuite

Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.