Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Roncisvalle

Questo luogo lo incontro lungo:

Roncisvalle (Roncesvalles in spagnolo) è un piccolo comune della Navarra, nel nord della Spagna e rappresenta il punto di arrivo della prima tappa del cammino Francese dopo aver valicato i Pirenei da Sain-Jean-Pied-de Port. Roncisvalle è anche un punto di partenza per il Cammino di Santiago per chi vuole evitare la prima tappa che scavalca i Pirenei da Saint-Jean-Pied-de-Port.

Si trova vicino al piccolo fiume Urrobi a circa 900 metri di altitudine nei Pirenei e a circa 8 chilometri dal confine francese.

La storia di Roncisvalle

Vista di Roncisvalle

La città di Roncisvalle è famosa sia nella storia che nelle leggende, per la sconfitta di Carlo Magno e la morte del conte Roland, prefetto del Marco di Bretagna, nel 778, durante la battaglia di Roncisvalle, quando Carlo Magno fu sconfitto dagli indigeni baschi.

Da questi fatti è nata la famosissima poesia epica “La canzone di Roland ↗” (La Chanson de Roland), della fine dell’XI secolo.

La battaglia di Roncisvalle

La battaglia di Roncesvalle del 15 agosto 778 D.C. si sarebbe svolta nella pittoresca valle conosciuta come Valcarlos, oggi occupata dall’omonimo villaggio, e nell’adiacente passo di Ibañeta (Roncesvalles). Entrambi sono attraversati dalla strada principale che da Roncesvalles conduce a nord verso Saint-Jean-Pied-de-Port, nei Paesi Baschi francesi.

Condotta da Carlo Magno, re dei Franchi, la battaglia di Roncisvalle può essere considerata come un episodio della Reconquista, visto che questa fu portata avanti dalle popolazioni iberiche di religione cristiana, mentre Roncisvalle fece parte di quelle operazioni militari con cui Carlo Magno cercò di ampliare il suo impero.

I monumenti di Roncisvalle

La Collegiata Reale di Roncisvalle, costruita nel 1219 da Sancho el Fuerte, i cui resti mortali riposano nella sala capitolare, contiene alcune curiose reliquie associate a Roland.

L’edificio è composto dalla Chiesa, dall’Ospedale e dall’Abbazia; si completa con la piccola Cappella di Santiago (inizio XIII secolo), che consiste in una semplice facciata romanica, e con il Silo di Carlo Magno, del XII secolo, ossario del pellegrino.

Fin dal Medioevo, questa collegiata è stata uno dei luoghi di sosta preferiti dai pellegrini del Cammino di Santiago, poiché è il primo luogo di sosta dopo aver attraversato i Pirenei francesi.

Ogni anno migliaia di pellegrini iniziano il loro cammino verso Santiago de Compostela a Roncesvalles, ispirato dalla sua storia e dai suoi meravigliosi paesaggi.

Le informazioni su questo sito sono gratuite

Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.

Tutte le informazioni su questo sito sono gratuite!
Sostienici acquistando una delle pubblicazioni
Il manuale del Cammino di Santiago
Il Cammino Filosofico
Guidiario del mio cammino
Guidiario delle mie escursione