Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Roncisvalle: la leggendaria città ai piedi dei Pirenei

Questo luogo lo incontro lungo:

Roncisvalle (Roncesvalles in spagnolo) è un piccolo comune di appena 50 abitanti situato nella regione della Navarra, nel nord della Spagna. Si trova a circa 8 chilometri dal confine francese, vicino al fiume Urrobi e ai piedi del passo di Ibañeta, a un’altitudine di 900 metri. Questa graziosa cittadina è il punto di arrivo della prima tappa del Cammino Francese subito dopo aver percorso la discesa dal Col del Lepoeder sui Pirenei. Roncisvalle è anche scelto da molti pellegrini come punto di partenza per il Cammino di Santiago per chi vuole evitare la fatica della prima tappa che scavalca i Pirenei.
Nonostante le piccole dimensioni, Roncisvalle riveste un’enorme importanza storica e religiosa ed è una tappa fondamentale per i pellegrini che intraprendono il Cammino di Santiago di Compostela lungo il percorso francese.

La storia di Roncisvalle

Vista di Roncisvalle

La battaglia di Roncisvalle

Roncisvalle è famosa soprattutto per la leggendaria battaglia che vi si svolse il 15 agosto 778 d.C., quando le truppe di Carlo Magno, re dei Franchi, furono sconfitte dagli indigeni baschi durante la ritirata attraverso i Pirenei. In quell’occasione perse la vita anche il paladino Orlando o Rolando.

La battaglia è raccontata nella celebre “Canzone di Rolando “, poema cavalleresco in lingua d’oil risalente al XII secolo, che narra dell’eroica resistenza di Orlando e dei paladini di Francia contro i Saraceni, ingigantendo le reali proporzioni dello scontro.

I luoghi legati alla battaglia sono la Valcarlos, dove sorge l’omonimo villaggio, e il passo di Ibañeta, entrambi attraversati dalla strada che collega la Francia e la Spagna.

La Collegiata di Roncisvalle

A Roncisvalle sorge la Collegiata Reale, costruita nel 1219 per volere di Sancho VII el Fuerte, re di Navarra. Si tratta di un importantissimo complesso religioso che custodisce le spoglie del re e alcune reliquie legate a Orlando, come la sua leggendaria spada Durandal.

La Collegiata è formata dalla Chiesa, dall’Ospedale e dall’Abbazia ed è affiancata dalla Cappella di Santiago, con la sua semplice facciata romanica, e dal Silo di Carlo Magno, ossario medievale.

Fin dal Medioevo è stata una tappa fondamentale per i pellegrini diretti a Santiago di Compostela, essendo il primo luogo di ristoro dopo aver valicato i Pirenei. Per questo ogni anno vi transitano migliaia di camminatori diretti al santuario di Santiago.

Cosa vedere a Roncisvalle

Oltre ai monumenti sopra citati, a Roncisvalle meritano una visita il Museo della Battaglia, che raccoglie cimeli e testimonianze dello scontro dell’VIII secolo, e il Centro Studi Rolando, con una mostra interattiva dedicata al leggendario paladino.

La natura circostante è spettacolare, con boschi, pascoli e cime incontaminate. Da non perdere escursioni a piedi o in bicicletta e le soste presso le tipiche “ventas”, taverne lungo il Cammino.

In definitiva, Roncisvalle è una tappa imperdibile per chi visita i Pirenei tra Spagna e Francia, sia per la sua importanza storica e religiosa che per il contesto naturalistico mozzafiato.

Le informazioni su questo sito sono gratuite

Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.

Skip to content