Il percorso segnalato risale la Rambla, gira lungo Carrer Ferran e arriva a Plaça de Sant Jaume.
Barcellona inaugurerà questo venerdì 26 novembre 2021 la segnaletica del cammino di Santiago che passa per la città e che si collegherà con il tratto già segnalato del Cammino Catalano che porta dalla capitale catalana a Montserrat (Barcellona).
In un comunicato di mercoledì, l’Associació d’Amics, Veïns i Comerciants de La Rambla ha spiegato che fin dal Medioevo i pellegrini giacobini attraversavano la Catalogna nel loro cammino verso Santiago de Compostela in Galizia e che il porto di Barcellona era il punto di arrivo per coloro che arrivavano da diverse parti del Mediterraneo, che iniziavano il loro pellegrinaggio ai piedi della Rambla.
Il tratto che è stato segnalato è il vecchio sentiero che portava i pellegrini dal Porto all’Abbazia di Montserrat, un sentiero che ora porterà i pellegrini dal Portal de la Pau a Barcellona al Portico de la Gloria a Santiago de Compostela.
Il percorso del tratto segnalato è il seguente: sale per la Rambla, gira lungo Carrer Ferran per passare la chiesa di Sant Jaume e raggiungere Plaça de Sant Jaume.
Da qui il percorso è diritto: continua lungo Bisbe, Portal de l’Àngel e Passeig de Gràcia; poi continua lungo Gràcia, Vallcarca e Horta, e infine attraversa Collserola e raggiunge prima Montserrat e poi Santiago de Compostela.
Nel 2018 il Centro Galego di Barcellona ha portato al Parlamento della Catalogna il progetto di segnalare e rafforzare la segnaletica in tutto il territorio catalano e da allora sono stati molti i comuni che hanno segnalato il Cammino mentre passa per le loro città.
La ‘Credenziale del Pellegrino‘ si può richiedere presso l’ufficio del Turismo Galiziano, che si trova nel Centro Galego di Barcellona -La Rambla, 35, Principal-.
Il Comune di Barcellona, il Centro Galego di Barcellona e l’Associació d’Amics, Veïns i Comerciants de La Rambla saranno incaricati di inaugurare la segnaletica; saranno presenti anche una delegazione ufficiale della Xunta de Galicia, rappresentanti della Federación de Entidades Culturais Galegas de Catalunya (Fegalcat) e diversi enti galiziani.