Circa tre ostelli per pellegrini su quattro saranno aperti nei seguenti giorni: 15 giugno, 22 giugno o 1° luglio.
Con l’adeguamento delle strutture alle nuove normative e alle raccomandazioni sanitarie, il numero di posti è stato ridotto e, in alcuni casi, le tariffe sono state moderatamente aumentate.
La maggior parte degli ostelli, pubblici o privati, lavorerà su prenotazione per un migliore controllo della capacità.
Con la prima ondata dell’epidemia Coronavirus praticamente superata, due date sono fondamentali per il ritorno a una certa normalità: il 22 giugno, il primo giorno dopo la de-escalation, quando verranno tolte le restrizioni alla mobilità interprovinciale – a meno che alcune comunità autonome non decidano diversamente – e il 1° luglio, con l’apertura delle frontiere e l’ingresso di turisti provenienti da alcuni Paesi in “condizioni di sicurezza”.
A causa della limitata capacità, questo nuovo percorso richiederà una maggiore pianificazione e responsabilità da parte dei pellegrini per evitare situazioni di crollo, soprattutto nei piccoli centri: la prenotazione sarà consigliata, anche se è lo stesso giorno.
Lo stesso si può dire della responsabilità di rispettare le norme negli alloggi, che gli piaccia o meno, facilitando così il lavoro degli ospedalieri.
Alcune associazioni che gestiscono gli ostelli hanno deciso di aprire presto, mentre altre non lo faranno almeno fino al prossimo anno. Lo stesso vale per gli ostelli comunali, anche se in questo caso ce ne sono molti che non hanno ancora “preso una decisione in attesa di vedere come si evolve la situazione”.
Si sa poco dei 72 ostelli della Xunta de Galicia; è stato approvato un investimento di 7 milioni di euro per adattarli alla nuova realtà sanitaria, e si specula sulla creazione di qualcosa di simile a un “centro di riserva”. L’intenzione, secondo fonti ben informate, è di aprire presto, ma senza ancora una data. Le amministrazioni pubbliche hanno grandi qualità, ma la velocità non è una di queste.
In Portogallo, dove la pandemia ha colpito meno duramente (5 volte meno morti per milione di abitanti rispetto alla Spagna), ci sono diversi ostelli già aperti da diverse settimane, e altrettanti in attesa dell’apertura dei pellegrini. Ci dicono che sono a spese di ciò che succede in Spagna, e in questo senso possono fare poco.
Per quanto riguarda i pellegrini internazionali, non sembra che molti verranno quest’anno a fare il Cammino. Macron ha fatto appello al patriottismo – che in Francia non è cosa da poco – dei suoi concittadini per salvare la propria industria turistica.
I futuri pellegrini extraeuropei dipendono da decisioni politiche che nessuno conosce oggi.
Come sarà il Cammino di Santiago quest’anno? È impossibile saperlo, poiché non esiste un precedente per una situazione che sia anche solo lontanamente simile.