Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Piatti tipici lungo il cammino di Santiago: il Cocido lebaniego

Facebook
WhatsApp
Telegram
Stampa

La Cantabria è l’unica regione del mondo cristiano con due itinerari di pellegrinaggio; il più importante è il Cammino di Santiago, che nella sua variante del Cammino Nord corre lungo la costa cantabrica, attraversando la comunità autonoma da est a ovest.

Il secondo itinerario di pellegrinaggio è il Cammino Lebaniego – di origine medievale e con il suo stesso Anno Santo – che parte dalla città costiera di San Vicente de la Barquera e termina al Monastero di Santo Toribio, nella regione di Liébana. Entrambi i percorsi sono complementari, poiché il percorso da Liébana si unisce al Camino del Norte.

Nell’estremo sud-ovest della Cantabria, al centro dei Picos de Europa e confinante con León, Asturias e Palencia, troviamo la regione storica di La Liébana, con Potes come principale centro urbano e capitale. Questa regione montuosa e chiusa, dedicata al turismo negli ultimi anni, offre al visitatore un gran numero di prodotti tipici di grande qualità per il palato, come formaggi, ceci, ottime carni o dolci tipici, come la crema pasticcera o il budino di riso, oltre alle famose vinacce di Liébana.

Uno dei piatti più tipici di questa regione cantabrica è senza dubbio il cocido lebaniego, un piatto davvero ricco il cui ingrediente principale sono i piccoli ceci di Potes, senza pelle e molto morbidi (a differenza del cocido montañés, che utilizza il fagiolo bianco).

Oltre ai ceci locali, il Lebaniego stufato include tra i suoi ingredienti carne di macellazione (pancetta, prosciutto crudo e chorizo), carne di vitello e carne a scatti, patate, cavolo, aglio, uova, tagliatelle e pangrattato. Proprio la mollica di pane viene combinata con uova e aglio per dare origine ad un impasto che viene fritto e diventa il cosiddetto ripieno.

Lo stufato di Lebaniego è uno stufato di montagna tradizionale, potente e servito in tre turni (come vuole la tradizione); prima la zuppa viene servita con le tagliatelle e poi il piatto di carne con il ripieno e infine i ceci (anche se è possibile mangiare carne e ceci allo stesso tempo). E’ un piatto di grande apporto calorico, quindi viene preso come piatto unico.

Le informazioni su questo sito sono gratuite!

Aiutaci a mantenerlo aggiornato e sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago.
Una pubblicazione cartacea con tutte le informazioni di questo sito e oltre. 

Altri articoli
Le informazioni su questo sito sono gratuite

Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.

Tutte le informazioni su questo sito sono gratuite!
Sostienici acquistando una delle pubblicazioni
Il manuale del Cammino di Santiago
Il Cammino Filosofico
Guidiario del mio cammino
Guidiario delle mie escursione