Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Luoghi del cammino: la Basilica di San Isidoro a León

Facebook
WhatsApp
Telegram
Stampa

La Basilica Reale Collegiata di San Isidoro de León, costruita sopra un antico tempio romano tra i secoli XI e XII, è per molti il più importante insieme architettonico di stile romanico in Spagna. Anche se originariamente il tempio era consacrato a San Pelayo, il nome fu cambiato (nel 1063) con il trasferimento dei resti di San Isidoro, vescovo di Siviglia, al tempio di León.

Di tutto il complesso, il Pantheon dei Re è il monumento più antico; conosciuto come la “Cappella Sistina dell’arte romanica”, ospita affreschi di più di mille anni e fu fatto costruire da Ferdinando I e Sancha. Questo pantheon è stato utilizzato per unificare la tomba dei resti di diversi re di León. La basilica è anche degna di nota per le sue cappelle, il suo museo (con una grande quantità di arte altomedievale e una biblioteca), le sculture sulla sua facciata e l’architettura dell’edificio stesso.

Dopo la cattedrale, la Basilica o Collegiata Reale di San Isidoro è uno dei monumenti più importanti della città e una testimonianza diretta del glorioso passato del Regno di León, uno dei più importanti dell’Alto Medioevo nell’Europa cristiana.

Le informazioni su questo sito sono gratuite!

Aiutaci a mantenerlo aggiornato e sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago.
Una pubblicazione cartacea con tutte le informazioni di questo sito e oltre. 

Altri articoli
Le informazioni su questo sito sono gratuite

Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.