Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La stretta relazione tra Burgos e il Cammino di Santiago di Compostela

Facebook
WhatsApp
Telegram
Stampa

La capitale di Burgos ospita la mostra iconografica “Santiago. El peregrino de Burgos‘, che può essere visitato nelle chiese di La Real e Antigua de Gamonal, fino a metà dicembre, e San Gil, dal 16 dicembre a febbraio.

Si tratta di una mostra itinerante organizzata in occasione del venticinquesimo anniversario della dichiarazione del Cammino di Santiago come patrimonio mondiale dell’UNESCO e fa parte delle celebrazioni promosse in occasione dell’ottavo centenario della posa della prima pietra della Cattedrale di Santa Maria nel 2021.

La mostra è stata inaugurata questo venerdì nella Chiesa Reale e Vecchia del quartiere Gamonal, dove si sono trasferiti i membri della fondazione “VIII Centenario della Cattedrale”. Burgos 2021″, nonché rappresentanti politici e sociali della città, tra cui il sindaco Javier Lacalle.

La mostra si propone di dare particolare risalto alla figura del pellegrino, per cui la sua apertura è stata collocata nel quartiere di Gamonal, dove si accede alla città dalla Via Giacobina, per poi spostarsi alla chiesa di San Gil, situata proprio nell’itinerario del Camino.

Si tratta di opere della diocesi di Burgos, principalmente legate a Santiago Apóstol, pannelli esplicativi, fotografie di monumenti lungo il percorso Jacobeo e testi per ciascuno dei diversi spazi, che includono anche messaggi religiosi.

Inoltre, si presenta come proposta della stessa Diocesi di Burgos e del suo legame con il Cammino di Santiago e si configura come un viaggio attraverso la vita, che viene mostrato attraverso una serie di capitoli chiaramente differenziati.

Capitoli

La prima sezione si riferisce alla nascita e accoglie il pellegrino in città dopo aver già percorso una parte del Cammino, mentre la seconda è legata alle difficoltà del Cammino stesso, facendo un parallelo con l’itinerario vitale.

La mostra prosegue con un capitolo dedicato alla scoperta della luce in cui si fa riferimento al monastero di San Juan de Ortega, al quale ogni solstizio di primavera e autunno numerose persone vengono a vedere come la luce entra nel monumento che illumina in modo momentaneo la capitale della “Nascita di Cristo”.

La mostra prosegue con un capitolo dedicato alla pienezza della vita, in cui l’arrivo dei pellegrini a Burgos è associato alla sensazione di aver quasi raggiunto la meta, e continua con un altro dedicato alla serata della vita, in cui il pellegrino si guarda indietro per vedere la strada percorsa.

La mostra si conclude con una sezione dedicata al passaggio sull’altra riva, attraverso la quale il visitatore assimila la necessità di compiere un ultimo sforzo per raggiungere l’obiettivo prefissato, dopo aver fatto un bilancio di tutto ciò che si è vissuto finora.

La mostra si conclude con una sezione dedicata al passaggio sull’altra riva, attraverso la quale il visitatore assimila la necessità di compiere un ultimo sforzo per raggiungere l’obiettivo prefissato, dopo aver fatto un bilancio di tutto ciò che si è vissuto finora.

Le informazioni su questo sito sono gratuite!

Aiutaci a mantenerlo aggiornato e sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago.
Una pubblicazione cartacea con tutte le informazioni di questo sito e oltre. 

Altri articoli
Le informazioni su questo sito sono gratuite

Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.

Skip to content