Alcuni pellegrini iniziano la tappa alle tre del mattino per un posto letto.
“Una gara di pellegrini” è come si definiscono la loro esperienza sul cammino di Santiago Fernando, Miguel ed Elías, tre viaggiatori che hanno intrapreso questa avventura senza sapere che avrebbero fatto le tappe principalmente di notte per trovare un posto per dormire.
Fernando, per il quale questa avventura è il suo primo pellegrinaggio, inizia da solo a Ponferrada, ma nella tappa successiva incontra quelli che saranno i suoi compagni di viaggio. Dicono che il percorso sta diventando molto difficile a causa della “mancanza di posti e la saturazione degli alloggi”.
A causa della riduzione del numero di letti negli ostelli, tenuti al 30% di capacità a causa della situazione sanitaria, e del fatto che molti rimangono chiusi dopo la pandemia, i servizi sono al collasso da settimane. In questo senso, affermano che “quelli che si alzano più presto” sono quelli che riescono ad avere un posto letto, poiché in quelli pubblici non è possibile fare prenotazioni e l’accesso è in base al primo arrivato, il che significa che devono passare diverse ore aspettando in fila.
Anche se gli ostelli di solito aprono all’una di pomeriggio, dicono che in molti di essi non c’è più posto dopo 20 minuti. Per questo motivo, alcuni giorni alle tre e mezza del mattino hanno già iniziato la tappa. Ma questi tre escursionisti, che provengono da tutta la provincia, dato che Fernando è di Aragona, e Elías e Miguel vengono rispettivamente da Granada e Mallorca, non sono gli unici ad avere problemi. Hanno già incontrato diverse coppie che partono anche loro alle 5 del mattino.
In alcuni giorni, i camminatori dipendono dall’ospitalità dei vicini per non finire a “dormire per strada”, o dipendono dalla fortuna di un’amministrazione locale che mette a loro disposizione centri sportivi, come è successo a Pedrafita qualche giorno fa. In questo comune di Os Ancares, i tre viaggiatori sono rimasti senza un posto dove passare la notte, così hanno deciso di andare in chiesa a chiedere aiuto. Infine, il sindaco e il parroco li hanno portati al padiglione della scuola dove, insieme ad altri viaggiatori che non avevano un alloggio, hanno passato la notte. D’altra parte, altri escursionisti alloggiano in campeggi e anche i meno fortunati finiscono per riposare in strada, come un giovane che hanno incontrato che dormiva in una specie di amaca appesa tra gli alberi.
Anche se per ottenere un letto a volte devono allungare le tappe e camminare qualche chilometro in più, nelle occasioni in cui questi tre uomini riescono a ottenere una prenotazione in un alloggio privato possono camminare in modo più rilassato, dato che iniziano il loro viaggio alle 6 del mattino. In questo modo, camminano durante il giorno e riescono a godersi il paesaggio.
Attualmente alloggiano nell’ostello di Palas de Rei e, anche se gli piacerebbe “viaggiare in modo più comodo e rilassato”, assicurano che vale la pena fare questa esperienza e sperano di continuare a percorrere le tappe e, anche con difficoltà, “continuare a godersi” il viaggio.