Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

I nuovi percorsi del Cammino di Santiago che sono registrati dall’Ufficio del Pellegrino

Facebook
WhatsApp
Telegram
Stampa

All’inizio dell’anno, prima che si intravedesse il record dei pellegrini , quando le mascherine facevano ancora parte del corredo al chiuso e il certificato di vaccinazione era un elemento imprescindibile per fare il Cammino di Santiago, pochi osavano prevedere il prossimo futuro del Cammino. L’ Ufficio del Pellegrino mostrava timidamente l’arrivo di una manciata di pellegrini ogni giorno. Oggi la situazione è molto diversa. Gli itinerari ora sembrano affollati. Tanto che i camminatori compaiono anche lungo percorsi che apparentemente prima non esistevano. Il 2022 non è solo un anno record per numero di pellegrini, ma anche per numero di strade che raggiungono Santiago. La prova è nelle statistiche dell’Ufficio del Pellegrino, che comprende oggi 19 percorsi .

 Al 31 dicembre 2021 , le statistiche ufficiali differenziavano nove percorsi: Cammino Francese, Cammino Portoghese, Cammino Portoghese Costiero, Cammino Inglese, Cammino Primitivo, Cammino del Nord, Cammino Invernale, Vía de la Plata e Fisterra e Cammino Muxía. . A questi si aggiunse la categoria “altri sentieri”, per un totale di dieci.

Per tutto questo 2022 , gli “altri percorsi” hanno cominciato ad avere un nome. Mese dopo mese, la lista si sta allungando con il passaggio dei pellegrini che vi transitavano fino al raddoppio. Ai nove percorsi se ne sono aggiunti altri nove: Camino de Muros e Noia, Camino del Barbanza, Miñoto Ribeiro, Geira e Arrieiros, Camino del Mar, Camino Olvidado, San Salvador, San Rosendo e la Via Céltica . Con meno servizi, ma anche meno affollati, sono i nuovi Cammino di Santiago.

Via delle Mura e di Noia

Di pietra in pietra, il Cammino de la Ría de Muros e Noia collega due città segnate da edifici e portici rocciosi. Il fascino marinaro di Muros dista solo 80 chilometri dallo spettacolare patrimonio di Santiago. Anche se non è sufficiente per ottenere la Compostela, è sufficiente per godere della pace e della natura. Il percorso è stato riconosciuto come ufficiale dalla Chiesa nel dicembre 2020.

L’itinerario tradizionale parte da Muros, costeggia la sponda settentrionale della cosiddetta Ría da Estrela e attraversa la Serra de Outes fino a raggiungere Noia. Da lì, passa nell’entroterra di Lousame, attraverso la parrocchia di San Xusto. Attraversa i comuni di Rois, attraverso Urdilde, Brión, attraverso Alqueidón, e Ames, attraverso Bertamiráns, fino a raggiungere Santiago. Esiste inoltre una variante che parte da Porto do Son e corre parallela alla riva meridionale dell’estuario fino a ricongiungersi al percorso originale a Noia.

Per quanto riguarda la suddivisione in tappe, il sito web del percorso elenca 11 sezioni. Tuttavia, se si prende come riferimento il resto degli itinerari, con una media di 20 o 25 chilometri al giorno, si può fare in tre o quattro giorni.

Cammino del Barbanza

Gli itinerari che partono dalla costa sono stati un successo negli ultimi anni. Tanto che il percorso citato ha un vicino a sud dell’estuario. Il Cammino di Barbanza, noto anche come A Orixe, è stato riconosciuto come ufficiale nel marzo 2021. Collega il faro di Corrubedo, a Ribeira, con la capitale galiziana attraverso 120 chilometri e sei tappe.

Il Cammino di Barbanza segue il corso dell’estuario dell’Arousa e del fiume Ulla, proprio come, secondo la leggenda, fecero i resti dell’apostolo. Un itinerario che permette di scoprire la sponda settentrionale del paradisiaco estuario di Arousa senza sovraffollamento. Partendo da Ribeira, attraversa i comuni di A Pobra, Boiro e Rianxo fino a iniziare la salita lungo il fiume Ulla attraverso Dodro. A Padrón si unisce al percorso del Cammino Portoghese.

Esiste la possibilità di percorrere un itinerario marittimo-fluviale con una delle compagnie che noleggiano barche da Ribeira. Basterebbe sbarcare a Padrón, nello stesso porto dove si suppone sia arrivata la barca con i resti di Santiago, e proseguire gli ultimi chilometri a piedi.

Via Celtica

Sempre dalla costa, ma lontano dalle tranquille acque delle Rías Baixas, parte il Cammino Celtico. Questo è l’itinerario storico seguito da chi parte da uno dei porti della Costa da Morte o della regione di Bergantiños, passando per Santa Comba. È una delle ultime rotte ad essere stata riconosciuta ufficialmente nel dicembre dello scorso anno.

Esistono due varianti. Uno, partendo da uno qualsiasi dei porti di Bergantiños: Laxe, Ponteceso, Corme, Barizo, Malpica e Caión. Come in una ragnatela, i diversi itinerari si uniscono per formare un unico itinerario a Valenza (Coristanco). Così, quelli di Laxe e Ponteceso si fondono in A Carga (Ponteceso). Corme (Ponteceso) e Barizo (Malpica) convergono a Nemeño (Ponteceso). Malpica e Caión (A Laracha) raggiungono Buño (Malpica) e proseguono attraverso Ponte Dona, dove si ricongiungono al percorso precedente. Una volta che tutti i percorsi sono confluiti a Valenza, questa variante settentrionale passa per Agualada, Castriz e Carboeiro fino a raggiungere Paramos, dove si fonde con la variante occidentale.

La variante occidentale è quella che parte dai porti della Costa da Morte: Fisterra, Muxía, Cereixo, Ponte do Porto e Camariñas. Parte del percorso coincide con quello del Cammino di Fisterra e Muxía, ma in direzione opposta, con le frecce gialle che indicano Santiago. In realtà, si tratta solo di tre percorsi diversi, poiché quello che parte da Camariñas passa anche per Ponte do Porto e Cereixo, quindi l’unica differenza è il chilometro di partenza. A Quintáns (Muxía) si unisce al percorso Muxía. Successivamente, il percorso converge a Romar (Vimianzo) con quello che parte da Fisterra. Il percorso prosegue attraverso O Sixto, Muíño, Vilar de Célticos, Santa Comba e Vilarnovo fino a raggiungere Paramos.

Entrambe le varianti seguono insieme il cammino verso Santiago, passando per Portomouro. Anche se la distanza totale varia a seconda del porto di partenza, esiste una condizione speciale per chi vuole ottenere la Compostela. Come riportato sul sito web del Cammino Celtico, i pellegrini devono compiere due percorsi: uno dalla Costa da Morte e un altro da Bergantiños. Si può anche scegliere di combinare uno dei percorsi a piedi con un percorso marittimo a vela, se questo supera le 100 miglia nautiche.

Cammino da Geira e dos Arrieros

Cambiamo punto cardinale per scoprire le nuove rotte provenienti dal Portogallo. Il Camino da Geira e dos Arrieiros, riconosciuto dalle autorità ecclesiastiche di Braga e Santiago nel 2019, si dirige verso Santiago attraverso la provincia di Ourense e l’interno di Pontevedra. Il suo percorso è molto simile a quello di un altro nuovo itinerario: il Camino Miñoto Ribeiro. Una situazione che ha provocato più di una guerra di cifre e polemiche nei territori che attraversa.

L’itinerario entra in Galizia attraverso Lobios, che permette di godere del parco naturale della Serra do Xurés. Durante le fasi iniziali nella regione, attraversa in più di un’occasione il confine tra Portogallo e Galizia. Continua il suo percorso attraverso la provincia di Ourense passando per Cortegada, A Arnoia, Ribadavia, Pazos de Arenteiro (Boborás), Soutelo de Montes, Forcarei, A Estrada (via Codeseda) e Pontevea fino a raggiungere Santiago.

Cammino Miñoto Ribeiro

L’altro lato della controversia, il Camiño Miñoto Ribeiro, segue un percorso molto simile a quello di Geira e dos Arrieiros, partendo da Braga. Mentre la guida ufficiale del percorso afferma che entra in Galizia anche attraverso Lobios, il certificato con cui la cattedrale lo ha riconosciuto come ufficiale nel 2020 afferma che passa attraverso i comuni portoghesi di Monçao e Melgaço, quindi correrebbe parallelamente al fiume Miño nel suo tratto di Pontevedra. Questo renderebbe impossibile l’ingresso attraverso Lobios.

In ogni caso, una volta entrato in Galizia, il suo percorso prosegue quasi parallelamente a quello di Geira e dos Arrieros. Passa anche per Cortegada, A Arnoia, Ribadavia, Pazos de Arenteiro (Boborás), Soutelo de Montes e Forcarei. È in questo punto che si registra la maggiore divisione del territorio galiziano tra i due percorsi. La Via Miñoto Ribeiro devia verso O Foxo, in A Estrada, e prosegue attraverso Vedra, dove si unisce alla Vía de la Plata.

Cammino di San Rosendo

Sempre partendo da Braga, il Cammino di San Rosendo è un’altra variante degli itinerari che arrivano dal Portogallo. Come per gli itinerari già citati, entra in Galizia attraverso Portela de Home e fa la sua prima tappa nella regione a Lobios. Tuttavia, in questa località prende una direzione nord-orientale, verso Bande, evitando così ogni possibile controversia. Continua il suo percorso attraverso Celanova – da cui deriva il nome, poiché la santa ebbe una grande influenza nel comune durante il Medioevo – fino a raggiungere Ourense, dove si unisce alla Vía de la Plata.

Il Cammino di San Rosendo segue lo storico pellegrinaggio di Isabella d’Aragona, regina consorte del Portogallo, nel XV secolo. Conosciuta come Rainha Santa, intraprese il suo percorso lungo la Via Nova. Questo itinerario permette quindi di scoprire l’eredità romana della comunità e di attraversare il parco naturale transfrontaliero della Serra do Xurés. Esiste anche una variante nell’ultima tappa (Celanova-Ourense) lungo un tratto del Cammino Naturale, che segue il percorso di diverse strade romane dall’accampamento di Aquis Querquennis, a Ourense, fino a Foz, nella provincia di Lugo, come registrato dal Ministero dell’Agricoltura, Pesca e Alimentazione.

Cammino del Mar

Da sud, andiamo a nord. E letteralmente. Il Cammino del Mare unisce il Cammino del Nord con il Cammino Inglese seguendo il rilievo del Mar Cantabrico. Così, si biforca dal percorso tradizionale a Ribadeo e attraversa il litorale di Lugo, noto come A Mariña lucense, e Ortegal fino a raggiungere l’estuario di Ferrol. Permette di scoprire una delle zone costiere più sconosciute della Galizia, dove il mare selvaggio forma tesori naturali come la spiaggia di As Catedrais, O Fuciño do Porco o le scogliere di Vixía de Herbeira.

Il Cammino del Mare si stacca dal percorso settentrionale a Ribadeo e attraversa i comuni di Barreiros, Foz, Burela, Cervo, Xove e O Vicedo fino a entrare nella provincia di A Coruña. Si prosegue attraverso Mañón, Ortigueira, Cedeira e Valdoviño fino a Ferrol, dove inizia il percorso inglese. Esistono varianti che, invece di seguire tutta la costa atlantica, si addentrano nel comune di Neda, una delle prime tappe del Cammino Inglese.

Una delle particolarità di questa circonvallazione costiera è che permette di compiere due pellegrinaggi in uno. C’è un villaggio tra le scogliere, nel comune di Cedeira, chiamato Santo André de Teixido dove si dovrebbe andare almeno una volta nella vita o, per punizione, una volta morti. Come dice il proverbio galiziano, “vai de morto o que non foi de vivo”. Secondo la leggenda, si tratta di una promessa che Dio fece al santo quando vide che i pellegrini andavano a Santiago ma non al suo tempio.

Cammino di San Salvador

Ci sono più percorsi che servono a saltare da un percorso all’altro. Ne è un esempio il Camino de San Salvador che, fuori dai confini della Galizia, collega la cattedrale di León, sul Cammino Francese, con quella di Oviedo, punto di partenza del Cammino Primitivo. Il tempio asturiano è, infatti, un altro dei punti di pellegrinaggio cattolici, poiché custodisce numerose reliquie che nel Medioevo attiravano la devozione dei pellegrini. Come dice il proverbio: “Chi va a Santiago e non a Salvador, serve il servo e lascia il padrone”. Questo itinerario ha persino una sua credenziale: la Salvadorana.

Cammino Olvidado

 También fuera de territorio gallego se encuentra el Camino Olvidado. Se trata de una alternativa al Camino Francés que utilizaban los peregrinos para evitar las guerras de la época de la reconquista. Parte de Bilbao y pasa por las provincias de Burgos, Cantabria, Palencia y León hasta entroncar con el itinerario Francés, en Villafranca del Bierzo.

Le informazioni su questo sito sono gratuite!

Aiutaci a mantenerlo aggiornato e sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago.
Una pubblicazione cartacea con tutte le informazioni di questo sito e oltre. 

Altri articoli
Le informazioni su questo sito sono gratuite

Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.

Skip to content