Il cammino di Santiago e situazione emergenza Coronavirus 2022
Le novità per viaggiare dal 1 febbraio 2022
- Niente quarantena dai Paesi del Gruppo C
Per i paesi del gruppo C (qui trovi la lista Viaggiaresicuri ) dal 1 febbraio 2022 termina l’obbligo di tampone e di quarantena. Come da Ordinanza 27 gennaio 2022 si potrà entrare in Italia dai Paesi dell’Elenco C, in assenza di ulteriori soggiorni o transiti in Paesi di altri Elenchi nei quattordici (14) giorni precedenti e in assenza di sintomi compatibili con COVID-19. Sarà però necessario avere con sé:
- Passenger Locator Form (o dPLF) debitamente compilato, in versione digitale o cartacea ( ATTENZIONE! QUESTO DOCUMENTO SEMPRE NECESSARIO PER ENTRARE IN ITALIA O IN ALTRO PAESE EUROPEO!);
- Certificato Digitale UE/Green Pass di completamento del ciclo vaccinale con vaccino autorizzato dall’EMA (o certificato equivalente), OPPURE Certificato Digitale UE /Green Pass rilasciato a seguito di completa guarigione da COVID-19 e cessazione dell’obbligo di isolamento (o certificato equivalente), OPPURE Certificato Digitale UE/Green Pass o certificato equivalente rilasciato a seguito di test molecolare o antigenico condotto con tampone e risultato negativo (test molecolare da effettuare nelle settantadue ore precedenti l’ingresso in Italia, test antigenico da effettuare nelle quarantotto ore precedenti l’ingresso in Italia).
Rientrare in Italia senza vaccinazione
Per rientrare in Italia senza vaccinazione, sarà necessario sottoporsi a tampone antigenico o PCR per avere il Green Pass.
Si raccomanda in ogni caso di consultare le informazioni relative alle misure stabilite in ogni comunità autonoma. Qui di seguito fornisco le informazioni aggiornate e i link per rimanere informato sulle restrizioni in corso in Spagna e sulla situazione coronavirus sul Cammino di Santiago.
Utilizzare come punto di riferimento per informazioni aggiornate anche il sito del governo italiano per gli italianai all’estero: http://www.viaggiaresicuri.it/ , il sito europeo https://reopen.europa.eu/it e il sito turistico https://travelsafe.spain.info/it/ .
Un’utile strumento che aiuta a capire quali sono le regole in entrate e uscita per i diversi Paesi del mondo è: https://infocovid.viaggiaresicuri.it/
Segui la pagina su Facebook per rimanere aggiornato
Dotarsi di una assicurazione viaggio è consigliato
Vista l’emergenza sanitaria in corso, una assicurazione viaggio che vi tuteli da imprevisti è altamente consigliata! In rete se ne trovano molte. Io consiglio di effettuare un preventivo comodamente online a questa Columbus Assicurazioni che copre anche in caso di problemi dovuti a Covid-19.
Situazione attuale delle restrizioni nelle comunità autonome
Riapertura ostelli in Galizia
In Galizia potranno fare il cammino le persone che risiedono legalmente nella comunità e in quei comuni inclusi nella zona di medie restrizioni. Da lunedì 15 marzo, i pellegrini potranno fare il pellegrinaggio in tutte le Vie che passano per la Galizia, dato che la maggior parte dei comuni galiziani sono nel livello basso di restrizioni.
Il governo galiziano ha stabilito tre diversi livelli (livello 1 o rosso per i comuni con più di 500 casi per 100.000 abitanti, livello 2 o giallo per i comuni con più di 250 casi per 100.000 abitanti e livello 3 o verde per i comuni con meno di 250 casi per 100.000 abitanti).
Da venerdì 12 marzo, i pellegrini potranno tornare agli ostelli in Galizia e passare la notte nei dormitori, purché l’occupazione di questi non superi il 30%. Attualmente però gli ostelli pubblici non sono ancora aperti e sarà necessario prenotare ostelli privati.
Il sito per prenotare gli ostelli pubblici in Galizia e come prenotarli
AGGIORNAMENTO: Dal 7 luglio 2021 la Xunta de Galicia ha interrotto il suo sistema di prenotazione on-line per i suoi 79 ostelli pubblici.
L’ordine di priorità per l’occupazione degli ostelli pubblici sarà il seguente:
– Pellegrini con limitazioni fisiche.
– Pellegrini a piedi. –
Pellegrini a cavallo.
– Pellegrini in bicicletta.
– Persone che viaggiano con auto di supporto.
– Pellegrini che iniziano il pellegrinaggio nell’ostello corrispondente.
I posti saranno occupati per ordine di arrivo dei pellegrini all’ostello senza che siano ammesse prenotazioni.
Sarà ammesso solo un pernottamento per una notte. In caso di malattia o di forza maggiore giustificata, fino a un massimo di 3 giorni.
L’orario di apertura degli albergues municipali è alle 13:00.
La porta degli ostelli chiuderà alle 22:00
Da poco è attivo un sito web dedicato per la prenotazione degli ostelli pubblici in Galizia: https://alberguesxacobeo.gal/
Le prenotazioni possono essere effettuate solo fino alle 13:00 per lo stesso giorno in cui stiamo camminando oppure dalle 13:00 in poi per le prenotazioni del giorno successivo.
Ecco alcune regole:
– Possibile prenotare un massimo di 5 posti letto.
– Le persone con mobilità ridotta inviano una mail a [email protected]
– Non sarà consentita la cancellazione della prenotazione e nessun rimborso sarà effettuato.
– Il pagamento verrà effettuato presso l’ostello.
– I gruppi di più di 5 persone inviano un’e-mail a [email protected] .
– il costo è di 8 euro e la cucina sono chiuse
Il sito delle Poste spagnole per trovare gli ostelli lungo i cammini
Il sito delle Poste spagnole ha attivato in questi giorni la lista di tutti gli ostelli lungo i cammini. Con oltre 4000 strutture ricettive il sito permette di avere informazioni di contatto per prenotare un posto letto lungo i cammini di Santiago. Per info visita: https://www.elcaminoconcorreos.com/it/alloggi
Prenotare gli ostelli anche su Booking
Un’alternativa sicura è anche quella di prenotare un posto letto su Booking per avere la certezza. Sicuramente utile è prenotare in anticipo un posto letto per l’arrivo a Santiago de Compostela. Uno dei posti più economici, gettonati e suggestivi per dormire a Santiago de Compostela è sicuramente l’Albergue Seminario Menor, un antico seminario con centinaia di posti letto che di recente è tornato su Booking .
Qui è possibile dormire sia in camerate, sia in stanza doppia o addirittura singola a un prezzo decisamente contenuto. Qui sotto puoi vedere altre offerte disponibili su Booking.
Altre risorse per prenotare online gli ostelli
Senza dubbio, il modo migliore per assicurarsi di avere una sistemazione sul Cammino è quello di utilizzare gli ostelli che offrono la possibilità di prenotare online.
L’elenco di tutti coloro che offrono questa possibilità sul Cammino Francese può essere visto qui: → https://www.alberguescaminosantiago.com/albergues-con-reserva-online/
Per tutti gli altri modi, si consiglia di controllare l’elenco completo degli ostelli e vedere quali sono adatti per le prenotazioni online:
Via Portoghese: → https://www.alberguescaminosantiago.com/camino-portugues/albergues/
Via Portoghese lungo la costa: → https://www.alberguescaminosantiago.com/camino-de-santiago-portugues-por-la-costa/albergues-del-camino-de-santiago-portugues-por-la-costa/
Camino del Norte: → https://www.alberguescaminosantiago.com/camino-del-norte/albergues/
Via Primitiva: → https://www.alberguescaminosantiago.com/camino-primitivo/albergues/
Via inglese: https://www.alberguescaminosantiago.com/camino-de-santiago-ingles/albergues-del-camino-de-santiago-ingles/ →
Via Aragonese: → https://www.alberguescaminosantiago.com/camino-aragones/albergues/
Via de Baztan: → http://www.alberguescaminosantiago.com/camino-santiago-baztanes/albergues/
Vía de la Plata: → https://www.alberguescaminosantiago.com/via-de-la-plata/albergues/
Informazioni generali
In riferimento all’emergenza COVID-19 (Coronavirus), si prega di attenersi alle indicazioni pubblicate – e costantemente aggiornate – dalle Autorità italiane e spagnole in materia.
I dati sulla campagna vaccinale in Italia sono disponibili a questo indirizzo . Per la Spagna, si veda invece questo link .
Considerato l’aggravarsi della situazione epidemiologica in Europa, la Farnesina raccomanda a tutti i connazionali di evitare viaggi all’estero se non per ragioni strettamente necessarie.
Sulla piattaforma Re-open EU della Commissione europea, creata per favorire la ripresa sicura degli spostamenti in Europa, sono disponibili informazioni aggiornate sui singoli Paesi, per consentire ai cittadini europei che abbiano necessità di viaggiare in questo periodo di pianificare i propri spostamenti.
A coloro che hanno necessità di recarsi in Spagna si suggerisce di scaricare l’applicazione “Radar Covid”.
Chi si trova in Catalogna, Baleari, Valencia, Aragona, Murcia e nel Principato di Andorra è invitato a consultare anche le pagine del Consolato Generale di Barcellona .
Per i servizi consolari ordinari (passaporti, carte di identità etc.), si prega di far riferimento all’apposita sezione del sito internet della Cancelleria consolare dell’Ambasciata, tenendo presente che per motivi precauzionali legati alla particolare situazione sanitaria a Madrid, gli Uffici potrebbero essere soggetti a chiusure improvvise con conseguenti disagi. Si raccomanda pertanto di provvedere alla richiesta dei servizi consolari con congruo anticipo (link alla news ).
Link informazioni Comunità Autonome
- Nueva Normalidad en el País VascoEnlace externo, se abre en ventana nueva
- Nueva Normalidad en CataluñaEnlace externo, se abre en ventana nueva
- Nueva Normalidad en GaliciaEnlace externo, se abre en ventana nueva
- Nueva Normalidad en AsturiasEnlace externo, se abre en ventana nueva
- Nueva Normalidad en CantabriaEnlace externo, se abre en ventana nueva
- Nueva Normalidad en La RiojaEnlace externo, se abre en ventana nueva
- Nueva Normalidad en AragónEnlace externo, se abre en ventana nueva
- Nueva Normalidad en NavarraEnlace externo, se abre en ventana nueva
- Nueva Normalidad en Castilla y León