Jimena delle Asturie, Matilde d’Inghilterra, Urraca e altre.
Ci sono diversi nomi di coloro che avrebbero potuto essere i primi a percorrere il cammino di Santiago, ma gli esperti concordano sul fatto che, come nel caso degli uomini, la mancanza di documentazione dell’epoca rende impossibile nominare la prima pellegrina che si inginocchiò presso la tomba dell’apostolo San Giacomo il Maggiore.
Nonostante le donne siano ormai in maggioranza nelle statistiche dell’Ufficio del Pellegrino – il 52% dei pellegrini ne primo semestre 2022 –, la domanda resta nell’aria: chi era lei la prima donna a percorrere il Cammino di Santiago?
«Sapere chi è stata la prima donna a compiere il pellegrinaggio giacobino è un compito molto difficile, se non impossibile, perché una cosa è essere la prima donna pellegrina, un’altra essere la prima con un nome noto”, spiega il direttore del Centro di studi romanici presso la Fondazione Santa María la Real e membro della Commissione dei Cammino di Santiago in Castilla y León, Jaime Nuño González . “Senza dubbio dal primo momento, dopo il ritrovamento della tomba di Santiago, ci sarebbero state delle donne che si recavano a Santiago, anche se la cosa logica è pensare che giungessero dai dintorni”, aggiunge.
María Josefa Sanz Fuentes , docente di Scienze e Tecniche storiografiche all’Università di Oviedo, concorda nel segnalare i « pellegrini anonimi che giunsero a Santiago dal momento del ritrovamento della tomba», ma si rammarica che i loro nomi non si sapranno mai: «I i riferimenti che abbiamo è attraverso la documentazione medievale, e pochissimi, parlando sempre di donne nobili, regine».
Qual è il nome? La pubblicazione Women of the Middle Ages and the Camino de Santiago di Marta Vázquez González indica Jimena de Asturias , moglie di Alfonso III, come la prima pellegrina a Santiago, poiché appare come la compagna di suo marito in un viaggio avvenuto nell’anno 899 . « Poiché le fonti sono in ritardo, potremmo o meno conoscere le copie della documentazione, ma può essere sufficientemente adattato a quanto accaduto. È certo che non c’era ancora nessun abbinamento nel modo che ora comprendiamo, ma Jimena è probabilmente la prima a registrare un viaggio devozionale a Compostela” , spiega il professore di Storia medievale all’UNED di Pontevedra, Xosé Sánchez .
Il primo nome straniero compare nel 1065 : Contessa Richardis , moglie del conte tedesco Sigfrido di Sponheim. Sono elencate anche, già all’inizio del XII secolo, Santa Paulina de Fulda e l’ infanta doña Urraca , nel 1110. Adeline Rucquoi , membro del Comitato Internazionale di Esperti del Cammino di Santiago, fa notare che il più noto è Matilde, figlia del re Enrico I d’Inghilterra : “Rimase vedova dal marito, l’imperatore tedesco, e decise di fare un pellegrinaggio a Santiago nell’anno 1125 , prima di tornare in Inghilterra”.
La mancanza di nomi propri per le donne non è dovuta a pregiudizi di genere, avvertono gli esperti. “La stessa cosa accade con gli uomini, che non abbiamo un nome proprio fino all’anno 950 , quando il vescovo Godescalco di Le-Puy-en-Velay compie il pellegrinaggio “, spiega Nuño González. Sebbene Alfonso II sia considerato il primo pellegrino secondo la tradizione, poiché ordinò la costruzione della prima basilica dopo essere andato a verificare il ritrovamento della tomba dell’apostolo, “non compare in nessuna documentazione”, chiarisce il professore di Storia medievale presso il UNED di Pontevedra, Xose Sanchez.
“Al momento sappiamo che il prima uomo documentata è un anonimo ecclesiastico tedesco , prima del famoso Goteschalco, vescovo di Le-Puy-en-Velay, che si recò al santuario di Santiago de Compostela a metà del X secolo” , afferma il ricercatore dell’Istituto di studi galiziani padre Sarmiento, Carlos Andrés González Paz .
«Ora il pellegrinaggio ci sembra qualcosa di degno di storia, ma allora è stato un evento molto comune e l’unica traccia documentaria “massiccia” non è stata trovata fino a quando non ci sono state le registrazioni degli ostelli dei pellegrini o, dopo il Concilio di Trento, i libri parrocchiali» spiega María Josefa Sanz Fuentes.
«I documenti sono fondamentalmente ecclesiastici e di solito non ci sono riferimenti di questo tipo. Conosciamo i viaggi delle alte personalità perché possono comparire in qualche documento delle rispettive cancellerie. Le persone, uomini o donne che siano, sono completamente anonime, almeno fino al XII secolo », aggiunge Nuño González.
Articolo tratto da https://www.lavozdegalicia.es/noticia/galicia/2022/08/31/primera-mujer-hizo-camino-santiago/00031661954927886762733.htm