Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cammino di Santiago, statistiche 2021: a gennaio 60 pellegrini nonostante le restrizioni

Facebook
WhatsApp
Telegram
Stampa

L’idea generale che la chiusura perimetrale dei comuni spagnoli non riguarda i pellegrini non solo non è vera, ma le persone che possono essere sorprese a saltare le restrizioni imposte per frenare la pandemia possono essere multate come qualsiasi altro cittadino.

Fonti vicepresidenziali insistono che, per ora, non è possibile fare il Cammino di Santiago. Solo nei primi giorni dell’anno, la Xunta ha permesso a coloro che erano in pieno pellegrinaggio di raggiungere la fine del Cammino, ma quell’eccezione è finita, e con le ultime restrizioni, tutti gli ostelli pubblici e privati hanno ordini di chiusura.

Nonostante tutto, anche se in modo simbolico, l’Ufficio del Pellegrino rimane aperto e nel mese di gennaio sono state distribuite 60 compostele.

Domenica, l’ultimo giorno di gennaio, nessun pellegrino è arrivato a Santiago de Compostela.

I pellegrini che hanno ricevuto la compostela a gennaio, anche se per lo più di origine spagnola, provenivano da tutti i continenti.

A gennaio hanno raggiunto Santiago 59 pellegrini

Nonostante le restrizioni in corso, l’ufficio del pellegrino di Santiago de Compostela ha accolto 59 pellegrini, così suddivisi per nazionalità: Spagna, 27; Germania, 9; Portogallo, 9; Argentina, 2; Stati Uniti, 2; Francia, 2; Olanda, 2; Finlandia, Islanda, Lituania, Brasile, Romania e Corea, uno per ogni paese.

La maggior parte di loro si è concentrata nelle prime settimane di gennaio, ma nella seconda quindicina, nonostante la chiusura totale, alcuni pellegrini hanno continuato ad arrivare.

José Barreiro, dell’ostello Camiño Real di Sigüeiro (Oroso), ha commentato che una settimana fa “è arrivata una ragazza portoghese che ha detto che non sapeva che il cammino fosse chiuso”. Questa donna viveva in Germania e ha scelto di fare il cammino di Santiago prima di iniziare una nuova tappa lavorativa negli Stati Uniti. “Non ho potuto ospitarla, perché siamo chiusi per ordine della Xunta, e lei è andata in un appartamento turistico”.
Nell’ostello Porta do Camiño, Pedrouzos (O Pino) per giorni non hanno visto pellegrini, ma stanno ricevendo molte richieste da persone interessate a fare il cammino. “A tutti loro diciamo che non è il momento. Quelli che si buttano a capofitto nel fare il cammino sono degli incoscienti. Consiglio di aspettare due o tre mesi.

Con più di 5.000 seguaci sulle sue reti social, José Ramón Blanco, considera che “i 15 anni di esperienza nell’ostello mi dicono che ci sarà tempo per camminare”.
Nonostante la chiusura dei rifugi e le restrizioni alla mobilità, continuano a ricevere richieste: “Qualche giorno fa una ragazza ha chiesto alloggio, e circa 15 giorni fa, altri tre cercavano un posto”.
La maggior parte di coloro che sono incamminati sono spagnoli, “ma settimane fa anche due dalla Germania e alcuni portoghesi. Della stessa opinione è Luciano Montero, dell’ostello Crucesinn (Padrón), che ha ospitato dieci pellegrini in gennaio prima della chiusura, e dice “che nonostante le limitazioni, alcuni rischiano e passano“.

Le informazioni su questo sito sono gratuite!

Aiutaci a mantenerlo aggiornato e sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago.
Una pubblicazione cartacea con tutte le informazioni di questo sito e oltre. 

Altri articoli
Le informazioni su questo sito sono gratuite

Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.