Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cammino di Santiago: i Municipi presentano il protocollo d’azione per gli ostelli

Facebook
WhatsApp
Telegram
Stampa

Da oggi gli ostelli dei pellegrini sul Cammino di Cammino hanno il documento “Protocollo d’azione per le norme e le misure sanitarie negli ostelli dei pellegrini” per ridurre l’infezione e aprire in modo sicuro.

Con l’obiettivo di arrivare puntuali e in condizioni di sicurezza per il 1° luglio, i Comuni del Cammino di Santiago, articolati intorno all’AMCS, hanno pubblicato negli ultimi giorni il “Protocollo d’azione delle norme e misure sanitarie negli ostelli dei pellegrini”.

In mancanza di un documento specifico del Cammino di Santiago, l’AMCS con l’aiuto di esperti sanitari ha preparato questo documento sulla base delle linee guida del Ministero del Commercio, dell’Industria e del Turismo fornite attraverso il suo documento “Misure per ridurre il contagio del Coronavirus SARS-CoV-2 – Linee guida e raccomandazioni per gli ostelli/ostelli”, ma che si concentra sulle specificità del Cammino di Santiago contemplando le peculiarità dei loro ostelli, l’accoglienza tradizionale, i volontari che servono gli ostelli e il pellegrino.

Questo protocollo è stato preparato come strumento per gli ostelli del Cammino per sapere quali misure adottare per ridurre le probabilità di contagio e applicarle in tutto il Cammino cercando di abituare i pellegrini alle nuove regole.

Il Ministero è a conoscenza del documento dell’AMCS sulle misure igieniche per gli ostelli dei pellegrini e ha apprezzato il lavoro svolto dall’Associazione dei Comuni del Cammino, come esempio di “come la collaborazione tra tutti permette di raggiungere più efficacemente tutti gli ambiti di azione specifica” della vita pubblica.

L’AMCS spiega che il documento è stato redatto su richiesta di diverse associazioni e comuni che gestiscono ostelli e richiedono informazioni specifiche per rafforzare la sicurezza sul Cammino di Santiago.

Il protocollo si articola in misure di auto-protezione per i pellegrini, il personale e gli ostelli, dettagliando tutte le azioni che devono essere intraprese durante l’accesso agli ostelli, la registrazione dei pellegrini, l’uso delle camere, dei bagni e degli spazi comuni, nonché il protocollo per la pulizia e la disinfezione dei soggiorni e la corretta custodia degli zaini dei pellegrini, tra le altre cose.

Le informazioni su questo sito sono gratuite!

Aiutaci a mantenerlo aggiornato e sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago.
Una pubblicazione cartacea con tutte le informazioni di questo sito e oltre. 

Altri articoli
Le informazioni su questo sito sono gratuite

Sostienici acquistando il Manuale del Cammino di Santiago. Tutte le informazioni di questo sito e oltre in una pubblicazione cartacea.