
Saint-Jean-Pied-de-Port, il punto di partenza del Cammino Francese, è una piccola località francese ai piedi dei Pirenei. Anticamente, Saint-Jean-Pied-de-Port era la capitale dell’antica regione storica basca della Bassa Navarra ed il sito originario si trovava nei pressi del villaggio di Saint-Jean-le-Vieux che distrutto nel 1177 dalle truppe di Riccardo Cuordileone.
Saint-Jean-Pied-de-Port è famosa per essere il punto iniziale del Cammino di Santiago sul percorso francese, dal quale dopo aver attraversato i Pirenei e il Col del Lepoeder si giunge a Roncisvalle. Con storia ricca e con molte testimonianze del passato, tra cui la sua antica cinta muraria, la Cittadella e la Chiesa di Notre-Dame de l’Assomption, che risale al XIII secolo, Saint Jean Pied de Port è anche conosciuta per la sua cucina deliziosa e per la bellezza del suo paesaggio circostante, che la rendono una meta turistica molto apprezzata.

Nel suo “Dictionnaire topographique du Béarn et du Pays Basque ↗” (dizionario topografico del Béarn e dei Paesi Baschi), pubblicato nel 1863, Paul Raymond descrive lo stemma della città di Saint-Jean-Pied-de-Port come segue: “Di rosso al castello d’argento sinistrato di San Giovanni Battista di carnagione, nimbato e vestito d’oro, la mano destra appoggiata sul castello e tenente con la sinistra una croce d’oro ornata di una banderuola d’argento caricata dell’iscrizione SAN JUAN in lettere capitali di nero, e San Giovanni sostenuto da un agnello sdraiato d’argento”.
Questa descrizione è ancora valida oggi, poiché lo stemma della città è composto da San Giovanni Battista nimbato che tiene con la mano sinistra una banderuola ricamata con l’iscrizione San Juan e ai suoi piedi un agnello (attributo che lo contraddistingue) La mano destra di San Giovanni Battista è rivolta verso una torre merlata che simboleggia il castello che dominava la città di Saint-Jean-Pied-de-Port nel Medioevo Sotto il castello, lo stemma del Regno di Navarra è rappresentato dalle catene che si uniscono al centro ad una smeraldo.

La Porte Saint-Jacques di Saint-Jean-Pied-de-Port
La Porta di San Giacomo è l’ingresso storico per i pellegrini diretti a Santiago de Compostela, che provenienti dal quartiere della Madeleine, entrano da qui a Saint -Jean-Pied-de-Port ed attraversano la città verso i Pirenei e Roncisvalle.
